Cina, ergastolo a un innocente professore uiguru
martedì, 23 Settembre, 2014CINA: ERGASTOLO A PROFESSORE UIGURO
La condanna all’ergastolo pronunciata da un tribunale cinese per il prominente accademico uiguro Ilham Tohti con l’accusa di “separatismo” è un affronto alla giustizia, ha dichiarato Amnesty International.
“Questa vergognosa sentenza non ha alcun fondamento nella realtà. Ilham Tohti ha lavorato per costruire pacificamente ponti tra le comunità etniche e per questo è stato punito con accuse politicamente motivate” – ha affermato William Nee, ricercatore Cina di Amnesty International.
“Tohti è un prigioniero di coscienza e le autorità cinesi devono rilasciarlo immediatamente e senza condizioni”.
Attraverso il suo lavoro come accademico e scrittore, Tohti ha cercato di costruire la comprensione reciproca tra uiguri e cinesi han nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (Xuar), crescenti tensioni etniche nella regione. Ha fondato il sito uighur online e ha criticato apertamente le politiche di Pechino nello Xuar.
La polizia ha arrestato Tohti, insieme a sette studenti uiguri, nel gennaio di quest’anno. È stato torturato durante la detenzione, è stato privato del cibo per 10 giorni e incatenato per oltre 20.
Il suo processo è stato segnato da una serie di lacune giuridiche. Al suo team legale è stato negato l’accesso alle prove e non ha potuto incontrare Tohti per sei mesi. Uno degli avvocati di Tohti è stato anche costretto a lasciare il caso in seguito a pressioni politiche.
I sette studenti uiguri affrontano una simile accusa di “separatismo”, anche se non è chiaro quando i loro processi avranno luogo o se sia stata loro autorizzata la rappresentanza legale.
“Queste accuse penali si fanno beffe degli appelli del presidente Xi a una maggiore comprensione e solidarietà tra le comunità di uiguri e han. Invece di prendere di mira attivisti pacifici come Tohti, le autorità cinesi devono porre fine alla discriminazione sistematica e alla repressione degli uiguri” – ha aggiunto William Nee.
“È spaventoso che sette giovani uiguri siano stati coinvolti per il desiderio delle autorità di perseguitare Tohti. È emblematico della priorità assegnata dalle autorità cinesi alla “stabilità sopra ogni altra cosa al di sopra della giustizia e dello stato di diritto.’”
Ulteriori informazioni
Gli uiguri affrontano diffuse discriminazioni in materia di occupazione, istruzione, alloggio e ridotta libertà religiosa così come emarginazione politica.
Le autorità hanno incrementato le restrizioni delle manifestazioni pubbliche dell’Islam; sono stati vietati barbe lunghe, veli, hijab e t-shirt con la mezzaluna islamica e la stella.
Durante il mese di ramadan, diversi siti internet governativi dello Xuar hanno messo gli studenti sotto pressione estrema vietando il digiuno e insistendo sul fatto che tutti i membri del partito comunista e i dipendenti statali aderissero all’ateismo.
La condanna di Tohti arriva dopo un’ondata di attacchi violenti e di repressione delle proteste nella regione. Uno degli episodi più violenti si è verificato il 28 luglio, con i media statali che hanno segnalato 37 civili uccisi quando una “folla armata di pugnale” ha preso d’assalto gli uffici governativi nella città di Shache. Secondo quanto riportato, le forze di sicurezza hanno ucciso 59 aggressori.
Gruppi uiguri contestano questa cifra, asserendo che sono stati uccisi ben 2000 uiguri quando la polizia ha aperto il fuoco su centinaia di persone che protestavano contro le severe restrizioni imposte ai musulmani durante il ramadan.
Nel mese di maggio, le autorità hanno lanciato la campagna anti-terrorismo “colpire duro”, che ha visto arresti di massa e centinaia di persone, per lo più uiguri, radunati e imprigionati dopo processi iniqui.
Questo è seguito a una serie di attacchi violenti in cui sono rimasti uccisi soprattutto cinesi Han. Tre persone sono morte e 79 sono rimaste ferite in un attacco con bombe e pugnali in una stazione ferroviaria a Urumqi, capitale della regione, il 1° maggio; poche settimane dopo, bombe sono state scagliate da automobili nel mercato affollato della città uccidendo 39 persone e ferito 94 passanti.
tagged under: Cina.Uiguri- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010