Quando gli Usa erano “fascistizzati” dalla caccia alle streghe di McCarthy: la storia di Dalton Trumbo, amico di Kirk Douglas
domenica, 31 Gennaio, 2016Kirk Douglas, famoso attore e produttore del film “Spartacus”, premiato agli Oscar nel 1960, ha rilasciato in America una lettera aperta a sostegno della nuova pellicola di Jay Roach, “L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo” con Bryan Cranston(nominato come Migliore Attore ai Golden Globe e ai SAG), Helen Mirren (nominata come Miglior Attrice non protagonista ai Golden Globe e ai SAG), Diane Lane, John Goodman ed Elle Fanning.
La pellicola tratta dal libro “Dalton Trumbo” di Bruce Cook, in libreria dal 28 gennaio edito da Rizzoli, è una storia basata sulla vita di Dalton Trumbo, famoso sceneggiatore di Hollywood che negli anni ’40 venne processato, inserito nelle liste nere e imprigionato perché “sospettato di Comunismo”. Esce l’11 febbraio.
“Come attore è facile fare l’eroe; lottiamo contro i cattivi e ci battiamo per la giustizia. Nella vita reale le scelte non sono sempre così semplici. Le liste nere di Hollywood, che sono state ricreate in maniera potente nel film “L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo”, fanno parte di un’epoca che ricordo molto bene. Le scelte erano difficili, le conseguenze dolorose e molto reali. Nel periodo delle liste nere ho avuto amici che sono stati costretti ad esiliare, perché nessuno li faceva lavorare; attori che si sono suicidati dalla disperazione. Lee Grant, mia giovane co-protagonista nel film “Detective Story” (1951), non ha potuto lavorare per quasi dodici anni, dopo essersi rifiutata di testimoniare contro il marito di fronte al Comitato per le Attività Antiamericane.
Fui minacciato di essere additato come comunista e rovinare così la mia carriera, se avessi fatto lavorare in “Spartacus”, il mio amico Dalton Trumbo, sceneggiatore proscritto nelle liste nere.
Ci sono momenti in cui bisogna lottare per i proprio principi. Sono davvero orgoglioso dei miei colleghi attori che usano la loro influenza pubblica per lottare contro le ingiustizie. A 98 anni ho imparato una lezione dalla storia: spesso si ripete. Spero che “L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo”, importante pellicola, ricordi a tutti noi che le liste nere sono state un periodo terribile per la nostra nazione, ma che possiamo trarne insegnamento in modo che fatti del genere non si ripetano mai più”.
La produzione ha deciso di coinvolgere Kork Douglas (nella foto col figlio Michael) nel film, per il ruolo fondamentale che ha giocato in questo burrascoso periodo della storia americana; il famoso attore ha così avuto modo di essere tra i primi a vedere il film, prima ancora che debuttasse al Festival di Toronto. Douglas ha espresso parole di elogio per la pellicola, dichiarando che il film cattura l’essenza di quel momento storico e il sentimento di paura che aveva invaso Hollywood in quei tempi. Si è solo scherzosamente lamentato di non essere stato chiamato a interpretare se stesso.
“L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo” uscirà nelle sale italiane l’11 febbraio grazie alla Eagle Pictures.
tagged under: Bryan Cranston.Dalton Trumbo.Diane Lane.Elle Fanning..Helen Mirren.Hollywood.John Goodman.Kirk Douglas.L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo.McCarthy- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010