Val Bisagno: con l’urgenza sono bastati due anni e due mesi per fare lo stadio dove si gioca a pallone. E per l’incolumità dei genovesi?
domenica, 12 Ottobre, 2014E’ stato il fascismo, nel ’29, a segnare il futuro di Genova alla Foce. Fino ad allora il Bisagno era arrivato al mare senza subire coperture di sorta, passando sotto la Foce che fino a tutto l’800 era stato un borgo di pescatori e che nel 1860 aveva visto l’imbarco di metà dei Mille (l’altra metà da Quarto).
La Foce, il borgo, prendeva nome dai Focesi, avventurosi greci che erano arrivati fin qua dalla Turchia (come oggi si chiama anche la zona dei Focesi, a nord di Izmir) e avevano creato insediamenti a Genova, a Marsiglia e in Catalogna.
La città degli anni ’30 non conosceva ancora il degrado che la Genova degli anni ‘50-’60 avrebbe comportato. E non c’erano allora le variazioni climatiche che conosciamo oggi.
E così negli ultimi cinquanta anni si sono susseguite alluvioni, la più grave nel 1970, le più pericolose negli ultimi anni.
In quella valle, la Valbisagno, prendono spunto dal Bisagno e dal suo affluente, il rio Feraggiano.
Ho studiato questa materia nell’ottobre del 1970 quando ero a Genova.
Oltre quarant’anni dopo siamo ancora alle procedure d’appalto per lavori iniziati e subito finiti nella più totale inconcludenza (Feraggiano) oppure (come per il Bisagno) mai avviati.
La città e la Regione hanno goduto di molte amministrazioni solidali tra loro, di centrosinista.
Che cosa è mancato allora finora?
La procedura d’urgenza che peraltro in Italia è stata usata a man bassa per le megaopere sportive e affini.
Perché l’urgenza non vale per la vita dei cittadini, ma solo per chi fa e promuove affari come quelli ad esempio che riguardano il popolo dei tifosi e dell’industria mediatica che ci vive sopra?
Ora c’è un sindaco come Doria che è pronto a rimettere il mandato.
Non di questo si tratta, Doria resti pure al suo posto (non è il momento di ulteriori vuoti di potere).
E allora? S’imponga piuttosto, Doria, per far realizzare al più presto – prima della prossima alluvione e del prossimo autunno – l’opera necessaria.
Quanti soldi sono stati spesi per quello stadio di Marassi venuto su in quattro e quattr’otto col risultato che dai quattro angoli degli spalti non si vede per intero il campo di calcio?
Quanto tempo c’è voluto per fare comunque quel megastadio ideato dall’archisatar Vittorio Gregotti  e accontentare i doriani e i genoani?
Due anni e due mesi, ventisei mesi e il miracolo è avvenuto..
Un tempo che sembròcomunque  infinito ai tifosi blucerchiati ecc ecc.
Ecco, così vanno le cose da noi. Con un’aggravante che va segnalata per cvhi non conosce Geova e cioè che lo stadio sorge proprio in quella valle del Bisagno che è oggetto dei disastri (foto sotto, il Bisagno e lo stadio).
Due anni e due mesi per il gioco del pallone, decenni per non combinare nulla sul fronte dell’incolumità pubblica. Sindaco Doria, invece di dimetterti, che rispondi?
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010