4.200 migranti “detenuti” in agghiaccianti lager a Lesbo e Chios dalla Grecia di Tsipras. La denuncia di Amnesty
giovedì, 7 Aprile, 2016GRECIA: AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA AGGHIACCIANTI CONDIZIONI DETENTIVE PER I RIFUGIATI, NELLA FRETTA DI ATTUARE L’ACCORDO TRA UNIONE EUROPEA E TURCHIA
Dopo aver ottenuto accesso a due centri di detenzione sulle isole di Lesbo e Chio sottoposti a forti restrizioni, Amnesty International ha denunciato che migliaia di rifugiati e migranti sono detenuti in condizioni agghiaccianti, nella crescente incertezza e angoscia di cosa accadrà loro sulla base dell’accordo tra Unione europea e Turchia.
Amnesty International ha visitato i due centri (Moria a Lesbo e VIAL a Chio) il 5 e 6 aprile, dove si trovano attualmente 4200 detenuti, in gran parte arrivati in Grecia dopo il 20 marzo, giorno dell’entrata in vigore dell’accordo.
Tra gli 89 rifugiati incontrati da Amnesty International, molti erano in condizioni di particolare vulnerabilità: donne incinte, bambini e neonati, persone con disabilità, traumi e malattie gravi.
“Sulle rive dell’Europa, i rifugiati sono intrappolati senza luce alla fine del tunnel. Un piano così pieno di difetti, precipitoso e male impostato che è maturo per una serie di errori, calpesta i diritti e il benessere delle persone fra le più vulnerabili” – ha dichiarato Gauri van Gulik, vicedirettrice del programma Europa e Asia centrale di Amnesty International.
“Queste persone non hanno praticamente alcun accesso all’assistenza legale. Quello ai servizi è scarso così come sono carenti le informazioni su quale potrà essere il loro destino. La disperazione è palpabile”.
Nel centro di detenzione di Moria, a Lesbo, strettamente sorvegliato da polizia ed esercito, si trovano circa 3150 persone isolate dal mondo esterno da numerose barriere di filo spinato. Nel centro VIAL di Chio, al termine di duri scontri tra diverse comunità nazionali di rifugiati avvenuti il 1° aprile, 400 persone sono scappate e ora dormono in mezzo alla strada nella zona del porto.
La modalità di detenzione automatica applicata nei confronti di chi è arrivato recentemente nelle isole greche fa sì che non si tenga conto delle speciali necessità di persone particolarmente vulnerabili: vittime di tortura, famiglie con bambini e neonati, donne incinte, persone che hanno bisogno di assistenza medica e psicologica. I bambini non devono mai essere rinchiusi in centri di detenzione per migranti.
In entrambi i centri di detenzione, Amnesty International ha ricevuto denunce di mancato accesso o penuria se non addirittura assenza di personale medico. Ciò è particolarmente grave per gli ammalati e i feriti, tra cui una bambina irachena di otto anni che ha bisogno di cure mediche urgenti per un’infezione ossea: la sua famiglia si è vista rifiutare per due volte la visita, la prima volta perché mancava un’interprete, la seconda volta senza ricevere spiegazioni.
Inoltre, la qualità del cibo è scarsa, mancano coperte e arredi che garantiscano la riservatezza.
Dopo l’entrata in vigore dell’accordo tra Unione europea e Turchia, il 1° aprile la Grecia ha modificato le procedure vigenti in materia di richiesta d’asilo, che si stanno finora rivelando inadeguate per la mancanza di linee-guida e per l’insufficienza del personale dedicato.
Il timore di essere rimandati in Turchia ha spinto molte persone a presentare domanda d’asilo: la maggioranza dei 3150 detenuti a Lesbo e oltre 830 a Chio.
Il 6 aprile, l’unico addetto all’esame delle domande d’asilo presente a Chio ha ammesso di essere sopraffatto e di aver esaminato solo 10 richieste (poco più dell’1 per cento), approvandone una. Le informazioni su come debba essere esattamente compilata la domanda risultano insufficienti, così come l’assistenza legale a disposizione.
Il nuovo sistema d’asilo in vigore in Grecia prevede due livelli. Nel primo, si determina se il paese di transito (nei casi in questione, la Turchia) può essere considerato sicuro per la persona che chiede asilo. Solo se e quando il paese di transito non è considerato sicuro, si procede all’esame di merito della richiesta.
Al termine della visita nei due centri di detenzione di Lesbo e Chio, Amnesty International ha sollecitato le autorità greche e l’Unione europea a sospendere immediatamente i respingimenti di massa in Turchia fino a quando non verranno introdotte e saranno in vigore le seguenti garanzie:
* il ricorso alla detenzione sia considerato solo come misura estrema
* la decisione se applicare la detenzione dovrà essere presa dopo un esame individuale rispetto alla necessità e alla legittimità del provvedimento
* tutti i detenuti dovranno essere in grado di contestare la legittimità di tala decisione, accedendo all’assistenza legale
* l’accesso alle procedure d’asilo dovrà essere reale ed efficace e dovrà prevedere il lasso di tempo necessario a coloro che si trovano in detenzione per presentare la documentazione a sostegno della richiesta nonché assistenza legale e linguistica
* il personale addetto all’esame delle domande d’asilo dovrà essere significativamente aumentato
* i richiedenti asilo in stato di detenzione dovranno ricevere accurate informazioni legali circa la procedura da seguire e i diritti loro spettanti
* le condizioni di detenzione dovranno essere umane e dignitose
* tutti i bambini dovranno essere immediatamente trasferiti fuori dai centri di detenzione
* dovranno essere prese in considerazione le speciali circostanze e necessità di particolari richiedenti asilo tra cui sopravvissuti al trauma della tortura, bambini, donne, anziani e persone con disabilità
* dovranno essere sviluppare direttive chiare e basate sui diritti su come la regola del paese terzo sicuro sarà applicata e le informazioni riguardanti il trattamento e lo status dei richiedenti asilo – provenienti da fonti indipendenti e aggiornate – dovranno essere prese pienamente in considerazione.
FINE DEL COMUNICATO
tagged under: Accordo Ue Turchia.Amnesty International.Chios.Grecia.Lesbo- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010