Misure neo-autoritarie. Il caso Basilicata regione in mano a trivella selvaggia grazie a Sblocca-Italia, voluto da Pd, Ncs e Scelta Civica. Passo dopo passo un governo che diventa sempre più autoritario
domenica, 22 Febbraio, 2015Trivella selvaggia. E’ quanto di fatto consente il decreto legge Sbocca-Italia approvato in novembre con i voti di Pd, Ncd er Scelta Civica, contrari tutti gli altri.
Sino 45 articoli che in pratica estromettono le amministrazioni locali – Regioni e Comuni – dalle decisioni che riguardano i loro territori come nel caso delle trivellazioni.
I piani per trivellare in Basilicata – se ne occupa stasera Riccardo Iacona con “Presadiretta” su Raitre – lasciano mano libera all’Eni su un 70% della Regione. In pratica la Basilicata viene piegata a questa prospettiva, a prescindere da una valutazione ambientale per la quale le amministrazioni non hanno più alcuna voce in capitolo.
Il 9 gennaio la Regione Puglia ha impugnato il decreto di fronte alla Corte Costituzionale. La Puglia, ha spiegato Vendola, ritiene che sia incostituzionale procedere su questioni che riguardano ambiente e territorio estromettendo le amministrazioni. Intanto, in attesa che la Consulta si faccia viva, il decreto è operativo.
La legge è passata con il ricorso alla fiducia, mezzo per liquidare anche qualsiasi fronda interna (al Pd).
Di fatto questa misura insieme ad altre sta facendo assumere all’esecutivo una fisionomia decisamente autoritaria, così come ha commentato ieri la stessa presidente della Camera Boldrini criticando “l’uomo solo al comando” con estromissione dello stesso Parlamento.
E’ come se in questa progressiva forzatura di regole con un Pd che viene trascinato in blocco in un vortice di misure straordinarie si venisse a delineare un nuovo meccanismo di governo della cosa pubblica, neoautoritario e insofferente al confronto e alle regole. L’assenza di una reale opposizione – e per opposizione s’intende a questo punto non tanto le sussistenze parodistiche a destra quanto ciò che potrebbe e dovrebbe essere una sinistra rispetto a questo blocco ormai centrista che è il Pd – fa sì che in un paese imbambolato dalle quotidiane esternazioni di Renzi nessuno più pensi alla difesa di un impianto di regole democratiche che di fatto sta sbriciolandosi.
L’esempio dello Sblocca-Italia lo conferma. Passano misure che sottraggono ai cittadini il controllo sulle grandi scelte che hanno importanti ricadute sull’ambiente e sulla vita di tutti. Che fare?
In assenza di proposte particolari non resta che auspicare che sorga al più presto una diga contro questa deriva neo-autoritaria su cui non sta suonando ancora un vero campanello d’allarme. Stiamo assistendo a una rinascita degli affari priva di garanzie minime per chi li subisce e significativa solo per chi li fa. Altro che sblocca-italia.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010