Valle Galeria come Terra dei Fuochi
giovedì, 6 Febbraio, 2014Valle Galeria come la Terra dei fuochi. Ora basta!
L’alluvione del 31 gennaio ha mostrato finalmente a tutti in modo tangibile quale è l’origine dei problemi della Valle Galeria, percolato, idrocarburi, rifiuti speciali, che da sempre hanno circolato in modo più o meno visibile sul territorio, nel Rio Galeria, e che oggi sono sotto gli occhi di tutti.
Constatati gli effetti devastanti dovuti alla completa mancanza di un piano di evacuazione-intervento in presenza di eventi eccezionali imprevedibili e alla superficialità (ormai documentata da fotografie e video prodotti dai cittadini), con cui vengono gestiti impianti ad alto impatto ambientale, i comitati ed associazioni della Valle Galeria e Fiumicino firmatarie hanno deciso di dire BASTA! Con estrema fermezza chiediamo al Ministro dell’Ambiente, alla Regione Lazio, al Comune di Roma di ottemperare a queste richieste:
1) Divieto assoluto di localizzazione di qualsiasi impianto potenzialmente nocivo nella Valle Galeria
2) Ritiro immediato AIA su Monti dell’Ortaccio, la discarica galleggiante che oggi sarebbe giunta in mare con queste piogge intense
3) Disattivazione definitiva dell’inceneritore di rifiuti di Malagrotta
4) Dismissione immediata dell’obsoleto inceneritore di rifiuti ospedalieri
5) Messa in sicurezza del territorio a partire dalla discarica di Malagrotta per il potenziale pericolo di instabilità dei versanti; crediamo che anche la zona del traliccio di Monti dell’Ortaccio andrebbe attentamente monitorata
6) Installazione di una fitta rete di piezometri e rilevatori dei fattori inquinanti della falda e legge speciale per il controllo delle falde acquifere della zona; il pericolo aumenta nel lungo termine e il carico di percolato e rifiuti a Malagrotta è una bomba ecologica che rilascerà il suo mefitico carico quanto più si andrà in la nel tempo
7) Progettazione di interventi di protezione della falda acquifera attorno agli impianti nocivi
8) Messa in sicurezza di tutti gli oleodotti e metanodotti della zona; le voragini sotterranee createsi dalla movimentazione sotterranea delle acque potrebbero aver causato la disarticolazione delle tubature che potrebbero essere sottoposte a stress incompatibili con i materiali che le costituiscono
9) Esami medici gratuiti per un anno a tutti gli abitanti della Valle Galeria per monitorare il rischio di contagio da materiale infetto
10) Analisi puntuali e costanti sull’inquinamento alla foce del Rio Galeria e bonifica.
Chiediamo alla Giunta Regionale di dare seguito alla mozione approvata dal Consiglio il 26 gennaio 2011 predisponendo tutto quanto necessario affinché la Valle Galeria venga dichiarata area ad alto rischio di criticità ambientale, come previsto dall’art.74 del decreto lgvo 112/1998; chiediamo alla Comunità Europea di controllare che vengano rispettate le nostre richieste, che non sono altro che a tutela del nostro diritto alla salute.
Desideriamo infine inviare la nostra solidarietà ai Lavoratori degli impianti siti in Galeria con i quali condividiamo gli stessi veleni, invitandoli ad unirsi a noi nel denunciare qualunque cosa possa attentare alla loro e nostra salute.
Roma, 6 Febbraio 2014
Comitato Cittadini Liberi della Valle Galeria, Comitato Malagrotta, Comitato Rifiuti Zero Fiumicino, Associazione Raggio Verde Nazionale, Comitato Agricoltori ed Allevatori della Valle Galeria, Popolo della Nebbia, Cittadinanza Attiva Lazio onlus, Comitato Fuori Pista, Massimina.it
tagged under: Terra dei fuochi.Valle Galeria- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010