Il 7 aprile la mafia aveva provato anche a intimidire un giudice popolare, incendiandogli l’auto di un congiunto
giovedì, 15 Maggio, 2014Il segnale era arrivato il 7 aprile. A Mazara del Vallo incendiata di notte l’auto – una piccola Panda – di un congiunto di uno dei giurati. Se ne è parlato poco, dio sfuggita, ma questo è stato il primo segno tangibile e il chi-va-là di un processo estenuante, andato troppo per le lunghe, per oltre tre anni, con un’infinita necessità di accontentare le difese sondando le “loro” vecchie e consunte piste diverse.
In Sicilia gli avvertimenti sono secchi, chiari, poco rumorosi. Però ci sono. E Trapani non sarà più quella provincia dove in apparenza non succede nulla e dove succedeva tutto, ma quell’impasto orribile di poteri che si sono abbracciati per anni all’ombra della mafia non è certo finito nel nulla.
La Procura ha cercato di stringere intorno a questi due rappresentanti del potere mafioso come Vincenzo Virga e Vito Mazzara, un po’ troppo, no?
Vincenzo Virga (nella foto) si è rivolto alla Corte nell’ultima udienza con estrema deferenza: “Signor Presidente…” Ecco, così si fa. Vito Mazzara da buon subalterno ha taciuto.
Per loro ha poi parlato un ex pezzo di Stato, gli uomini del Ris come l’ex generale Garofano e un suo collega. Questi signori che si sono fatti un nome con le attrezzature e i soldi dello Stato sono venuti, ben pagati come consulenti, a irridere ai periti scelti dai magistrati. Un bel copione, non c’è che dire.
E poi i loro avvocati, tuonanti come si deve, che non si sono fatti mancare nulla, neanche la richiesta di procedere contro il cronista che ha alimentato la pagina Facebook per dare a un’Italia molto lontana il resoconto di queste ben 76 udienze.
Siamo a Trapani, estrema punta d’Italia, oltre c’è il mare, quel mare che inghiotte poveri migranti. Il Paese è lontano, i suoi media anche. Qualche sperduto cronista si è gingillato con vecchie piste, quelle dei depistaggi per capirci, e ha portato acqua al mulino della confusione.
Le prove però sono bastate.
Ma sono passati 26 anni dall’omicidio, è già un miracolo che ci fossero delle prove.
Una diceva che al 99,9999% quel Dna trovato sul fucile scoppiato è compatibile con quello di Vito Mazzara.
E così a ventisei anni dalla morte e a 76 udienze seguite dai familiari con faticosi e onerosi spostamenti dalla loro vita – che è normalmente a Torino – eccoci qua con un minimo di giustizia ridata. E con la scorta di tutte le giuste parole che la Procura e gli avvocati di parte civile, ,ma anche parecchi testimoni, hanno speso su Mauro Rostagno riportando in luce la grandezza del suo fare, il suo sacrificio, il suo coraggio, la primavera che anticipava.
15 maggio 2014, un po’ di giustizia è finalmente arrivata.
Ra ne facciano tesoro un po’ tutti, anche le istituzioni più alte, che in tanti anni non si sono sempre ricordati di Mauro Rostagno.
tagged under: Mauro Rostagno.Vincenzo Virga- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010