Enzo Camerino, i tedeschi di fronte a lui gli avevano ammazzato il padre a calci…
martedì, 2 Dicembre, 2014Enzo Camerino, uno degli ultimi sopravvissuti del 16 ottobre, è morto. Aveva 86 anni. Dopo di luiresta solo di quel tragico 16 ottobre del ’43 Lello Di Segni. Voglio ricordare Camerino con questa intervista di un anno fa…

L’intervista Il sopravvissuto al rastrellamento del Ghetto
«Io in fuga dal lager Uccisero il mio papà prendendolo a calci»
di Brogi Paolo
Si è salvato perché nella notte buia di quel gelato marzo tedesco del ‘45 tentò il tutto per tutto e durante la marcia della morte partita dal lager di Buchenwald scappò in mezzo a un bosco. Lo sguardo di Enzo Camerino che aveva allora sedici anni è asciutto e fiero. «Dissi a mio fratello Luciano, maggiore di me di due anni, e a Lazzaro Articoli: io scappo, voi che fate? — racconta Enzo, oggi 85 anni, da mezzo secolo ormai in Canada a Montreal, col cuore a Roma però dove la vita della sua famiglia è stata brutalmente spezzata —. Luciano mi rispose: ma quelli ci ammazzano… E io: ma che abbiamo da perdere». Poi presi la rincorsa. E loro? Loro mi vennero dietro…».Enzo Camerino è uno degli ultimi che possono raccontare il 16 ottobre del ‘43, la razzia del Ghetto e la deportazione degli ebrei romani nei campi di sterminio. Dei sedici superstiti che poi tornarono — su oltre 1.020 (1.022 o 1.024, il numero è rimasto impreciso) ebrei rastrellati e deportati nei campi di sterminio — restano oggi in vita solo in due: Lello Di Segni e lui. Il Museo della Shoah di Roma ha provveduto a filmare la sua testimonianza solo in questi giorni. Il suo racconto prosegue così: «Attraversammo quei boschi al buio e al freddo, non sapevamo dove stavamo andando, procedevamo a tentoni quando all’improvviso ci fermò un giovane tedesco, un civile, che impugnava una pistola. Sotto la minaccia dell’arma ci trascinò fino all’ufficio di polizia del suo paese. Ma tutt’intorno il cerchio si stava stringendo, americani e russi erano vicinissimi. Ci infilarono allora in un hangar, ma noi riuscivamo ad uscirne per chiedere qualcosa da mangiare alle case intorno. C’era chi dava e chi non dava. Con le coperte trovate nel magazzino ci confezionammo delle specie di vestiti. E poi? Poi approfittando della confusione riuscimmo ad evadere e a piedi, camminando per giorni e notti, ci ritrovammo alla fine a Karlsbad in Cecoslovacchia».Sedici ottobre, erano le cinque del mattino, i tedeschi avevano bussato alla porta di Italo Camerino, piccolo industriale che fino alle leggi razziali aveva prodotto a Monza casette prefabbricate che finivano poi in Abissinia e che poi per sopravvivere era dovuto venire a Roma. Enzo, quattordicenne, e suo fratello Luciano erano in fondo alle scale insieme alla sorella Wanda. «Potevamo scappare, io e mio fratello — ricorda Enzo —. Ma chi ci pensava in quel momento. Ci portarono al Collegio Militare di via della Lungara, quarantotto ore dopo ci fecero salire sui carri piombati e dopo sei giorni di viaggio entrammo nel lager di Birkenau. Lì separarono subito gli uomini dalle donne, quella è l’ultima volta che ho visto mia madre e mia sorella». Birkenau, poi Auschwitz, poi la miniera di Jawischowitz, infine Buchenwald. «A Jawischowitz fu ucciso mio padre, era caduto, lo presero a calci, morì così. Aveva poco più di quaranta anni», ricorda ancora Enzo Camerino. Lui stesso ha rischiato il giorno in cui colse una mela da un albero, un atto proibito e che comportava fucilazione sul posto. «Mi salvai per un pelo. Mi avevano preso sul fatto. Una mela. Per fortuna si limitarono a mandarmi a lavorare a 800 metri di profondità, a scavare carbone».Di Buchenwald, Enzo Camerino ricorda qualche altro internato, come Leone Sabatello, un ragazzo anche lui, morto poco tempo fa a Roma. La fame, la paura, ma anche la voglia di vivere ad ogni costo. C’è anche un amaro Dopoguerra, da registrare, con un ragazzo che al ritorno non ha più famiglia (anche uno zio è stato ucciso nei lager) e che se ne va in giro a raccogliere lattine di alluminio usate in cambio di stracci. Meglio allora inventarsi un nuovo futuro, quello di venditore di ferramenta nel Canada francese. E anche questo Camerino lo dice con occhi asciutti e fieri.© RIPRODUZIONE RISERVATA
tagged under: Enzo Camerino.Montreal.Shoah- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010