Genova, Valeria Gandus: “Nella mia carriera di giornalista mai mai mi era successo di incontrare vittime che diventassero improvvisamente carnefici…”
lunedì, 1 Dicembre, 2014Intervento di Valeria Gandus all’iniziativa per Mauro Rostagno a Palazzo Ducale di Genova il 28 novembre 2014. Alla fine dell’intervento Valeria Gandus ha letto la lettera inviata da Chicca Roveri (il testo in un altro post):
Grazie a Genova, grazie al sindaco, grazie a chi si è impegnato per ricordare Mauro Rostagno con questa bella iniziativa. Sono onorata di partecipare a questo incontro e, soprattutto, di rappresentare qui Chicca Roveri che mi ha chiesto di leggere un breve testo che ha voluto mandare a tutti voi in questa importante occasione.
Prima, però, in questi giorni in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne, vorrei dire due parole su di lei e su sua figlia Maddalena.
Due giovani donne – Maddalena poco più che una bimba, aveva solo 15 anni – che un giorno di 26 anni fa si vedono ammazzare compagno e padre dalla mafia.
Una certezza, quella dell’omicidio mafioso, per i primi inquirenti e per chiunque conoscesse il territorio e, soprattutto, Mauro, il suo lavoro a RTC.
Ma a quella prima terribile violenza, la perdita del loro caro, se ne aggiunse quasi subito un’altra: le indagini passarono quasi immediatamente di mano passando dalla polizia ai carabinieri, e la pista mafiosa venne abbandonata la pista mafiosa. Le indagini, se così si possono chiamare, languirono a lungo finché, otto anni dopo fu imboccata una nuova pista, che andava in tutt’altra direzione.
Nella mia carriera di giornalista ho visto e raccontato molte storie dolorose, ho incontrato molte vittime e qualche carnefice, ma mai mi era successo di incontrare vittime che diventassero improvvisamente carnefici.Questo è quanto è successo a Chicca: non bastava vedersi ammazzare il compagno amatissimo e assistere a indagini palesemente mal fatte, inconcludenti. A otto anni dall’agguato, una mattina del 1996 Chicca viene arrestata con l’accusa di aver ordito, per motivi di denaro e gelosia, insieme a complici interni alla comunità Saman, l’omicidio di Mauro. Con tante scuse alla mafia.
Ora, immaginate questa due donne – nel frattempo Maddalena aveva compiuto ventitré anni – precipitate nell’abisso. Io non ho bisogno d’immaginarlo: incontrai Maddalena per un’intervista, mentre sua madre era in carcere. Era andata da poco a vivere da sola in una casa giovane e allegra e colorata e ora si trovava sola ad affrontare le accuse e il dileggio di sua madre che lei sapeva innocente. Quella prima volta mi aprì il cuore e i cassetti, dai quali tirò fuori fotografie e ricordi della famiglia felice che era stata la sua.
Io l’ascoltavo e prendevo nota. Finché a un certo punto non ce la feci più e mi misi a piangere, cosa davvero poco professionale, e a momenti era lei a consolare me.
Com’è noto, Chicca fu quasi subito scarcerata e in seguito ritenuta totalmente estranea al delitto. Ma che significa “poco dopo”? Due settimane in carcere con quell’accusa, i giornali che andavano a nozze con quella storia inventata, la solita storia di corna tirata in ballo tante volte per coprire i delitti di mafia. Sola con il marchio di traditrice e assassina, pensando a quella figlia senza più padre e chissà, da domani magari anche senza più madre. E, fuori, Maddalena, sola anche lei di fronte a quella montagna d’immondizia rovesciata sulla sua famiglia.
Certo, Chicca fu scagionata, le famose “piste interne” alla comunità o, a scelta, Lotta continua (anche di questo si parlerà più avanti) caddero. Ma all’onore restituito non fece seguito la verità sulla morte di Mauro.
Ci sono voluti ancora anni, tanti, per imboccare finalmente la pista ovvia, cioè quella mafiosa, per arrivare a un processo, a degli imputati. E questa è un’altra violenza, perché il cammino verso la verità è stato ostacolato proprio da chi quella verità doveva perseguirla. Come ha detto Maddalena, il processo è stato un miracolo, un regalo per lei e sua madre. Ma anche lì, in quel l’aula di giustizia di Trapani, gli avvocati difensori degli imputati non hanno risparmiato altri affondi riesumando l’antica pista interna, le corna, un doloroso episodio legato all’adolescenza di Maddalena.
Ma loro, queste due donne, sempre lì, forti e impassibili ad aspettare e a sperare che giustizia venisse fatta. È così, finalmente, è stato. Anche se nessuno potrà mai risarcirle della perdita e delle offese che hanno subito.
(nella foto di Andrea Brogi: Valeria Gandus a destra accanto a Maddalena Rostagno e a Bruno Piotti, coordinatore dell’evento)
tagged under: Chicca Roveri.Mauro Rostagno.Palazzo Ducale Genova.Valeria Gandus- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010