Enzo Masini
domenica, 5 Novembre, 2017Enzo Masini, un uomo dalle molte vite. Se n’è andato stanotte a Porto Santo Stefano, nella casa della moglie Emilia. Una malattia che non si poteva fermare. Aveva 67 anni, viveva a Lucca. Amava il mare, sono contento che abbia passato le ultime sue ore con davanti agli occhi il Tirreno. Da anni era psicologo e counselor, aveva messo in piedi una struttura che si chiama Prepos, si era a lungo occupato di tossicodipendenze, elogiava l’empatia come metodo, aveva mosso i primi passi tra Palermo e Trapani incrociando la sua strada con quella di Mauro Rostagno. Sul sito Prepos ci sono lunghissime descrizioni del lavoro che faceva con la moglie Emilia, altrettanto sterminati elenchi di pubblicazioni e di studi. Insomma Enzo Masini non si era mai risparmiato, con quella capacità di iniziativa ed entusiasmo che gli avevo conosciuto da giovane. E ha lasciato anche cinque figli, tre dalla prima unione (Daniele, Giulia, Francesco), due dalla seconda (Valentina e Riccardo, il più piccolo, di 19 anni).
L’avevo incontrato poco tempo fa al Chiostro del Bramante, a Roma, dove aveva esposto le sue opere frutto di materiali ferrosi perlopiù di recupero. Opere legate al suo lavoro di ricerca psicologica.. Mi aveva portato una copia di un volumetto del commissario Sanantonio, che a vent’anni leggevo in mezzo a tante altre cose. Ne abbiamo riso insieme.
Ma qui voglio ricordarlo per come l’ho conosciuto a Genova quando vi arrivai nel 1969 per mettere in piedi Lotta Continua. Enzo Masini frequentava la famiglia Baracico, al Carmine, di fronte alla chiesa in cui c’era don Andrea Gallo, un compagno di strada.
I Baracico, Nuccia e Sandro, lei casalinga, lui idraulico, luxemburghisti e operaisti, cattolici di base, avevano messo in piedi un Comitato operai-studenti. Gli operai erano operai dell’Italsider di Cornigliano, uomini come Scuto o Renzo, gli studenti erano giovani come Enzo Masini.
Enzo veniva dalla Valpolcevera, era figlio di un operaio di una ditta di pulizie all’Italsider, Aldo, era uno studente e arrivò poi a iscriversi a Trento a Sociologia, cavalcava una moto Laverda con cui discendeva dalla sua valle verso la città e viceversa. Era un tipo assai allegro e a vent’anni – era nato nel 1950 – si permetteva oltre alle attività politico-militanti anche la vita scherzosa di un figlio di quella lunga valle che fa capo a Bolzaneto, oggi nome avvolto di tristi contenuti. Cosa faceva ai semafori Enzo? Ai motociclisti che lo affiancavano in attesa del “verde” spesso proponeva una “cianchetta”. Cioè una corsa a perdifiato fino al semaforo successivo (non c’erano autovelox allora). Naturalmente ne riferiva col sapore di un gioco, pericoloso certo, ma pur sempre un gioco. Come quello che faceva a volte sotto la nostra sede di San Donato quando per andare a Trento, dove aveva poi conosciuto Francesco Alberoni, improvvisava divertenti questue tra i compagni che erano altrettanto squattrinati.
Quando distribuivamo volantini al mattino che era ancora buio eccolo che arrivava trafelato con i capelli impennati (non c’erano caschi allora…), scendeva di corsa, ingaggiava subito discussioni in dialetto stretto col primo operaio incontrato…
Con suo padre ero andato a fare delle giornate dentro l’Italsider, occasione che mi aveva permesso di perlustrare parecchi reparti e conoscere quel mostro siderurgico con le sue colate in acciaieria, l’altoforno, il blooming, i piani di laminazione a caldo e a freddo, la cockeria…
Enzo animava spesso le discussioni di allora, con quel suo accento assai strascicato genovese, il ciuffo biondo, gli occhiali da miope, la battuta pronta…
Saperlo ora battuto alle 2 di questa notte da un male dà un grande dispiacere. Stavolta la cianchetta è andata male. Lunedì, tra Orbetello e Porto Santo Stefano, una funzione gli è dedicata alle 15 al Monte dei Passionisti. Ciao Enzo, è stato un piacere averti incontrato.
tagged under: Enzo Masini.Genova.Lotta continua- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010