Turchia, in dieci si autoaccusano per i giornalisti arrestati di Cumhuriyet
mercoledì, 3 Febbraio, 2016TURCHIA, SOLIDARIETÀ CON I GIORNALISTI DI CUMHURIYET
In dieci si auto-accusano
Gariwo- La foresta dei giusti
Dieci personalità del mondo culturale e politico turco hanno chiesto di essere sottoposte a processo per aver dichiarato il loro sostegno agli articoli pubblicati sul quotidianoCumhuriyet da Can Dündar ed Erdem Gül, in segno di solidarietà ai due giornalisti incarcerati con l’accusa di aver rivelato notizie riservate a danno della sicurezza dello Stato.
Nell’istanza presentata alla Corte di Giustizia del distretto di Çağlayan a Istanbul i firmatari, tra i quali figurano Sanar Yurdatapan, artista e attivista dei diritti umani, e Rakel Dink, vedova del giornalista turco-armeno Hrant Dinkassassinato nel 2007, hanno chiesto al pubblico ministero di depositare una denuncia penale contro di loro per aver dichiarato il sostegno alle notizie incriminate, per la cui pubblicazione è stata chiesta la pena dell’ergastolo e 30 anni di carcere a carico di Dündar e Gül, rispettivamente direttore e caporedattore della sede di Ankara del quotidiano. I firmatari hanno scritto di essere pronti ad assumersi qualsiasi responsabilità penale possa emergere analoga a quella dei due giornalistl.
Dündar e Gül, detenuti nella prigione di Silivri, sono stati arrestati il 26 Novembre 2015 nell’ambito di un’inchiesta sul presunto spionaggio commesso rivelando documenti riservati e come membri di un’organizzazione terroristica. I due giornalisti avevano pubblicato nel 2015 foto e video di camion appartenenti al Servizio di Intelligence turca (MIT), che nel gennaio del 2014 erano stati intercettati in due occasioni dalla polizia dopo la segnalazione alla magistratura di presunti trasporti illegali di armi in Siria, forse destinate a gruppi estremisti. Il governo turco aveva respinto questa ipotesi dicendo che si trattava di forniture di aiuti ai turkmeni siriani e definito l’intervento della polizia come un atto di “tradimento” e “spionaggio”.
“Se l’atto compiuto (da Dündar e Gül) è da considerare un reato, allora noi chiediamo che la stessa procedura sia avviata contro di noi. Il pubblico ministero dovrebbe farlo perché la Costituzione prevede l’uguaglianza di tutti i cittadini. Siamo in tribunale per dimostrare che eravamo complici nel crimine apparentemente commesso da Dündar e Gül. Hanno solo fatto un lavoro giornalistico, ma sono stati accusati di ‘rivelazione di segreti di stato e di spionaggio,’ “ ha detto Yurdatapan, citato dal quotidiano Today’s Zaman.
Intanto continuano le denunce per reati di opinione a carico di giornalisti e professori universitari. L’ultimo caso riguarda Reşat Barış Ünlü, docente della Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Ankara, accusato di “propaganda terroristica” per aver chiesto agli studenti, durante una prova d’esame, di confrontare due scritti di Abdullah Öcalan, il leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK, dichiarato fuorilegge) in carcere da anni. Ünlü rischia sette anni di prigione per aver sottoposto agli allievi un documento del 1978 (‘Il Manifesto del Cammino della Rivoluzione del Kurdistan’) e un altro datato 2012 (La Modernità Democratica nella Realizzazione dei Sistemi Locali nel Medio Oriente’) per confrontare le rispettive posizioni in merito a concetti come colonialismo, nazione-stato, violenza rivoluzionaria e democrazia. L’atto di accusa contro Ünlü afferma che la sua domanda rappresenta un tentativo di “legittimare” le idee di Öcalan e quindi equivale a “propaganda terroristica”.
A Istanbul invece è stata chiesta la condanna di Özgür Mumcu, editorialista di Cumhuriyet, a quattro anni e otto mesi di prigine per “insulti” al Presidente Recep Tayyip Erdoğan. Mumcu iè sotto processo per un editoriale del 18 maggio 2015 intitolato “Tiranno e codardo”, in cui deplorava le critiche di Erdoğan a Hatice Cömert, madre di Abdullah Cömert, una delle vittime delle proteste a Gezi Park. “E’ ben noto che i tiranni sono timorosi. Sono così timorosi che potrebbero perfino presentare una denuncia contro la madre di Abdullah Cömert” diceva l’articolo.
Oggi, nella prima udienza del processo presso la Corte di Giustizia del distretto di Çağlayan, Mumcu ha negato che l’articolo contenesse alcun insulto. L’articolo era un testo critico riferito alla denuncia [del presidente Erdoğan] contro la madre di Abdullah Cömert, dopo le dichiarazioni di quest’ultima a seguito della morte del figlio. L’articolo è stato scritto a seguito della denuncia di Erdoğan, che era stata ampiamente riportata dai media “, ha detto Mumcu al processo, secondo il giornale Hürriyet Daily News. “Come un cronista, ho esercitato il diritto di critica”, ha aggiunto.
di Viviana Vestrucci
2 febbraio 2016
tagged under: Can Dundar.Cumhuriyet.Erdem Gul.Rakel Dink.Sanar Yurdatapan
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010