Il padre di Zhang Yao: l’ho trovata all’obitorio con gli occhi ancora aperti, ho dovuto chiuderglieli io…
domenica, 11 Dicembre, 2016Ci restano di Zhang Yao le impronte digitali. E se il suo piccolo cadavere l’altro giorno era ancora con gli occhi aperti, sul tavolaccio dell’obitorio, è perché nessuno glieli aveva chiusi. Ha dovuto provvedere suo padre al momento del riconoscimento…
Gli occhi spalancati di Zhang Yao…
Zhang era stata all’Ufficio Immigrazioni per il fotosegnalamento.
Così mi hanno detto i cronisti oggi alla cerimonia di commemorazione di Zhang Yao, la ventenne uccisa (probabilmente) da un treno mentre spaesata e nel panico, con un cellulare in mano, ha passato parecchi minuti sulla ferrovia accanto ai binari dove transitavano i treni e dove forse un respingente più grande degli altri l’ha centrata scaraventandola in un cespuglio.
Dunque ci restano di Zhang Yao, oltre alle foto che la ritraggono, le impronte digitali.
I suoi sogni sono invece finiti nel nulla.
Una studentessa cinese ha detto oggi che Zhang avrebbe voluto visitare tutti paesi del mondo per scoprirne le bellezze.
Ma è riuscita a visitarne solo tre, ha aggiunto la ragazza senza specificare quali. Sicuramente la Cina e l’Italia, oltre ai quali Zhang deve aver visto anche un terzo paese.
Non sono mai stato nell’Inner Mongolia o Mongolia interna che dir si voglia, il posto in cui era cresciuta Zhang Yao con la sua famiglia (duecento persone, ha detto con orgoglio il padre).
Ma quello sprofondo di Tor Cervara dove si trova via Patini con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma ha colpito anche il padre di Zhang e ha colpito soprattutto i giovani studenti cinesi che devono frequentarlo per i permessi di soggiorno. Uno di loro ha chiesto oggi un ufficio diverso cui potersi rivolgere…Tor Cervara con i suoi lupi da strada maestra deve essere assai peggiore della Mongolia e di tante altre lande cinesi.
I cinesi hanno scelto un fiore bianco per ricordarla. C’erano tanti fiori bianchi a Tor Cervara oggi. Ci sono case lì vicino a dove è stata fatta la commemorazione, qualche finestra era aperta, qualcuno si è affacciato, pochi sono scesi per partecipare, erano assai pochi. Del resto non c’erano neanche le istituzioni, niente da parte del Comune, niente da parte del Municipio (il V), ma si sa che i Cinquestelle (anche il Municipio oltre al Comune è retto dal M5S) non mostrano grande sensibilità per le vere vittime. Come Zhang Yao.
Non c’erano neanche tutti i cinesi (ce ne erano duecento, ma quanti sono i cinesi a Roma?) Ventimila, di più? Certo il posto è lontano, occorre armarsi di determinazione per raggiungerlo. Chi l’ha fatto era lì perché voleva davvero esserci.
A trovare il suo cellulare in quella scarpata dove è morta è stato un operatore di “Chi l’ha visto?”. Un operatore…
E la piccola Zhang? Aveva gli occhi aperti, sul tavolaccio dell’obitorio. Così ha rivelato suo padre, che ha detto di averglieli chiusi lui. Pensate: nessuno aveva provveduto a chiuderglieli…E questa è la capitale del cristianesimo?
Papa Francesco, che ti dicono gli occhi spalancati di Zhang Yao?
tagged under: Cinesi.Inner Mongolia.Zhang Yao- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010