26 settembre, ricordato a Roma Mauro Rostagno: Sergio Martin durante l’incontro in memoria di Walter Rossi legge uno scritto di Erri De Luca
venerdì, 26 Settembre, 2014Oggi a Roma durante l’incontro in memoria di Walter Rossi, nel suo intervento Sergio Martin ha ricordato che il 26 settembre del 1988 è stato ucciso Mauro Rostagno.
E ha letto, con commozione, la lettera-testimonianza che Erri De Luca aveva inviato al convegno di Milano su Rostagno due anni fa.
In quella lettera De Luca ricorda di come nel 1970 il gruppo a cui apparteneva, un centinaio di giovani impegnati a Roma nell’intervento nelle borgate, era stato avvicinato da Mauro Rostagno perché entrassero in Lotta Continua, cosa che poi avvenne.
Applausi in memoria di Mauro.
E questo è lo scritto di De Luca:
I rivoluzionari sono stati la pasta di lievito del 1900, secolo specializzato in rivoluzioni. Il lievito all’assaggio e’ salato e amaro, ma tra i suoi ingredienti ci dev’essere il miele, come si legge nelle istruzioni per la formazione dell’impasto madre. Di questa composizione chimica era fatto anche Mauro Rostagno.
Quando arrivò a Roma, a dare qualifica di appartenenza a Lotta Continua al gruppo che già da un anno diffondeva molte copie del mensile, era preceduto da fama di trascinatore. Nell’anno ’70 facevo parte di un gruppo spontaneo di operai e studenti che organizzava lotte tra le baracche della periferia romana. Contribuivamo a scuotere dalla rassegnazione un popolo di accampati spingendolo alla rivendicazione del diritto alla decente abitazione. Ci piaceva Lotta Continua, che all’epoca cercava di sottrarre all’influenza fascista la rivolta di Reggio Calabria. Venne da noi Mauro Rostagno, non per impartirci una lezione di catechismo rivoluzionario, ma per raccontarci le leggendarie lotte operaie alla Fiat di Torino. Aveva anche lui conosciuto la fabbrica, per un periodo di emigrato in Germania.
All’epoca “operaio” era titolo di nobiltà . Quando uno di loro prendeva la parola in un’assemblea, si faceva un silenzio assorbente.
A quel tempo pensavo di me che sarei stato rivoluzionario a vita. Non guardavo lontano, l’avvenire era il giorno dopo, la parola comunismo era il necessario da farsi quotidiano, insieme alle migliaia. I capi c’ erano, ma revocabili. L’ultimo arrivato, se proveniva da una esperienza di lotta, aveva la precedenza.
Mauro Rostagno ci raccontò cos’era quell’impasto di fermenti vari, riassunto sotto il nome di Lotta Continua. Non ci rilasciò certificati di iscrizione, non esistevano tessere, timbri e abbonamenti a quell’ organizzazione rivoluzionaria Ci accolse, lui forestiero con accento del nord e voce da cantante melodico: lui solo accolse noi, un centinaio ammucchiato in uno stanzone del quartiere San Lorenzo, in via dei Marsi, nostra prima sede politica. Regolarmente visitata da perquisizioni di questura,noi regolarmente avvisati in anticipo dal sistema di allarme popolare del quartiere, regolarmente in grado di mettere al sicuro il ciclostile , nostra sola voce pubblica di allora.
Voglio serbare questa prima memoria di Mauro Rostagno, venuto a conoscere e a offrire accoglienza. Roma diventò poi strategica per Lotta Continua che trasferì da noi il suo centro e la direzione del giornale. Trattengo quel primo giorno di incontro con lui, fermento vivo del lievito al quale ho appartenuto.
Non mi interessa più conoscere il nome dei vigliacchi che gli hanno tagliato la strada e la vita. Qualunque sia stato il loro movente, hanno fallito. Essi sono lo scarto che la storia smaltisce in silenzio.
Non scrivo: Mauro e’ vivo. E’ formula svuotata di urto e di contrasto. Scrivo che Mauro e’ stato assassinato da rivoluzionario del 1900. Il suo nome è indelebile dal secolo dei lieviti.
Erri De Luca
tagged under: Erri De Luca.Lotta continua.Mauro Rostagno.Sergio Martin.Walter Rossi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010