Repulisti renziano a Raitre? Il foschissimo quadro tracciato da Lettera 43
venerdì, 4 Marzo, 2016Che cosa sta per succedere a Raitre? E’ vero quello che scrive Lettara 43 e cioè di un vero e proprio piano di sterminio che la neodirettrice Daria Bignardi starebbe covando (per conto di Matteo Renzi?).
Secondo Lettera 43 in salvo sono solo “Chi l’ha visto?” e “Che tempo che fa” di Fazio, con l’appendice di “Gazebo” di Zoro.
Tutto il resto è a vari livelli in via di eliminazione. A partire da “Ballarò” con Giannini. Ma a rischio sono anche “Presadiretta” di Icona e “Report” della Gabanelli.
E’ così?
Qui di seguito l’articolo di Lettera 43:
:
Raitre, Bignardi si prepara ad azzerare la rete
La Bignardi è pronta a rottamare la programmazione. Gli unici punti fermi sono Che tempo che fa e Chi l’ha visto?. Ballarò chiuderà. E ora rischia anche Report.
di Renato Stanco|
04 Marzo 2016
Sino ad ora si è mossa con passi felpati e stile sobrio.
Rare apparizioni nei corridoi di viale Mazzini, qualche riunione privata con l’amministratore delegato Antonio Campo Dall’Orto e molte telefonate con i vice direttori per controllare e valutare gli ascolti.
A partire da quelli di Massimo Giannini, conduttore traballante di Ballarò, destinato a fine stagione a restare a casa.
BALLARÒ VERSO LA CHIUSURA. La neo direttora di Rai Tre Daria Bignardi almeno un punto fermo lo ha ben chiaro: quel programma s’ha da chiudere.
Lo vuole il premier, Matteo Renzi, e lo ha fatto chiaramente capire il commissario politico dell’informazione, Carlo Verdelli.
E non è detto che al suo posto venga piazzato un altro programma di approfondimento. Il martedì sera, in fondo, può andare in onda un’altra cosa. Affidandola, magari, a Gianni Riotta, il primo in lista d’attesa fra coloro che aspettano di tornare in Rai, o al rassicurante conduttore di Agorà, talk del mattino che compete con La7, Gerardo Greco.
SOLO DUE PUNTI FERMI. Mettendo da parte il caso Giannini, più politico che televisivo, il piano di lavoro che la Bignardi intenderebbe seguire, e che potrebbe illustrare in occasione del suo primo vero giorno di scuola dato che Campo Dall’Orto ha convocato il comitato editoriale (del quale fanno parte i direttori di rete e tutti i manager che si occupano di prodotto), è semplice e complicato al tempo stesso.
In pratica, l’ex conduttrice delle Invasioni barbariche, il programma de La7 chiuso per mancanza di ascolti, avrebbe deciso di ribaltare la prospettiva, come spiegano in Rai, partendo da un dato: a oggi Rai Tre sta in piedi grazie aChi l’ha visto?, il programma cult del mercoledì sera condotto da Federica Sciarelli, e Che tempo che fa di Fabio Fazio, diventato il vero direttore ombra della rete.
Al di là di questi due programmi c’è il deserto dei tartari, sarebbe il ragionamento fatto dalla Bignardi ai suoi collaboratori.
Il piano della Bignardi crea tensioni all’interno della rete
Certo, c’è anche il caso Gazebo, il programma comico satirico di Diego Bianchi, che convince ma non vince, ma per quello ci sarà comunque una corsia preferenziale.
Il conduttore piace alla Bignardi e liscia la pancia al pubblico radical chic che frequenta Rai Tre.
Un po’ come succede con Lucia Annunziata e le interviste della domenica. Tollerate ma non sempre gradite.
Tutto il resto, invece, è da buttare. Ovviamente conduttori e giornalisti finiti nella lista dei rottamandi non l’avrebbero presa bene e avrebbero già iniziato a drizzare le orecchie per capire da che parte tira il vento.
PRESA DIRETTA E REPORT A RISCHIO. Due, in particolare, i prodotti che potrebbero creare tensioni e frizioni. Da una parte Presa diretta di Riccardo Iacona, difficile da gestire e ancor più complicato da controllare. Dall’altraReport, il contenitore d’inchieste di Milena Gabanelli, vera spina nel fianco del governo e della Casta politica, che potrebbe finire relegato in una fascia oraria di secondo piano.
Se Rai Tre deve diventare la rete che rassicura e fa sorridere, i pugni nello stomaco dati da questi due format rischiano di essere davvero fuori linea.
Meglio puntare su comici e satira controllata invece che sulle inchieste e sui racconti in presa diretta con la cronaca.
Il quadro tratteggiato dalla Bignardi, anche se a grandi linee, ha già creato tensioni e malumori all’interno della rete, dato che il lavoro per la stesura del prossimo palinsesto inizia ora.
FAZIO NE ESCE RAFFORZATO. Chi può si è già rivolto ai propri referenti politici per capire come muoversi e quanto ci sia realmente da preoccuparsi.
Altri, invece, hanno iniziato a tartassare la segreteria della Bignardi per poterla incontrare al più presto.
Ovviamente, nel vortice delle consultazioni il mediatore più gettonato è Fazio, anche se il conduttore di Che tempo che fa ha pensato bene di isolarsi dal resto del mondo con la scusa di essere fortemente impegnato nella realizzazione diRischiatutto, dove lui non rischia assolutamente nulla.
Anzi, con questo remake si prende definitivamente la rete, lasciando il resto dello spazio nelle mani della Bignardi.
tagged under: Ballarò.Che tempo che fa.Chi l'ha visto?.Daria Bignardi.Gazebo.Lettera 43..Matteo Renzi.Presadiretta.Raitre.Report
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010