Santiago Maldonado “ucciso” come Gilles Tautin nel ’68?
lunedì, 23 Ottobre, 2017Santiago Maldonado e Gilles Tautin.
Se Santiago Maldonado, il cui corpo in Argentina è stato ritrovato dopo 78 giorni di scomparsa , è morto annegato la sua morte richiama quella del liceale francese Gilles Tautin morto il 10 giugno del 1968 annegato dentro la Senna mentre tentava di fuggire dalle cariche della polizia di fronte alla Renault di Flins (nella foto il funerale con l’immagine del giovane).
Gilles aveva 18 anni, Santiago 28. Entrambi stavano partecipando a una dimostrazione che è stata attaccata duramente dalla polizia. Il giorno dopo la morte di Gilles Tautin, a Meulan nelle Yvelines, vengono uccisi dalla polizia due operai durante lo sgombero della fabbrica Peugeot di Sochaux, nel Doubs. Prima l’operaio Pierre Beylot di 24 anni, colpito da un proiettile di 9 millimetri. Lascia la moglie e una figlia di due anni. Più tardi Henri Blanchet, di 49 anni, colpito alla testa da una granata lacrimogena mentre si trova su un muro in alto della fabbrica. Il magistrato opterà poi per “morte accidentale”.
E Santiago Maldonado? La mattina del 1 agosto, circa 100 agenti della Gendarmeria nazionale argentina (Gna) – forze di sicurezza militari – sono entrati in modo irregolare e violento nel territorio della comunità mapuche Pu Lof a Resistencia, nel dipartimento di Cushamen, provincia di Chubut, nella Patagonia Argentina.Secondo quanto riferito dalla comunità, le forze di sicurezza nazionali hanno sparato proiettili di piombo e di gomma e ha incendiato oggetti appartenenti alle famiglie. E’ questo il quadro in cui era scomparso il giovane…
“Santiago Maldonado – ha scritto su Repubblica Daniele Mastrogiacomo – era scomparso il primo agosto scorso vicino alla strada 40 dove era in corso un sit-in di un vasto gruppo di indigeni Mapuche che da due anni rivendicano il diritto alla riappropriazione delle terre appartenute un secolo fa ai loro avi. Per far sgombrare l’importante arteria, che collega il centro con il sud dell’Argentina, era intervenuta la polizia. C’erano stati dei violenti scontri; la stessa polizia aveva reagito sparando proiettili di gomma e lanciando una fitta sassaiola, negata dagli agenti ma poi acclarata da delle immagini postate nei social. Inseguiti nei campi, i Mapuche avevano perso di vista quel ragazzo che da tre mesi si era trasferito a El Bolsón, un paradiso hippies nel cuore della Patagonia, per solidarizzare con la lotta dell’etnia indigena. Viveva con poco e campava vendendo collanine e facendo dei tatuaggi.
L’ultima volta che era stato visto, Maldonado si trovava proprio vicino al fiume Chubut che, in pieno inverno australe, era gonfio di pioggia. Tutto lasciava pensare che avrebbe voluto attraversare il corso d’acqua sebbene non sapesse nuotare….”.
Come è morto dunque Santiago Maldonado?
Probabilmente come altre vittime della repressione poliziesca. Anche Gilles Tautin aveva tentato invano di attraversare la Senna…
tagged under: Gilles Tautin.Santiago Maldonado
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.222)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.503)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010