Gli ebrei del 25 aprile
domenica, 23 Aprile, 2017E’ da anni che l’Anpi, in particolare a Roma, viene gestita in modo assai mediocre. E assai poco è stato fatto per migliorare questo bassissimo profilo.
Ed è da anni che la Comunità Ebraica ne ha subito le scelte. Però la Comunità Ebraica non ha fatto granché per impedire lo strappo che alla fine ha compiuto, all’apparenza felice di essersi sganciata dall’Anpi.
Per anni ho assistito in occasione del 25 aprile all’invereconda contestazione delle bandiere della Brigata Ebraica fatte da centri sociali e da organizzazioni filopalestinesi.
Nella più completa ignoranza dei fatti veniva assimilata la bandiera scelta nel ’44 dai combattenti ebrei antifascisti con quella dello stato ebraico nato nel ’48.
Non solo: i filopalestinesi hanno finora fatto finta di non conoscere la posizione filonazista della massima autorità palestinese degli anni ‘30, il gran Muftì di Gerusalemme, creatore di truppe palestinesi inquadrate nelle Waffen Ss.
E ora in un estremo colmo d’ignoranza distribuiscono perfino volantini in cui parlano di novemila palestinesi combattenti in Italia nel ’44, confondendoli con gli ebrei della Jewish Brigade nata dal Palestinian Regiment in cui nella proporzione di due terzi contro un terzo di arabi erano inquadrati prima di formare la Jewish Brigade e sbarcare a Taranto.
La Jewish Brigade è nata per il desiderio degli ebrei della Palestina, vanamente contrastato dalle autorità inglesi, di prendere parte alla lotta contro il nazifascismo in Europa.
I loro caduti sono in vari cimiteri dell’Emilia, principalmente in quello di Piangipane (nella foto). Chi diluisce la portata di questa partecipazione volontaria, paragonando la Brigata Ebraica a quella Garibaldi e dicendo che il paragone non si può fare come mi è capitato di leggere oggi sul Manifesto, mostra di non aver capito granché dalla storia della Resistenza.
In una dello contestazioni degli anni passati ricordo che Massimo Rendina, allora presidente dell’Anpi, fu perfino sfiorato da un candelotto fumogeno mentre cercava di placare gli animi.
La posizione di Rendina, allora, non era quella che si è incrostata successivamente nei dirigenti dell’Anpi.
L’Anpi quindi che si riempie oggi la bocca di inviti alla comunità palestinese senza ricordare queste premesse farebbe meglio a rivedere le proprie carte.
Ciò detto la Comunità Ebraica di Roma ha fatto delle contestazioni filopalestinesi la sua occasione di prendere il largo dal 25 aprile come festa collettiva della Liberazione.
Pochi anni fa lo ha fatto ingaggiando alla metro Colosseo uno scontro con i filopalestinesi, premessa delle scelte successive che non sono andate migliorando ma peggiorando. Fino a questa separazione.
Eppure molti ebrei, come è noto, indipendentemente dalle Jewish Brigade, erano inquadrati nelle formazioni partigiane italiane e molti di loro hanno dato la vita combattendo sotto quelle bandiere.
Non vengono ricordati molto, è vero, ma c’erano e ci sono stati, eccome.
Circa 1000 ebrei italiani clandestini – pari al 4 per cento della popolazione ebraica italiana, percentuale superiore a quella degli italiani – entrarono nella Resistenza, inquadrati come partigiani. Tra loro si ricordano Eugenio Curiel, Vittorio Foa, Pino Levi Cavaglione, Liana Millu, Enzo ed Emilio Sereni, Umberto Terracini, Leo Valiani, Elio Toaff.
Molti ebrei tornarono appositamente dai luoghi di emigrazione o di rifugio, come Enzo Sereni, poi morto in deportazione, che era in Palestina, e Gianfranco Sarfatti, morto in combattimento, che si trovava in Svizzera.
Gli ebrei italiani furono tra i primi ad arruolarsi nelle bande partigiane e già il 9 settembre 1943 Emanuele Artom annota nel suo diario: «La radio tedesca annunzia che verranno a vendicare Mussolini. Così bisogna arruolarsi nelle forze dei partiti e io mi sono già iscritto».
Circa 100 ebrei caddero in combattimento oppure furono arrestati e uccisi nella penisola o in seguito alla deportazione nei lager nazisti. Sette di loro furono insigniti di medaglia d’oro alla memoria: Eugenio Calò, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Sergio Forti, Mario Jacchia, Rita Rosani e Ildebrando Vivanti.
E dunque? Come è possibile separare tutta questa storia. Non è possibile. L’Anpi ha fatto un gravissimo errore. La Comunità Ebraica anche.
Veniamo alla Palestina. Chi ne invoca la presenza al corteo del 25 aprile insieme ad altre comunità oppresse, come quella curda, intende puntare il dito contro lo Stato di Israele. Non contro il governo come quello Nethanyau in carica, e già sarebbe una posizione non si capisce a quale titolo legata, ma contro lo Stato. Operazione assai assurda, soprattutto quando essa fa da trampolino – come è avvenuto – alle posizioni più vietamente antisemite. E’ quello che si voleva ottenere? L’Anpi l’ha ottenuto, dovrebbe vergognarsene così come dovrebbe vergognarsi dei partigiani ebrei che ha evidentemente dimenticato.
tagged under: 25 aprile.Anpi.Comunità ebraica.Ebrei
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010