Piaga Guantanamo: dopo gli uiguri ora un nuovo rilascio, quello di uno yemenita che sarà accolto in Italia
lunedì, 11 Luglio, 2016A Guantanamo ci sono ancora 78 prigionieri, 28 dei quali privi di una chiara accusa.
La maggioranza dei prigionieri di Guantanamo è detenuta da anni senza che siano state formulate accuse ufficiali o che vi sia stato un processo.
Ora gli Usa decidono di liberarsi del 79° detenuto, uno yemenita, Ahmad Yahia Suleiman. Era a Guantanamo da 14 anni. L’Italia lo accoglie per “motivi umanitari”.
Il Pentagono non ha però fornito alcun dettaglio sulla situazione legale del nuovo prigioniero che sarà liberato e inviato in Italia, “Dal canto nostro – ha dichiaro Gonnella dell’associazione Antigone – ci mettiamo a disposizione per assicurare, nel caso ce ne fosse bisogno, la difesa a Fayiz Ahmad Yahia Suleiman”.
L’Italia accoglie dunque per motivi umanitari un detenuto della base di Guantanamo“, aperta dopo l’invasione dell’Afghanistan avvenuto in seguito all’attentato delle Torri Gemelle. Lo rende nota la Farnesina spiegando che l’Italia, acconsentendo alla richiesta degli Stati Uniti, ha accettato l’istanza di Fayiz Ahmad Yahia Suleiman, cittadino yemenita detenuto nel campo di Guantanamo, di essere accolto per motivi umanitari”. La decisione del governo italiano “è in linea con la dichiarazione congiunta Ue-Usa del 15 giugno 2009 a sostegno della chiusura del campo di detenzione e con quella della Commissione Ue di aprile 2013.
Con il trasferimento in Italia di Suleiman, scende a 78 il numero dei detenuti a Guantanamo. Washington “è grata al governo italiano per il suo gesto umanitario” di aver accolto un detenuto da Guantanamo e “per la volontà di sostenere gli attuali sforzi americani di chiudere la prigione”. Lo dichiara in una nota il Pentagono. Gli Usa, si legge, si sono coordinati con il governo italiano per garantire che questo trasferimento avvenga rispettando le misure di sicurezza e il trattamento umano.
Dal gennaio del 2002 nella base Usa a Cuba sono stati imprigionati, su ordine dell’allora presidente George W. Bush, i cosiddetti “nemici combattenti”. Per Guantanamo – dove furono rinchiusi i Taliban accusati di fare parte di al Qaeda – sono passati circa 800 persone e al picco della sua attività, nel 2003, la struttura ne ospitava 650.
Suleiman, 41 anni, nato in Arabia Saudita, era detenuto da più di 14 anni. Il suo trasferimento era stato autorizzato sin dal 2010. Dei 78 prigionieri ancora a Guantanamo, 28 sono, come Suleiman, considerati dalle autorità Usa “trasferibili” in un altro Paese ma che non può essere quello d’origine dove rischierebbero di finire di nuovo in prigione o peggio.
Barack Obama, che il 20 gennaio 2009 (giorno del suo insediamento alla Casa Bianca) promise solennemente di chiudere Guantanamo, non riuscirà a vedere realizzato questo obiettivo entro la fine del mandato, a gennaio 2017. Il Congresso, ora a maggioranza repubblicana ma anche quando i democratici avevano la maggioranza in Senato, ha sempre boicottato i progetti del presidente di trasferire negli Usa i detenuti.
Secondo le statistiche della stessa amministrazione Usa, il 13% dei detenuti liberati dopo l’insediamento di Obama hanno ripreso le armi. Tra questi 14 hanno partecipato ad attacchi in cui sono morti americani, ha riferito l’inviato speciale di Obama per la chiusura di Guantanamo, Paul Lewis.
Ma la situazione di Guiantanamo restra paradossale. Ce ne siamo occuparti in passato con la sto ria, folle, degli oltre venti uiguri imprigionati e poi rilasciati al termine di una pazzesca procedura che ha interessato decine di stati, compresi quelli accoglienti di Alobania, Svezia, Bahamas e Palau (vedi in questo blog la loro storia,. Basta scrivere nella query “uiguri”). Oppure ecco il link:
https://www.brogi.info/2010/12/la-pazzesca-storia-dello-smaltimento-dei-22-uiguri-di-guantanamo.html
tagged under: Fayiz Ahmad Yahia Suleiman.Guantanamo.Uiguri.Yemenita- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010