Il bottone di madreperla attaccato a un binario ritrovato in mare…Ciò che resta dei desaparecidos cileni nel film di Patricio Guzmà n
mercoledì, 20 Aprile, 2016Un bottone di madreperla, intrappolato nelle secrezioni calcaree che il mare ha formato su uno dei pezzi di binario con cui venivano gettati dagli elicotteri in acqua i “desaparecidos” cileni durante la dittatura Pinochet.
Nel film del cineasta cileno  Patricio Guzmà n dà il titolo nella versione originale, “El Boton de Nacar”,  82 minuti di documentario aspro e visionario, ma anche fortemente capace di denuncia circostanziata, che sta per uscire nelle sale italiane col titolo “La memoria dell’acqua”.
Il tema dell’acqua e della sua memoria serve a Patricio Guzmà n, il cineasta che ci ha dato il miglior documentario sugli anni di Allende e sul golpe con le cinque ore della “Battaglia del Cile”,
per riunire il destino dei popoli originari della Patagonia oggetto fin dall’800 di una feroce dissoluzione occidentale e quello degli oppositori uccisi dai golpisti del 1973. In particolare per la prima volta vengono mostrate su questo secondo fronte immagini e interviste importanti, se non altro la confessione fatta di fronte alla cinepresa da parte di un meccanico di elicotteri Puma usati dai militari cileni per gettare in mare si calcola tra i 1200 e i 1600 prigionieri.
In questo contesto viene ricordato il ritrovamento di Marta Ugarte, una insegnante comunista portata nel centro di detenzione di tortura Villa Grimaldi e poi gettata in mare. Era l’agosto del 1976. Il suo corpo fu ritrovato ai primi di settembre da un pescatore nella baia Las Ballenas a Los Molles, 182 km a nord di Santiago.
Il film si sofferma sui binari ritrovati nella  baia di Quinteros, nel 2004, durante le indagini fatte dal magistrato Juan Guzmà n. Il cineasta ha filmato il ritrovamento di alcuni di questi binari, che venivano usati per essere sistemati e legati al petto delle vittime col filo di ferro in modo da far restare i corpi gettati dagli elicotteri sul fondo del mare. Di questi corpi non è stato ritrovato nulla, se non quel bottone di madreperla appartenuto a una camicia e oggi conservato insieme ai pezzi di binario ripescati dentro la Corporacion Parque por la Paz Villa Grimaldi a Santiago (nella foto un pannello esposto nel museo).
In Cile il film, premiato al Festival di Berlino nel 2015 per la sceneggiatura, è stato visto da 13 mila spettatori nelle poche sale che non appartengono ad imprese nordamericane. E’ un documentario dall’ambiziosa carica visionaria, non esente da eccessi di verbosità , che ha dentro però come dicevamo anche un grande repertorio di documenti visivi e sonori assai importanti nella denuncia dei crimini della dittatura. Sono stati i militari golpisti cileni ad inaugurare la pratica assassina dei voli della morte. Poi i loro omologhi argentini ne hanno fatto un uso mostruosamente massiccio.
tagged under: Cile.Desaparecidos.El Boton de Nacar.La memoria dell'acqua.Marta Ugarte.Patricio Guzman
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010