Amnesty sull’accordo Ue-Turchia per i rifugiati: “Leso il diritto d’asilo”
martedì, 8 Marzo, 2016RIFUGIATI, VERTICE UE-TURCHIA; AMNESTY INTERNATIONAL: COLPO MORTALE DEI LEADER EUROPEI E TURCHI AL DIRITTO DI ASILO
La preoccupazione costante di rispedire le persone in Turchia, invece di compiere sforzi incondizionati per il reinsediamento e offrire altri percorsi sicuri e legali per raggiungere l’Europa mostra un atteggiamento miope in maniera allarmante e disumano nel gestire questa crisi, ha dichiarato Amnesty International a seguito dei colloqui del Consiglio europeo con la Turchia.
Il primo ministro turco Ahmet Davuto?lu, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker hanno condiviso la bozza del piano per un accordo definitivo tra l’Unione europea e la Turchia in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 marzo.
La proposta che per ogni rifugiato siriano respinto in Turchia dalla Grecia un siriano sarà reinsediato all’interno dell’Ue presenta vizi morali e legali. Questo piano renderebbe ogni luogo di reinsediamento offerto a un siriano nell’Ue dipendente In maniera preoccupante da un altro siriano che rischia la propria vita in mare nel viaggio mortale verso la Grecia.
“I leader europei e turchi sono caduti nuovamente in basso, usando efficacemente come moneta di scambio i diritti e la dignità di alcune delle persone più vulnerabili del mondo. L’idea di barattare rifugiati con altri rifugiati non è solo pericolosamente disumanizzante ma offre anche una soluzione insostenibile a lungo termine per la crisi umanitaria in atto”, ha dichiarato Iverna McGowan, direttrice dell’Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee.
Interrogati in merito alla legittimità di questa proposta in base al diritto internazionale, i leader europei hanno risposto che sarebbe possibile in base al diritto dell’Ue, una volta che la Turchia sarà designata come un “paese sicuro”.
Amnesty International contesta fortemente il concetto di “paese terzo sicuro” in generale, in quanto mina il diritto individuale all’elaborazione equa e tempestiva delle richieste di asilo e può comportare la successiva deportazione nel paese di origine, in violazione del principio di non-refoulement. Nel caso della Turchia, in particolare, esiste grande motivo di preoccupazione data la situazione attuale e il trattamento dei migranti e dei rifugiati.
“La Turchia ha rimpatriato forzatamente rifugiati in Siria e molti rifugiati nel paese vivono in condizioni disperate, senza un alloggio adeguato. Centinaia di migliaia di bambini rifugiati non hanno accesso alla formazione ufficiale. La Turchia non può assolutamente essere considerata un “paese terzo sicuro” a cui l’Ue possa esternalizzare i propri obblighi”, ha aggiunto Iverna McGowan.
Sebbene sia stato affermato che coloro che necessitano di protezione internazionale, non siriani, non sarebbero respinti in Turchia, non è stato chiarito come quei diritti individuali potrebbero essere garantiti nel contesto di un sistema di respingimenti di massa. La realtà è che non tutti i richiedenti asilo provengono dalla Siria e la Turchia non ha un sistema di asilo pienamente funzionante.
La proposta si fa beffe dell’impegno dell’Ue di fornire accesso all’asilo ai propri confini. Qualsiasi sistema di respingimento che non sia costruito sul principio del diritto di un individuo ad accedere a una procedura di asilo equa e solida è profondamente problematico.
“Cittadini iracheni e afgani, insieme con i siriani, costituiscono circa il 90 per cento degli arrivi in ??Grecia. Respingerli in Turchia, sapendo che la loro forte richiesta di protezione internazionale molto probabilmente non sarà mai recepita, rivela che il presunto rispetto dell’Ue per i diritti umani dei rifugiati sono parole vuote”, ha concluso Iverna McGowan.
È stato inoltre dichiarato dal presidente Tusk che la rotta dei Balcani occidentali sarebbe stata chiusa. La chiusura di questa rotta lascerebbe al gelo migliaia di persone vulnerabili in assenza di un piano chiaro su come i loro bisogni umanitari urgenti e i loro diritti alla protezione internazionale sarebbero trattati.
È urgente che l’Unione europea e la comunità internazionale nel suo insieme intensifichino il loro impegno a risolvere questa crisi sia in termini di assistenza umanitaria e finanziaria sia di reinsediamento di un numero ben più elevato di rifugiati.
(nella foto i siriani a Idomeni)
tagged under: Amnesty International.Idomeni.Rifugiati.Siriani.Ue- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010