Presentato a Roma il film “Le pietre di Gramsci”, ottima la partecipazione
venerdì, 25 Aprile, 2014Presentato finalmente a Roma alla Casa della Memoria e della Storia, a Trastevere, il film di David Riondino e mio “Le pietre di Gramsci”.
Il 24 aprile sala piena e l’antisala altrettanto dove i presenti hanno potuto assistere alla proiezione di mezz’ora su un secondo schermo.
Breve saluto di David Riondino, introduzione mia al fenomeno trattato e cioè del rito di devozione che migliaia di persone, perlopiù giovani, compiono al Cimitero Acattolico di Testaccio andando a depositare pietre sulla tomba di Antonio Gramsci. Pietre con un nome, pietre con frasi come “Odio gli indifferenti”, pietre con una falce e martello…
Segno della ricerca di una sinistra dall’aria pulita, non affaristica, non compromessa.
Poi il dibattito più specifico sull’eredità di Gramsci a partire dalla questione del possibile quaderno dal carcere scomparso tra i 33 che ci sono arrivati, questione sollevata da Franco Lo Piparo (presente al dibattito) e da Luciano Canfora. Per la Fondazione Gramsci l’interlocutore è stato il linguista Giancarlo Schirru.
Dibattito arrivato fin oltre le 20.
Cercheremo di riproporre la proiezione in altri ambiti.
Grazie a chi ha partecipato.
(nella foto scattata da Antonella D’Ambrosio, che ringrazio, David Riondino, il filmaker Raffaele Rago ed io)
tagged under: D'Ambrosio.David Riondino.Franco Lo Piparo.Giancarlo Schirru.Le pietre di Gramsci- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010