E’ Sukkot e invece che capanne c’è chi cerca rotture e fuga…
mercoledì, 8 Ottobre, 2014Che strano modo di celkebrare Sukkot, la Festa delle Capanne. Stavolta se ne propone un’interpretazione davvero strabiliante, l’abbandono del tetto comune.
Succede a Roma e domenica il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma – appena celebrato il Sukkot – si ritroverà tra i punti all’ordine del giorno: uscire dall’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche italiane. E’ davvero così, come da indiscrezioni giornalistiche?
Secondo le indiscrezioni si chiederebbe alla Comunità ebraica romana (il vertice lo chiederebbe) di abbandonare l’Ucei. Tra ragioni non sempre chiare. Come la ripartizione dell’8 per mille che non piacerebbe troppo alla comunità romana. Oppure per questa storia del Museo della Shoah che vede il vertice della Comunità romana, sponsor di una soluzione alternativa in quel dell’Eur, in rotta con chi come l’Ucei (oltre che il Comune di Roma) cerca di mantenere invece in piedi il progetto originario. E’ davvero questo il contenzioso? E che dire della sede provvisoria offerta dal Comune che per superare il contenzioso ha offerto un immobile al Ghetto di parecchie centinaia di metri quadri ricevendone per tutta risposta dal vertice della Comunità preso in contropiede una richiesta di una pausa di riflessione trasformata ora in un rigetto davvero imbarazzante?
E veniamo all’uscita dall’Ucei: ho dato una rapida scorsa allo statuto dell’Ucei, non contempla minimamente questa evenienza di una Comunità che esce e se ne va via.
L’unica ipotesi avvicinabile è l’estinzione di una comunità , ma s’intende la situazione di una comunità che non sia più tale per mancanza di iscritti. Ma qui non c’è alcuna estinzione in corso.
E allora?
Va da sé che uno dei punti sostanziali dello stare insieme è anche l’amministrazione dell’8 per mille, che l’Ucei riceve dai donatori e poi distribuisce alle varie comunità . Roma a quanto pare non gradirebbe l’attuale ripartizione. Tutto qua?
Perché uscire dall’Unione che così faticosamente ha lavorato in passato – ai tempi di Tullia Zevi, madre di Luca autore del progetto del Museo a Villa Torlonia – alle intese tra lo Stato e gli ebrei italiani?
Bella domanda. Non mi pare ci sia risposta chiara e netta, se non una messa di fatto in discussione dell’attuale presidenza dell’Ucei retta con misura ed equilibrio dall’avvocato Renzo Gattegna, reo di non avere le stesse posizioni di chi ora vorrebbe la rottura. Tra queste anche la questione Museo della Shoah, con Gattegna farevole al progetto originario.
Se è questo il contenzioso viene da dire “boh”…
Ma gli ebrei romani – che sono oltre 13 mila – vogliono davvero intraprendere una via talmente così poco codificata (o meglio, per nulla codificata) e uscire dall’Unione delle Comunità Ebraiche andandosene per conto proprio chissà dove? E per farlo, in ogni caso, non dovrebbero pronunciarsi semmai in massa, con un 51% almeno che trradotto in persone significa quasi settemila votanti (in un contesto elettorale dove di solito votano in poco più di tremila)…
Detto questo, perché mai Roma ebraica dovrebbe staccarsi dalle altre realtà ebraiche del paese, da Milano a Venezia a Livorno a Torino ecc?
Se c’è qualcuno che voglia rispondere questo blog è a disposizione…(basta scrivere a brogi.info@gmail.com)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010