Roma, vademecum per chi vuole iscriversi al registro delle Unioni Civili
mercoledì, 18 Febbraio, 2015Come si fa a iscriversi a Roma al Registro delle Unioni Civili? Ricevo da Mauro Cioffari, capogruppo Sel in I Municipio, questo vademecum per gli interessati. Ecco:
E’ on line, sul portale di Roma Capitale (www.comune.roma.it) la modulistica con la quale i cittadini potranno chiedere l’iscrizione nel Registro capitolino delle Unioni civili, in corso di predisposizione presso gli uffici anagrafici.
E’ stato istituito con la Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 1 del 28 gennaio 2015 il Registro Unico delle Unioni Civili presso Roma Capitale, destinato a contenere le iscrizioni delle persone legate da vincoli affettivi ed unite da un rapporto consolidato di reciproca assistenza morale, materiale e mutua solidarietà .
I soggetti iscritti nel Registro delle Unioni Civili potranno beneficiare delle agevolazioni e dei benefici previsti da singoli atti e disposizioni degli Assessorati e degli Uffici competenti, con il contributo economico degli iscritti al Registro, per garantire loro pari condizioni di accesso ai servizi ed alle attività promosse in ciascuna nelle sotto elencate aree tematiche:
a) casa;
b) sanità e servizi sociali;
c) giovani, genitori e anziani;
d) cultura, sport e tempo libero;
e) infanzia, genitorialità , formazione, scuola e servizi educativi;
f) diritti, partecipazione e pari opportunità ;
g) trasporti;
h) occupazione e produttività ;
i) tariffe, tasse, tributi e imposte locali.
Chi può iscriversi al registro delle Unioni Civili
Possono chiedere l’iscrizione due persone maggiorenni, sia di sesso diverso che dello stesso sesso, italiane e straniere, purché almeno una residente in Roma, unite da un legame affettivo conseguente ad un rapporto consolidato di reciproca assistenza morale, materiale e mutua solidarietà , coabitanti da almeno un anno.
Chi non può iscriversi al registro delle Unioni Civili
Non possono iscriversi al registro:
– le coppie legate tra loro da vincoli giuridici, come matrimonio, parentela fino al quarto grado, affinità , adozione, tutela, amministrazione di sostegno;
– le persone coniugate con altri soggetti, anche se separate legalmente;
– le persone divorziate se non è stata ancora annotata a margine dell’atto di matrimonio la sentenza di divorzio. Dopo l’annotazione non opera più il divieto;
– le persone che appartengono ad un’altra forma di Unione Civile, comunque riconosciuta;
– gli stranieri non comunitari privi del permesso di soggiorno.
Come fare
Per iscriversi occorre presentare una domanda presso l’Anagrafe Centrale di Roma Capitale, sita in via Luigi Petroselli n. 50, firmata da entrambi, in cui la coppia chiede di essere iscritta nel registro cittadino delle unioni civili perché legata da vincoli affettivi ed unita da un rapporto consolidato di reciproca assistenza morale, materiale e mutua solidarietà .
Nella domanda dovranno essere indicate le generalità complete di chi la sottoscrive, l’indirizzo di residenza, i recapiti telefonici ed email dove poter essere contattati. Entrambi i richiedenti, nella stessa domanda, dovranno dichiarare a titolo di autocertificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà :
1) di avere un rapporto consolidato di reciproca assistenza morale, materiale e di mutua solidarietà ;
2) di coabitare da almeno un anno e di non essere legati tra loro da vincoli giuridici, ovvero da matrimonio, da parentela fino al 4° grado, affinità , adozione, tutela, amministrazione di sostegno;
3) di non essere coniugati con soggetti terzi, ovvero, se già coniugati, che è intervenuta sentenza di divorzio annotata a margine dell’atto di matrimonio;
4) di non appartenere ad alcuna altra forma di Unione Civile, comunque riconosciuta;
5) di essere a conoscenza che qualora vengano meno uno o più requisiti per l’iscrizione nel registro, è obbligatorio presentare entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento una richiesta di cancellazione dal registro medesimo;
6) di essere a conoscenza che la violazione della comunicazione obbligatoria di cui sopra comporta la decadenza dei benefici eventualmente ottenuti.
La domanda può essere presentata personalmente da entrambi, ovvero da uno dei richiedenti allegando copia del documento di riconoscimento dell’altro, presso l’U.R.P. dell’Anagrafe Centrale in via Luigi Petroselli n. 50, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30.
La stessa, in alternativa, può essere trasmessa tramite posta elettronica certificata, corredata di copia del documento di entrambi i richiedenti, al seguente indirizzo:protocollo.anagrafe@pec.comune.roma.it
Procedura per l’iscrizione
Ricevuta la domanda completa di tutti gli elementi sopra citati, il delegato del Sindaco provvederà ad effettuare i necessari accertamenti sulla sussistenza dei requisiti previsti dal regolamento e, in caso di esito positivo, pubblicherà nell’Albo Pretorio on line di Roma Capitale le generalità complete della coppia richiedente per otto giorni consecutivi.
Al termine della pubblicazione, potrà esser preso l’appuntamento con il delegato del Sindaco per l’iscrizione vera e propria, che potrà avvenire anche in forma di cerimonia presso gli uffici e le sale capitoline dove si celebrano i matrimoni, corrispondendo i relativi diritti ove previsti.
Eseguita l’iscrizione, sarà rilasciata dal delegato del Sindaco un’ attestazione di iscrizione nel Registro delle Unioni Civili
Cancellazione dal registro delle Unioni Civili
La cancellazione dal Registro delle Unioni civili può essere perfezionata in qualsiasi momento, su richiesta di uno o di entrambi i soggetti che fanno parte dell’Unione Civile, senza la necessità di una richiesta congiunta. L’ufficio provvede entro trenta giorni, inviando una preventiva comunicazione all’altro soggetto. ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 1990 n.241, nel caso in cui la richiesta sia presentata da una sola delle parti.
Nel caso in cui l’ufficio competente venisse a conoscenza di fatti che comportino la cancellazione dal Registro per i quali non sono state rese le prescritte dichiarazioni, il delegato del Sindaco inviterà con lettera gli interessati a renderle entro i prescritti 30 giorni, trascorsi i quali, in mancanza di positivo riscontro, provvederà d’ufficio alla cancellazione dal Registro, notificando il provvedimento agli interessati.
Rimango a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Mauro Cioffari
Capogruppo Sinistra Ecologia LibertÃ
Presidente Commissione Bilancio / Personale / Affari Generali
Vice Presidente Commissione Decentramento / Unificazione / Riorganizzazione
Municipio Roma I Centro
Via della Greca n. 5 00186 Roma
cell. 347 4502150
Tel. 06 69601944
Fax 06 69601940
maurocioffari@gmail.com
mauro.cioffari@comune.roma.it
http://www.maurocioffari.it
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010