Perché nessuno dà una risposta alle mamme tunisine che cercano i loro figli scomparsi?
mercoledì, 29 Gennaio, 2014Un pezzo nei blog del Fatto quotidiano, riguarda le madri tunisine che cercano i loro figli. Sono venute in Italia, hanno bussato a tante porte, non hanno avuto alcuna risposta. Perché?
Migranti, perché al dolore delle mamme tunisine non c’è risposta?
il Fatto, 29-01-2014
Claudio Figini
C’è una storia che in pochi conoscono e che voglio diffondere attraverso il blog, perché continui a essere divulgata. Protagonisti sono gli attivisti del Forum Tunisino per i Diritti Economici e Sociali (FTDES): un’organizzazione nata a Tunisi per agire politicamente sulla situazione delle donne, dell’ambiente, dei migranti e del diritto al lavoro. All’inizio della sua attività, l’organizzazione non aveva previsto di farsi carico direttamente anche delle situazioni personali, finché i familiari dei giovani tunisini partiti in mare verso l’Italia, e dei quali non si avevano più notizie, hanno chiesto aiuto per conoscere le risposte che nessuno gli aveva mai dato.
Così, nella sede di FTDES, i familiari dei dispersi hanno iniziato a incontrarsi per far sentire la loro voce. “Siamo madri, padri, sorelle e fratelli nello stesso modo in cui lo si è in Europa. Perché dunque il nostro affetto e il nostro dolore non hanno lo stesso valore che in un caso simile sarebbe riconosciuto ai familiari di giovani europei?” ha detto la madre di uno dei dispersi al Social Forum di Tunisi.
Se è vero che ognuno vale uno, è altrettanto vero che ogni dolore ha diritto di essere compianto. «Persino una verità drammatica può confortare chi ha visto partire e scomparire il proprio figlio, marito, fratello» ha dichiarato il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini.
Queste domande rischiano di restare inevase se non saranno sottoscritti nuovi accordi tra Paesi frontalieri e ratificate convenzioni internazionali; se il governo italiano non prenderà le distanze dalla Bossi-Fini e dalle normative a questa connesse.
Perché sono anche – io dico soprattutto – le politiche di controllo migratorio dell’ultimo ventennio ad aver legittimato il silenzio delle istituzioni e dell’opinione pubblica. Lampedusa, anziché essere la Porta più a Sud dell’Europa, è diventa nell’immaginario collettivo un confine: la frontiera tra Italia e Nordafrica, dove viene esercitato il controllo. Ed è a quello stesso controllo che sono soggette le domande che non hanno trovato risposta, respinte come i tanti profughi richiedenti asilo che sulle coste italiane non sono mai approdati.
Nei giorni scorsi, il viceministro dell’Interno Bubbico e il sottosegretario Manzione hanno incontro Messaoud Romdhani, del Forum tunisino per i Diritti Economici e Sociali, insieme ai rappresentanti del CNCA, di Un ponte per e di Caritas Italiana, in merito alla sorte di quei migranti che hanno provato a entrare in Italia via mare e di cui si sono perse le tracce. I due esponenti del Governo si sono impegnati a promuovere un’indagine amministrativa sulle decine di dispersi tunisini nel naufragio avvenuto il 6 settembre 2012 a largo di Lampedusa e hanno dichiarato la propria disponibilità a progettare e sperimentare azioni che favoriscano il riconoscimento dei migranti che passano per mare.
Quest’apertura del governo mi sembra una feritoria ricavata nella frontiera mentale che separa due sponde di uno stesso mare e dentro cui molte delle domande senza risposta, ancora oggi, si strozzano. Proprio come tante volte si è strozzato in gola il grido di dolore delle madri tunisine.
Ci sono però anche segnali che lasciano sperare. L’impegno di chi, ogni giorno, incontra le persone più marginalizzate e contribuisce, col proprio lavoro, a cambiare gli equilibri sociali, economici e politici del nostro Paese. La storia che ho raccontato ne è un esempio: è frutto di un incontro avvenuto, lo scorso settembre, tra un gruppo di volontari e operatori del CNCA e i rappresentanti di alcune ong tunisine. La lettera da Tunisi, che vi invito a leggere, documenta quel viaggio.
L’altro è rappresentato dai tanti oggetti personali: fotografie, scarpe, diari, lettere d’amore, anelli, passaporti, banconote…che hanno trovato spazio nel Museo delle Migrazioni di Lampedusa. Uno spazio senza confini che conserverà tutto ciò che per anni è stato buttato via come spazzatura. «Vogliamo collegare la storia di Lampedusa con tutti i movimenti del Mediterraneo, creare un museo con la partecipazione degli stessi protagonisti. E non soltanto accumulare le loro cose, i loro scritti, ma studiarli con loro, vedere cosa loro ci raccontano», ha detto Giulio Cederna dell’Archivio delle Memorie Migranti.
Queste storie hanno bisogno di essere raccontate. E’ l’unico modo per non dimenticare le tragedie di cui siamo stati spettatori passivi e per non doverne documentare altre.
Islam, gli arabi pronti a pagare per la prima moschea a Milano
Il Caim, il Coordinamento delle associazioni islamiche, ha già avviato la trattativa con Palazzo Marino: il progetto di massima ha individuato l’area dell’ex Palasharp. “L’Italia non verserà un euro”
la Repubblica, 29-01-2014
ZITA DAZZI
C’è un progetto per la moschea a Milano. E ci sono anche finanziatori italiani e stranieri pronti a mettere i soldi necessari per costruirla al posto del tendone del Palasharp. La consegna da parte di chi se ne sta occupando in Comune è di tenere il tema sottotraccia, almeno fino a quando non ci sarà qualcosa di concreto. Perché al momento si tratta solo di ipotesi, di disegni tracciati su carta e di rendering che sfilano sui monitor dei pc. Ma che sulla moschea Palazzo Marino stia trattando non sembra più un segreto, poiché è condiviso che la città di Milano non possa arrivare all’Expo senza una moschea.
Una delicata e lenta trattativa si sta svolgendo fra il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, alcuni imprenditori italiani e stranieri, oltre che ovviamente i rappresentanti delle comunità musulmane riconosciute nell’albo delle religioni. In particolare con i capicordata del Caim, il Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano e provincia, 25 sigle fra le più note in città e nel territorio metropolitano. Le bocche sono cucite su un fronte e sull’altro, ma trapela che un progetto di massima per un nuovo luogo di culto da costruire nell’area dell’ex Palasharp è stato presentato ufficialmente a Palazzo Marino.
De Cesaris, che ha la delega all’Urbanistica e quindi la competenza ad assegnare nell’ambito del Pgt le aree edificabili, conferma che si sta lavorando su varie ipotesi ma oppone un netto «no comment». Dal suo ufficio smentiscono che vi siano a breve in previsione incontri con i vertici delle organizzazioni dell’Islam milanese. Davide Piccardo, portavoce del Caim, conferma: «Posso solo dire che c’è un dialogo in corso con questa amministrazione e che c’è piena consapevolezza, anche da parte loro, che il tema della nuova moschea non sia più rinviabile».
Piccardo non si nasconde dietro a un dito davanti alla domanda se ci sia un progetto già formalizzato o meno: «È ovvio che il Caim ha avanzato un progetto, che per ora non vogliamo rendere pubblico e che ha anche diverse possibili varianti. Non si tratta comunque di una tensostruttura destinata a essere smontata, ma di un manufatto in muratura che noi vorremmo a Lampugnano e che speriamo resti nel tempo, patrimonio della città e dei 120mila fedeli di religione islamica che qui risiedono».
A proposito dei fondi necessari per costruire l’edificio, le parole di Piccardo sono molto chiare: «Ci muoviamo alla luce del sole, il contribuente
italiano non spenderà un centesimo. Abbiamo indicato al Comune quali sono gli imprenditori italiani e le fondazioni straniere del Golfo Persico che metteranno a disposizione i finanziamenti necessari. Milano è una città internazionale, abbiamo uomini d’affari che vengono in visita spesso dai Paesi arabi. Ed è interesse diffuso che qui ci sia un luogo degno di questo nome per pregare. Basta garage, scantinati e capannoni, in vista di Expo ma non solo».
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010