Migranti: ci sono anche italiani che emigrano in Burkina Faso…Eccoli nome e cognome
mercoledì, 8 Ottobre, 2014Dalla crisi dell’Italia alla povertà del Burkina Faso: emigrati in cerca di felicità
Emigrare in Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri dell’Africa, può sembrare una mossa azzardata. Le testimonianze di molti italiani trasferitisi a vivere lì, che raccontano le proprie scelte e il modo in cui sono riusciti a costruire una nuova vita
Radattore sociale, 07-10-14
ROMA – La crisi porta molti italiani ad emigrare, ma in questo caso la meta d’elezione non è un qualche ricco Paese occidentale, bensì il Burkina Faso.
Non ci sono spiagge dorate né palme da cocco, ma chi ha scelto di trasferirsi in quello che è uno dei Paesi più poveri dell’Africa spesso ha deciso di farlo per fuggire da un posto che non sente più proprio e per rifarsi una vita.
Diverse le testimonianze raccolte dal mensile Africa, missione e cultura, che spiegano la scelta di tanti giovani ed anziani trasferitisi qui. C’è Giuliana Dacasto, una donna di 71 anni di origini piemontesi che ha deciso, una volta raggiunta la pensione, di trasferirsi a Ouagadougou. Cinque anni fa ha aperto un bed&breakfast, la “Maison d’hôtes chez Giuliana” e racconta “Per una vita ho prodotto pellicce nella mia pellicceria di Cuneo. Poi è subentrata la crisi, la stanchezza e la vecchiaia. In Europa quando compi 65 anni sei considerato una persona da rottamare, nessuno apprezza ciò che sai dare e che potresti insegnare. Dopo una vita di sacrifici ho chiuso l’attività. (…) Nel 2004 ho preso casa in Burkina Faso, un Paese che avevo già visitato anni prima per un progetto di cooperazione promosso dalla Confartigianato. Ho pensato di aprire un bed&breakfast. I miei due figli mi danno una mano. L’idea funziona. Ho ritrovato il sorriso, la tranquillità, la voglia di vivere. Qui la persona anziana viene apprezzata e valorizzata. Dell’Italia mi mancano il fresco, la neve, la carne cruda. Poco altro. Non voglio più andarmene”.
Cristina Daniele, che è arrivata nella capitale del Paese nel 2005 grazie al servizio civile internazionale con l’ong Lvia, e che una volta terminato il progetto ha deciso di fermarsi. “La gente del Burkina mi ha stregato. Ho lavorato assieme a una ventina di donne per un progetto di riciclaggio di rifiuti plastici. In breve sono diventate la mia famiglia. Oggi ho una vera famiglia italo-africana: un compagno burkinabé e due bambini, il più piccolo dei quali ha pochi mesi. Mi occupo ancora di progetti di cooperazione, cercando di conciliare il lavoro con il ruolo di mamma”.
Luca Fusi, un toscano di 41 anni, che ha studiato teatro a Milano e Parigi e che ha trovato in questo Paese la possibilità di realizzare il suo sogno: adesso è direttore dell’Ecole de théâtre du Cfrav. “Il Burkina Faso ha una grande tradizione e vocazione teatrale” spiega. “Ci sono attori e registi di altissimo livello e circa 200 compagnie attive, alcune delle quali tengono coi loro spettacoli tourneé internazionali”. “Non mi manca nulla di davvero importante. Sono felice di ciò che faccio. Ho ritrovato i valori semplici e genuini vissuti nella mia infanzia in un paese della Toscana”.
E così come loro, molti altri hanno scelto di ricominciare in posto così lontano dall’Italia che ha saputo dimostrarsi accogliente e ricco di possibilità, non solo dal punto di vista lavorativo. (hélène d’angelo)
tagged under: Burkina Faso.Migranti.Ouagadougou- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010