Iran, il “giovedì nero” nel famigerato carcere di Evin. La denuncia di Amnesty
giovedì, 15 Maggio, 2014L’IRAN DEVE INDAGARE SUL “GIOVEDI’ NERO” NELLA PRIGIONE DI EVIN
(comunicato di Amnesty International)
Il 17 aprile 2014, in quello che gli attivisti iraniani hanno chiamato il “giovedi’ nero”, i prigionieri politici e di coscienza della sezione 350 della prigione di Evin, nella capitale Teheran, sono stati aggrediti, picchiati e sottoposti a ulteriori maltrattamenti e ad alcuni dei feriti sono state negate cure mediche adeguate.
In un nuovo rapporto, intitolato “Giustizia: una parola aliena”, Amnesty International ha documentato le violenze gratuite cui sono stati sottoposti decine di detenuti che avevano chiesto di essere presenti durante le ispezioni mensili nelle loro celle. I prigionieri sono stati bendati e ammanettati, portati fuori dalle celle e fatti passare sotto un “tunnel” formato da agenti della sicurezza che li hanno ripetutamente picchiati coi manganelli sul volto, in testa e sulla schiena.
“Le forze di sicurezza hanno reagito con una dose agghiacciante di brutalita’ alle proteste dei prigionieri di Evin, picchiandoli, trascinandoli lungo il pavimento e insultandoli” – ha dichiarato Said Boumedouha, vicedirettore del programma Medio Oriente e Africa del Nord di Amnesty International.
Finora, non risulta sia stata avviata alcuna indagine indipendente sull’accaduto. Una settimana dopo il “giovedi’ nero”, a seguito dell’indignazione dell’opinione pubblica, il direttore delle prigioni Golamhossein Esma’ili e’ stato rimosso dall’incarico, per essere poi assegnato a un ruolo nell’apparato giudiziario del paese che un portavoce di quest’ultimo ha definito una “promozione”. Il capo della magistratura ha smentito che il 17 aprile fosse accaduto alcunche’ nella prigione di Evin, mettendo in guardia “coloro che diffondono bugie”. Le notizie iniziali secondo cui il governo aveva nominato una commissione d’inchiesta sono state smentite dal ministro della Giustizia, Mostafa Pourmohammadi.
“Finora, le autorita’ hanno cercato in tutti i modi di nascondere sotto il tappeto il ‘giovedi’ nero’. La mancanza di volonta’ da parte loro d’indagare e chiamare i responsabili a renderne conto e’ inaccettabile e conferma che l’impunita’ e’ un problema perdurante in Iran. Le autorita’ devono cambiare rotta e avviare immediatamente un’indagine indipendente, approfondita e imparziale” – ha commentato Boumedouha.
La violenza del “giovedi’ nero” e’ iniziata quando guardie penitenziarie e uomini in borghese, alcuni dei quali col volto coperto da maschere e occhiali da sole, hanno iniziato a perquisire le celle della sezione 350. I prigionieri hanno protestato, chiedendo di essere presenti. In reazione, i pubblici ufficiali hanno cominciato a picchiarli, prenderli a calci e manganellarli. Alcune guardie hanno trascinato i prigionieri lungo il pavimento strappandogli i vestiti e picchiandoli.
Di li’ a poco, almeno 32 prigionieri – alcuni dei quali costretti a denudarsi – sono stati trasferiti in isolamento nella sezione 240. La maggior parte di loro ha intrapreso uno sciopero della fame.
La moglie del prigioniero di coscienza Mohammad Sadiq Kabudvand, un giornalista curdo che sta scontando una condanna a 11 anni di carcere, ha riferito ad Amnesty International che suo marito e’ stato preso a calci e pugni dalle guardie penitenziarie fino a fargli perdere conoscenza. Quando si e’ risvegliato in ospedale non era in grado di parlare e giaceva accanto a un defibrillatore, segno che con ogni probabilita’ aveva avuto un arresto cardiaco.
Il 21 aprile, alcuni familiari hanno ottenuto il permesso di visitare i loro parenti. Hanno riferito scene “dolorose” e “scioccanti” di prigionieri pieni di lividi e ferite. Un padre ha raccontato di aver incontrato suo figlio sordo da un orecchio (segno di un probabile colpo al capo), con un collare cervicale e con una profonda ferita aperta sulla testa che necessitava di essere suturata.
Almeno cinque prigionieri sono stati ricoverati in ospedale, per essere presto riportati in carcere senza aver ricevuto cure mediche adeguate.
“Le autorita’ hanno tenuto un atteggiamento disumano e agghiacciante di fronte alle vittime del pestaggio. A molti, in una flagrante violazione del diritto internazionale, sono state negate cure mediche adeguate” – ha commentato Boumedouha.
I familiari che hanno chiesto informazioni sulla situazione dei loro congiunti hanno ricevuto scarse notizie dalla direzione del carcere. Alcuni di essi sono stati minacciati di gravi conseguenze se avessero parlato dei loro parenti feriti a Evin. Molti hanno ricevuto un sms da un numero sconosciuto che prometteva “conseguenze” se avessero preso parte a una manifestazione indetta di fronte all’ufficio del procuratore. Almeno due persone, Kaveh Darolshafa e Ahmad Reza Haeri, sono state arrestate per aver preso le difese dei loro familiari in carcere.
“Invece di perseguitare queste famiglie, le autorita’ dovrebbero dimostrare l’intenzione di prendere sul serio queste denunce e aprire un’inchiesta con tutti i crismi per portare di fronte alla giustizia i responsabili” – ha concluso Boumedouha.
Amnesty International sta inoltre chiedendo che tutti i prigionieri abbiano regolare accesso ai loro avvocati e familiari.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010