23 ottobre, la festa delle luci, il Diwali
giovedì, 23 Ottobre, 2014Diwali, 23 ottobre 2014: oggi è la festa del Diwali in India. Si lasciano andare alla corrente dei fiumi candele accese, le luci invadono tutto…
Diwali, la Festa delle Luci, è una delle più antiche e importanti feste celebrata in tutta l’India. Si ricorda il ritorno di Rama, manifestazione di Vishnu, nella sua capitale Ayodhya, dopo 14 anni di esilio e peregrinazioni. Simbolicamente, quindi, si festeggia il ritorno della Lucenella sua casa di origine. Rama, dopo avere sconfitto insieme al fratello Lakshmana e al suo esercito di scimmie il re di Lanka Ravana, che aveva rapito sua moglie Sita come narrato nell’epica Ramayana, torna ad Ayodhya carico di gloria e di onori.
Col popolo di Ayodhya, a Diwali l’India intera festeggia il ritorno di Rama con fuochi artificiali, mortaretti e illuminando nella notte tutte le case con lucerne di terracotta a olio o burro, le diyas, in un’esplosione indimenticabile di luci e colori.
La festa di Diwali comincia due giorni prima della data effettiva e prosegue poi per altri due giorni.
DhanTeras è il primo giorno di festa, antivigilia di Diwali. L’usanza vuole che sia di buon auspicio comprare in questo giorno qualche utensile nuovo per la casa, che deve essere ripulita da cima a fondo per l’occasione e, per chi può permetterselo, anche qualche monile d’oro.
Nella vigilia di Diwali, Chhoti Diwali si ricordaHanuman, dio dall’aspetto di scimmia e a sua volta grande devoto di Rama, il quale giunse volando in città per annunciare al popolo l’imminente ritorno del Signore Rama. Tipici di Chhoti Diwali sono dei dolci chiamati mithai, a base di farina e miele, ripieni in varia maniera e poi fritti nel ghee. E’ tradizione che i proprietari ed imprenditori ne portino in ufficio, in negozio o a casa per offrirne ai loro impiegati. Molto in uso esporre piccole casette di terracotta al cui centro siede una immagine diLakshmi così come statuine di Ganesha e della dea che verranno utilizzate nellapuja, la cerimonia religiosa. Perchè Lakshmì, la divinità della ricchezza e dell’abbondanza associata all’oro, è di fatto la protagonista della festa e secondo la tradizione farà visita alle case piene di luci durante questi giorni per portarvi prosperità .
Comincia infatti oggi l’anno commerciale indiano e un nuovo libro contabile viene inaugurato. Magnifici rangolis vengono composti all’esterno di case e negozi, sempre punteggiati da miriadi di lucine. Finalmente arriva il giorno di Diwali. E’ consuetudine molto diffusa iniziare il giorno, prima dell’alba, con un bagno purificatore seguito da un massaggio con oli profumati.
Compiere correttamente con questo rito equivale, religiosamente parlando, ad un’abluzione nel Gange, secondo la tradizione. L’altare della puja viene decorato con fiori freschi e ghirlande vengono applicate intorno alle statuette di Lakshmi e Ganesha.
Prima che faccia buio, al tramonto, tutti i familiari abbigliati con sfarzosi abiti tradizionali si ritroveranno per la puja solenne. I piatti più prelibati, i mithai e tanta frutta, verranno posti in bella mostra accanto ai nuovi utensili comprati per la casa.
E dopo la celebrazione e il banchetto, la festa popolare ha inizio. Fuochi artificiali a profusione, canti, musiche per le strade illuminate a giorno, dove avrete modo di visionare la straordinaria arte di abbigliarsi e ornarsi del popolo indiano in festa.
tagged under: Diwali- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010