Il primo paese che vieta la vendita di sigarette e proibisce dovunque il fumo: il Turkmenistan
lunedì, 18 Gennaio, 2016Il primo paese che elimina del tutto il fumo vietandone la vendita: il Turkmenistan. Dall’Independent del 17.1.16:
Turkmenistan president outlaws all sale of tobacco products, effectively banning smoking altogether
By order of president Gurbanguly Berdymukhamedow
The president of Turkmenistan has banned the sale of all tobacco products, if reports from within the tightly-controlled nation are to be believed.
A new decree allegedly bans the sale of all tobacco products, with shops facing a fine of up to £1,200 (or 6,900 manats in Turkmen currency) if they are caught selling cigarettes. Chrono-TM, an independent website reporting on Turkmen affairs from outside the repressive nation’s borders, reports that a black market has sprung up on the streets of the capital, Ashgabat. Contraband packets of cigarettes are already fetching over £8.
The Turkmen media is totally controlled by the government. Reporters Without Borders list Turkmenistan as the country with the third-worst press freedom in the world, with only North Korea and Eritrea ranked as more repressive. (Under President for Life Sapamurat Niyazov, who died in 2006, all TV transissions began with an oath that the broadcaster’s tongue would shrivel if he spoke ill of the country, its flag, or the president.)
Nonetheless, word has made it out of the country about the latest policy imposed by the current president, Gurbanguly Berdymukhamedow. As part of a quasi-personality cult around the President, he is often seen enjoying healthsome outdoor activities such as cycling and fishing, and as such it seems that he does not think much of cigarettes.
READ MORE
- Turkmenistan unveils huge marble and gold statue of its autocratic
- Jennifer Lopez criticised over controversial concert for Turkmenistan
- Turkmenistan’s president wins 97% of vote
Atadurd Odmanov, the head of the State Service for Protecting the Security of a Healthy Society, was stripped of the rank of Colonel earlier this month for his failure to encourage the smokers of Turkmenistan to quit. Jeremy Hunt’s Turkmen counterpart was warned that he would be dismissed form his post outright if he did not do more to combat the scourge of tobacco.
Berdymukhamedow is a little more moderate than his predecessor Niyazov. He has removed bans on the circus and the opera (previously deemed “insufficiently Turkmen”), restored the names of months that Niyazov had renamed after himself and his mother, and permitted cyber-cafes in Ashgabat to offer unrestricted internet access.
However, in general then he remains a rigidly authoritarian ruler. He follows Niyazov’s example in banning all political opposition, persecuting religious and ethnic minorities and retaining absolute control of the broadcast media. As the tobaco ban was announced, state-controlled TV showed footage of thousands of packets of cigarettes being incinerated.
It remains to be seen what impact the policy will have on the health of the people of Turkmenistan, where life expectancy is just 65 years.
NB: Il Turkmenistan è uno stato dell’Asia centrale confinante con l’Afghanistan, l’Iran, il Kazakistan e l’Uzbekistan. Si affaccia sul Mar Caspio. Fino al 1991 fece parte dell’Unione Sovietica. È ricco di giacimenti di gas. Conta 5 milioni di abitanti.
tagged under: Divieto di fumo.Fumo.Sigarette.Tuirkmenistan
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010