Argentina, avviato il processo per 97 detenuti ammazzati dall’Aviazione durante la dittatura
venerdì, 28 Marzo, 2014Un nuovo processo in Argentina per i crimnini della dittatura, stavolta alla sbarra personale dell’aviazione. Il processo riuguarda97 detenuti assassinati nel centro dell’aviazione di Castelar. L’articolo di Pagina 12 del 27 marzo 2014
EL PAIS › IL SECONDO PROCESSO PER REATI DI LESA UMANITÀ COMMESSI NEL CENTRO DI DETENZIONE “MANSIÓN SERÉ”
I crimini degli aviatori
Ieri si é svolta la prima udienza. Gli imputati, i brigadieri Hipólito Mariani e César Comes, ed ex membri dei gruppi di lavoro, si sono rifiutati di dichiarare. Sono sotto processo otto repressori per i reati di cui sono state vittime 97 persone
Pagina 12 – Giovedí, 27 marzo 2014
A 38 anni dal colpo di Stato, é iniziato ieri presso il Tribunale Federale Nº 5 di San Martín il secondo processo per reati di lesa umanità perpetrati in Mansión Seré, il centro clandestino della Forza Aerea che ha operato nella località di Castelar. Questa volta non solo sono sul banco degli accusati i brigadieri Hipólito Mariani e César Comes, condannati nel 2008, bensì ex membri dei gruppi di lavori. Ad uno ad uno si sono fatti avanti per comunicare i loro dati personali e senza eccezioni, si sono rifiutati di far uso del loro diritto a dichiarare. “Ho provato una grande soddisfazione nel vederli lì. E come se i volti impauriti fossero passati sull’altra sponda. Sono stato mesi dentro a sentire ‘parla, figlio di puttana, parla’, ed ora si che parleremo”, ha detto Guillermo Fernández, uno dei sopravissuti che riuscì a fuggire dal centro di detenzione nel 1978.
Associazioni sindacali, sociali e organismi dei diritti umani hanno accompagnato sin dalle prime ore sopravissuti e familiari delle vittime che si sono radunati davanti alla porta del tribunale.
“Pretendiamo il carcere ordinario per tutti i genocidi e che vengano aperti gli archivi che ancora si nascondono affinché possiamo sapere tutta la verità sui desaparecidos”, ha affermato Nora Cortiñas, di Madres de Plaza de Mayo Línea Fundadora. Gli imputati sono arrivati in un veicolo del Servizio Penitenziario di Buenos Aires e si sono seduti nel settore destro della sala. Oltre a Comes e Mariani spiccava, per la sedia a rotelle, il brigadiere Miguel Angel Ossés, che nel 2008 ha dichiarato come testimone e sconta la pena agli arresti domiciliari. Separati dai familiari da una fila di penitenziari si sono seduti l’ex commissario della Polizia di Buenos Aires Néstor Rubén Oubiña, l’ex sergente Felipe Ramón Sosa e l’ex aviere capo (ed ordinario della Forza Aerea) Héctor Oscar Seisdedos. Anche gli ex avieri capi Daniel Alfredo Scali e Marcelo Eduardo Barberis, entrambi della Forza Aerea, detenuti a Marcos Paz.
“Scali era particolarmente perverso, sadico, godeva vedendo la sofferenza altrui e te lo faceva sapere”, ricorda Fernández, e racconta che il giorno prima il torturatore chinava la testa e non poteva sostenere lo sguardo. “Il suo caso è stato particolare: abbiamo saputo il suo nome quando hanno detenuto Jorge Infantino, che era stato amico e abitava nello stesso quartiere, giocavano al calcio, e al quale il solo fatto di conoscerlo gli era costata la vita”, riferisce. “Penso che non abbiano mai immaginato di arrivare a quel momento. Sono vissuti nella totale impunità dopo aver fatto tutto quello che volevano, avevano ormai assimilato quell’impunità. Ho la sensazione che non si aspettassero che gli capitasse sulla testa questa spada di Damocle e ancora sono sorpresi, senza reazione”, riferisce.
Il tribunale presieduto da Gonzalo Díaz Cabral e composto da Alfredo Ruiz Paz e María Claudia Morgese Martín giudica otto repressori per i reati di cui sono state vittime 97 persone, non solo all’interno della “Mansión Seré”, bensì in altri centri di detenzione della sottozona militare 16, che dipendeva dal Primo Corpo dell’Esercito e comprendeva località della zona ovest della provincia di Buenos Aires come Morón, Ituzaingó, Hurlingham, Merlo e Moreno. I delitti che si stanno indagando sono privazioni illegali della libertà aggravate, torture e omicidi, in un circuito repressivo che coinvolge anche la Prima Brigata Aerea di El Palomar (da dove partivano i voli della morte che Rodolfo Walsh aveva denunciato nel 1977), la VII Brigata Aerea di Morón i Commissariati 1ª di Morón, 2ª di Haedo e 3ª di Morón (sezionale Castelar).
María Cristina Guerra, un’altra sopravvissuta, ha dichiarato che come già successo nel 2008 “presenterò la mia testimonianza dei 18 giorni di orrore, sentendo le urla strazianti delle torture e la perversione dei carnefici”.
Martín Sabbatella, titolare dell’Afsca ed ex sindaco di Morón, ha assistito all’udienza e ha segnalato che il processo “dimostra l’azione di un circuito repressivo configurato dalla forza Aerea e dalla Polizia di Buenos Aires” e ha dato la possibilità di poter iniziare un processo “con più accusati e per più vittime” rispetto a sei anni fa, quando sono stati giudicati solo dodici casi.
tagged under: Argentina.Aviazione.Castelar.Desaparecidos.Pagina 12
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010