I comitati della Terra dei Fuochi contro il decreto legge. “E’ una presa in giro…”
sabato, 8 Febbraio, 2014
La burla del decreto legge per “Terra dei Fuochi”
Doveva essere un banco di prova, dove Governo e Parlamento si misuravano davanti alla mobilitazione di centinaia di migliaia di persone, e all’opinione pubblica mondiale che, attraverso i media internazionali, ormai conosce il sistema criminale di smaltimento dei rifiuti industriali Italiano.
Un inizio, a loro dire, per avviare la stagione del cambiamento, per invertire la rotta e dare testimonianza della presenza delle Istituzioni e della volontà di tutelare salute dei cittadini e territorio, inizio a cui il Coordinamento Comitati Fuochi ha ritenuto di dover contribuire attivamente con la presentazioni di propri emendamenti al D.L..
Il risultato: una legge che appare lontanissima da una soluzione sistemica del problema.
Dopo decenni di inadempienze e omissioni da parte delle Istituzioni preposte, inadempienze che si evincono anche dall’audizione e dai documenti (400 pagine) che il Magistrato Donato Ceglie nei giorni scorsi ha consegnato alla Commissione ambiente del Senato, l’iniziale speranza riposta dal CCF, ha dovuto lasciare il posto allo sdegno e alla consapevolezza di essere di fronte a Istituzioni che barano.
“Nel 97′ il Magistrato Ceglie grazie all’indagine sul traffico dei rifiuti, reperibile sul sito del Senato, aveva avvisato ogni organo Politico e Amministrativo in quanto la situazione già fosse preoccupante, ora dopo decenni di inadempienze….”…
Barano perché stranamente il testo, discusso per 50 giorni, in fase di conversione si è quasi raddoppiato. Vi sono aspetti del tutto inattesi e preoccupanti come il comma 4 del lungo art. 2 bis totalmente aggiunto, ove s’introduce la possibilità che i controlli sugli appalti pubblici siano effettuati “anche in deroga a quanto previsto dal codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159”
Della ormai “Legge per la Terra dei fuochi” bisognerebbe parlare in uno con il “golpe” in corso del Decreto “Destinazione Italia”, dove, in materia di bonifica e ripristino dei siti inquinati, si dispone di concedere incentivi fiscali e cancellare ogni altro onere di riparazione/bonifica, per quelle aziende che, dopo aver inquinato, si dovessero impegnare nelle bonifiche.
Non possiamo accettare interventi legislativi che contravvengono al principio europeo “chi inquina paga”.
A voi, Parlamentari e Ministri di questo paese, diciamo che non è più sopportabile trovarsi d’innanzi ad Istituzioni dalla doppia faccia, che fingono di fare, usando la repressione (giusta) con l’ultimo anello della criminalità (coloro che bruciano rifiuti) e si mostrano poi servizievoli, con incentivi e condoni, per i probabili veri responsabili, (oltre a politici ed amministratori collusi), del disastro ambientale nel nostro paese, gli industriali.
Insomma, oggi ci sentiamo presi in giro e, dopo l’ennesimo passo falso dello Stato nei confronti dei Cittadini Campani, rifletteremo per capire in che modo e con chi vale ancora la pena interloquire in futuro.
Usciremo in seguito con un’analisi approfondita del decreto approvato sollevando tutte le ns perplessità.
COORDINAMENTO COMITATI FUOCHI
Aversa, 07.02.2014
tagged under: Coordinamento Comitati Fuochi.Decreto legge su Terra dei Fuochi.Terra dei fuochi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010