Guai a parlar male della mafia: solidarietà col giornalista Rino Giacalone che ha “offeso” la “reputazione” di un boss mafioso
giovedì, 16 Ottobre, 2014“Il giornalista Rino Giacalone è stato citato in giudizio davanti al tribunale con l’accusa di avere diffamato il boss Mariano Agate, scrive “Marsalaviva” . Nel 2013, commentando la morte del boss che stava scontando l’ergastolo, Giacalone ha espresso in un blog giudizi duri nei confronti del capomafia.
La vedova ha querelato il cronista ritenendo le espressioni usate offensive nei confronti del marito che era stato condannato all’ergastolo per la strage di Capaci e per gli attentati del 1993. Nell’articolo contestato, il giornalista Rino Giacalone, etichettava il criminale come un “gran bel pezzo di m…”, parafrasando le parole di Peppino Impastato.
Negli anni Ottanta Agate era diventato l’uomo più ascoltato da Totò Riina nella gestione delle “famiglie” trapanesi. Giacalone è inoltre indagato per avere pubblicato in un sito locale brani di intercettazioni su pressioni e minacce ai danni dell’ex senatore del Pd Nino Papania. La querela presentata dall’ex parlamentare e’ stata archiviata ma il pm ha deciso di promuovere un’indagine a carico del cronista per la pubblicazione delle intercettazioni”.
La reputazione offesa ad un mafioso, giornalista a giudizio..
di Antimafia Duemila – 13 ottobre 2014
Rino Giacalone sotto processo per avere applicato l’assunto di Peppino Impastato a proposito di mafia e di pezzi di merda
Oggi pomeriggio al nostro collaboratore Rino Giacalone (in foto) è stata notificata la citazione diretta in giudizio per il reato di diffamazione a mezzo stampa. La prima udienza dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Trapani è fissata per il prossimo 5 febbraio. L’articolo incriminato fu pubblicato il 3 aprile 2013 sul blog Malitalia. E poi ripreso anche da altri siti. Giacalone scriveva della morte del noto capo mafia di Mazara del Vallo, Mariano Agate. Un nome che sin dagli anni ’80 ha fatto comparsa in tutti i più importanti atti giudiziari riguardanti le malefatte della mafia siciliana, episodi, delittuosi, stragisti e non solo, per i quali Agate ha ricevuto nel tempo pronunce di condanna, a cominciare dall’ergastolo, diventate via via definitive. Rino Giacalone, facendo riferimento all’assunto diventato famoso, sottoscritto a suo tempo dal giornalista di Cinisi, Peppino Impastato, allorquando questi indicò la mafia come “una montagna di merda”, concludeva, provando che Agate non era altro che una parte di questa montagna, era stato perciò un “gran pezzo di m…”, scrivendo testualmente l’ultima parola, e al lettore non sfuggirà certo di quale parola si possa trattare.
“Nella citazione diretta in giudizio – dice Giacalone – leggo che dovrò subire un processo per il reato 595 del codice penale, ossia per diffamazione, leggo che dovrà subire questo processo per avere offeso la reputazione del citato Agate Mariano. Ho deciso di regalare quanto prima un vocabolario al magistrato che ha disposto il giudizio, ma non solo a lui”.
Perchè un vocabolario?
“A scanso di equivoci – risponde Giacalone – il procedimento penale ha preso il via da una querela presentata dalla signora Pace Rosa vedova Agate, difesa dall’avvocato Celestino Cardinale. Il vocabolario perchè forse una lettura più attenta del vocabolario della lingua italiana poteva far scorgere alla querelante prima, al suo difensore dopo e infine al pm che nel caso di Agate mi sembra impossibile che si possa parlare di reputazione offesa. Nel vocabolario Treccani alla voce reputazione si legge: reputazióne (o riputazióne) s. f. [der. di reputare]. –1. letter. Il fatto di reputare, la stima, il favore che si concede a uno: [la plebe] volse la sua riputazione a Mario, tanto che la lo fece quattro volte consule (Machiavelli). 2. Il fatto di essere reputato, la stima e la considerazione in cui si è tenuti da altri: come avvocato gode buona, ottima r.; si è procurato una pessima r.; qui in paese ha cattiva r.; r. d’avaro, d’incostante; è una ditta di solida reputazione.Assol., sempre in senso positivo, buono: debbo difendere la mia r.; quelle calunnie gli hanno fatto perdere, gli hanno rovinato la r.; parea che ti scemasse l’onore e la riputazione (Leopardi); è la passione che ho della riputazione del casato che mi fa parlare (Manzoni). Stima, favore, lesi? Resto basito”.
La vicenda divenne nota nei mesi scorsi allorquando con un pubblico documento i familiari delle vittime della mafia, anche i familiari di quelle vittime per le quali Agate ha subito pronunciamenti di condanna, hanno espresso solidarietà a Rino Giacalone. Questo il testo: “Noi familiari di vittime della mafia manifestiamo stupore e indignazione per l’ultima paradossale esibizione di persone legate al mondo di Cosa Nostra. Ci riferiamo alla decisione della signora Rosa Pace, vedova del noto capomafia Mariano Agate, deceduto il 3 aprile 2013, la quale, querelando per diffamazione a mezzo stampa il giornalista Rino Giacalone, pretende di tutelare la buona reputazione del marito, un criminale condannato a vari ergastoli per i suoi truci delitti coinvolto in fatti di sangue disumani. La querela si riferisce ad un articolo in cui il giornalista, dopo aver ricapitolato la carriera del boss, ha espresso con le parole colorite proprie del linguaggio comune il disprezzo che tutti noi proviamo per le sue imprese sanguinose. Parte di Rino Giacalone incriminata è la seguente: “Le stragi dove furono uccisi Falcone, Borsellino, quelle di Roma, Milano e Firenze, portano la sua firma, così come le guerre di mafia più violente tra Trapani e Palermo. Oggi bisogna dire che la sua morte toglie alla Sicilia la presenza di ‘un gran bel pezzo di merda’ “. La frase è forte, non è elegante, ma non può essere considerata offensiva, poiché esprime una opinione fondata sui dati di fatto e di diritto. Come può danneggiare la reputazione di un criminale riconosciuto colpevole di omicidi truci e di vere e proprie barbarie? Di un uomo al quale il vescovo di Mazara del Vallo Mons. Mogavero ha rifiutato i funerali religiosi, con ciò attirandosi da parte della stessa signora Rosa Pace l’accusa di “fare propaganda giustizialista”, di aver fatto dalla sua famiglia “carne da macello”? Invece di offendersi, la signora Rosa Pace, dovrebbe mettersi nei nostri panni, nei panni dei familiari delle vittime. Queste famiglie, non la sua, hanno il diritto di lamentare di essere state trasformate ingiustamente in carne da macello, Come carne da macello sono stati uomini, donne e bambini strappati alla vita per responsabilità di quel capomafia, alcuni perché servivano fedelmente lo Stato, altri perché erano casualmente nei luoghi dove è stata seminata la violenza. La signora Pace abbia la dignità di prendere le distanze dalle imprese criminali del marito e ritiri questa querela che ci offende. Se non lo farà, la magistratura dimostri che esiste una giustizia giusta, pronta e incontaminata. Lo dimostri archiviando subito questa pretesa di difendere una buona reputazione inesistente, questo tentativo di abusare della giustizia per indirizzare messaggi intimidatori a Rino Giacalone, al quale esprimiamo solidarietà, e a tutti giornalisti che, come lui, di fronte all’indifferenza generale hanno il coraggio di di ricordare gli atroci crimini di cui si sono macchiate determinate persone, e di dire che i cosiddetti uomini d’onore, in realtà, non hanno nessun onore”. A firmare la lettera aperta furonoMargherita Asta, Francesco Bommarito, Anita Bonfiglio, Lucia Calì, Gabriella Carfora, Antonio Castelbuono , Maria Irene Ciccio Montalto, Nando dalla Chiesa, Ferdinando Domè, Fabrizio Famà, Pino Fazio, Marisa Fioran, Chiara Frazzetto, Michele Giordano, Teresa Giordano, Franco La Torre, Salvatore La Porta, Teresa Lacovara, Paolo Marcone, Viviana Matrangola, Angelo Mizzi, Matilde Montinaro, Filippo Palmeri, Michele Panunzio, Mariacarmela Rechichi, Liliana Riccobene, Carla Rostagno, Alberto Spampinato, Alessandro Tedesco, Piera Tramuta, Salvatore Borsellino, Maddalena Rostagno , Mario Catalano, Flavia Famà, Mara Fonti , Piero Invidia, Daniela Marcone, Federica Montalto, Annarita Rechichi, Tina Montinaro, Claudio Fava e altri familiari.
L’azione giudiziaria è però andata avanti.
“Si, oggi approda a processo. Il pm tentò anche una conciliazione, io però per scelta non mi presentai, la vedova Agate confermò la querela. Indubbiamente concordo con i familiari che torno a ringraziare per la loro solidarietà, la frase è forte e poco elegante, ma nessun articolo del codice penale punisce l’ineleganza. Mi chiedo quale reputazione da vantare poteva avere il mafioso condannato Mariano Agate e quale reputazione voglia difendere la sua vedova. Non ritengo che nel caso di Agate ci possa mai essere una reputazione da difendere. I mafiosi non hanno reputazione ma sono o sono stati solo degli sporchi assassini, violentatori di donne e uomini, violentatori di questa terra bellissima”.
“Come mi ha insegnato il mio direttore Roberto Morrione si fa quel che si può, accada ciò che può… la mia difesa è scrivere…cercando di parlare all’ umanità delle persone oneste…anche con i toni forti”.
Di fronte alla gravità della querela della signora Pace rinnoviamo tutta la nostra solidarietà a Rino Giacalone nella speranza che un giudice corretto possa rimediare a questa gravissima ingiustizia.
La Redazione
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.221)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.502)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010