Francesca Scopelliti al sindaco di Pompei: ritiri la delega alla legalità all’ex pm Marmo
venerdì, 4 Luglio, 2014Lettera aperta al sindaco di Pompei, Nando Uliano
Signor Sindaco Uliano,
il 17 giugno segna l’anniversario dell’arresto di Enzo Tortora e l’inizio del calvario che lo portò al linciaggio mediatico, al carcere, alla malattia e alla morte. Ma anche a farsi protagonista di una sacrosanta battaglia per la giustizia giusta. Di tutti, per tutti. Per il nostro Paese.
Poi è accaduto che quello stesso giorno, trentuno anni dopo (a volte la realtà è più fantasiosa dell’immaginazione), lei abbia pensato di nominare assessore alla legalità del comune di Pompei proprio quel Diego Marmo che, nei panni di pubblico ministero nel processo contro Tortora, ne fu l’accanito accusatore, con toni che non appartenevano al suo ruolo. Quasi che, come scrisse Gian Domenico Pisapia, “il pm non fosse il rappresentante sereno e imparziale dello Stato che fa valere nel processo la sua pretesa punitiva, ma considerasse l’imputato come un nemico personale da combattere e da abbattere”.
Definì Tortora “cinico mercante di morte”, sostenne in dibattimento che era stato eletto con i voti della camorra, magnificò l’istruttoria “divina” firmata da Di Persia e Di Pietro, come un “lavoro perfetto, inattaccabile e svolto in tempi molto brevi”. La Corte di primo grado lo seguì, forse perché, come ammoniva Marmo, “se cade la posizione di Enzo Tortora si scredita tutta l’istruttoria”. Non era possibile dimostrare la colpevolezza dell’imputato più eccellente del maxiprocesso, ma era necessario sentenziarne la condanna. L’indagine e il verdetto di primo grado furono sgretolati da altri magistrati, in appello prima e in Cassazione dopo, fino all’assoluzione di Enzo con formula piena. Non fu semplicemente un errore, come se ne fanno ovunque e quindi anche nei tribunali; fu come la definì Giorgio Bocca una pagina vergognosa di “macelleria giudiziaria”.
Nondimeno Marmo, insieme ai suoi colleghi, ha fatto una bella carriera alla faccia di quel referendum sulla responsabilità dei magistrati del 1987, vinto con l’85% di sì e tradito da una legge tanto inadeguata, quanto inapplicata. Abbiamo visto e subito anche questo. Ma che adesso, dopo la carriera professionale, gli si dia anche un riconoscimento politico-istituzionale e lo si renda simbolo di legalità è davvero inaccettabile. Anzi, è offensivo. Sono certa che questo sia anche il pensiero di quei tanti magistrati seri, onesti e perbene. Perché premiare un magistrato che non ha semplicemente “sbagliato”, ma che ha dimostrato un superficiale disprezzo dei propri doveri e degli altrui diritti, offende la buona reputazione della giustizia e dei giudici.
Una semplice domanda, sindaco Uliano: avrebbe mai dato la delega ai lavori pubblici ad un ingegnere che ha costruito un ponte crollato il giorno dopo dell’inaugurazione? Diego Marmo è un magistrato che – perseguendo un innocente e dando mostra di colpevole negligenza e di spaventosa protervia – ha fatto crollare la credibilità della giustizia, ha offeso il diritto, ha umiliato quella toga che invece dovrebbe, secondo il dettato costituzionale, essere una garanzia per i cittadini.
Diego Marmo dovrebbe, per dignità, dimettersi, ma so che non lo farà. E allora chiedo a lei un atto di coraggio: ritiri quella delega. Dia a Pompei quella dignità che la storia le ha assegnato, quella sicurezza che il presente richiede con forza. Quel Marmo che lei vuole alla legalità non salverà i marmi pompeiani. Anzi…
Distinti saluti
Francesca Scopelliti
tagged under: Diego Marmo.Francesca Scopelliti.Nando Uliano.Sindaco di Pompei- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.222)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.503)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010