Un film sul “desaparecido” italo-cileno Venturelli, “Il mio nome è Omar” – Martedì alle 18 in via del Mandrione 105
mercoledì, 15 Gennaio, 2014“IL MIO NOME È OMAR”
LA STORIA DEL DESAPARECIDO ITALOCILENO OMAR VENTURELLI ALLA CASA DEI RACCONTASTORIE DI SHOOT4CHANGE
martedì 21 ore 18 via del Mandrione 105 Roma
Il documentario sul desaparecido italo-cileno Omar Venturelli nella casa dei raccontastorie (via del Mandrione 105, Roma): l’appuntamento è per martedì 21 gennaio a partire dalle ore 18 con la proiezione de “Il mio nome è Omar” di Laura Bastianetto e Gabriele Bròcani, con le musiche originali di Luca Di Maio.
Una moglie, Fresia, costretta ad ascoltare le menzogne su una presunta fuga in Argentina di suo marito con un’altra donna. Una figlia, Pacita, orfana, ma senza il certificato di morte di suo padre. Attraverso le loro voci si snoda il racconto su Omar Venturelli, un desaparecido italocileno, scomparso a Temuco il 4 ottobre 1973 pochi giorni dopo il golpe di Pinochet. “Il mio nome è Omar” è la storia di un processo, celebrato a Roma a 40 anni dal colpo di Stato cileno contro Alfonso Podlech Michaud, uno dei procuratori militari del regime, accusato della morte e della sparizione di Omar Venturelli. Ma è anche la storia della lotta di un uomo al fianco dei più deboli e del popolo Mapuche per la riappropriazione delle terre.
Un ex sacerdote, sospeso a divinis, “colpevole” di aver sostenuto la candidatura di Allende nel ’70. Il documentario di Laura Bastianetto e Gabriele Bròcani ripercorre il drammatico sfondo politico e sociale del Cile dal golpe fino al processo a Roma, cercando di capire, attraverso una storia privata e il racconto dei testimoni, come ancora oggi, nonostante la fine della dittatura, sia impossibile una pacificazione. Omar Venturelli era nato in Cile da una famiglia originaria di Pavullo (Modena). In Italia vive oggi sua figlia Maria Paz, che all’epoca della “scomparsa” del padre aveva solo due anni e che ha trascorso la sua vita alla ricerca della verità e della giustizia per suo padre.
Al termine della proiezione del documentario ci sarà un dibattito con Laura Bastianetto e Gabriele Bròcani (autrice e regista del film), Maria Paz Venturelli (figlia di Omar Venturelli) e Paolo Brogi, storico e giornalista del Corriere della Sera.
«Noi raccontiamo storie. Ma ci piace anche tanto ascoltarle», dice Antonio Amendola, fondatore di Shoot4Change «E partire da esse per pensare, approfondire, parlare e raccontarne altre. E’ quello che vogliamo che la Casa dei Raccontastorie diventi sempre più, un luogo dove si racconta, si ascolta e si parla. Le storie devono essere raccontate. Ma i raccontastorie sono niente senza qualcuno che li ascolti».
GLI AUTORI DEL DOCUMENTARIO
Laura Bastianetto racconta Roma da sei anni. Il mezzo è la radio: Rds. Poi però sperimenta anche temi di più ampio respiro, dagli sbarchi del 2011 a Lampedusa, da cui è nato il romanzo “Lampedusa, cronache dall’isola che non c’è”, al problema delle bombe chimiche nei mari italiani. A volte nascono libri, altre volte reportage. Collabora con l’Espresso, Repubblica.it, Donneuropa e Pubblico finché è esistito.
Gabriele Bròcani è autore, conduttore e regista di programmi radiofonici e TV (RadioRai,RadioLuna, ExtraTV ecc.). Scrittore, sceneggiatore e videomaker con, all’attivo, diversi cortometraggi e audiovisivi tra cui opere di fiction e di divulgazione.
Shoot4change è in via del Mandrione 105, Roma
e online su ww.shoot4change.net
Per la stampa: Andrea Cardoni a.cardoni@shoot4change.net, 3488894507
tagged under: "Il mio nome è Omar".Fresia CDea.Gabriele Brocani.Laura Bastianetto.Maria Paz Venturelli.Omar Venturelli.Shoot4change- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010