Olivetti in mostra a Roma. Ci fu un golpe Usa nell’informatica degli anni ’60?
mercoledì, 21 Febbraio, 2018Quand’è che l’Olivetti è di fatto scomparsa dalla balconata d’onore del capitalismo internazionale? Quando è scattata la sua eclisse?
Una mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, concepita per illustrare i successi dell’azienda, serve però anche a riproporre alcuni grandi interrogativi.
L’Olivetti era certamente all’avanguardia nell’office automotation e nello sviluppo dei computer quando qualcosa all’inizio degli anni ‘60 cominciò ad andare di traverso…
Una interpretazione della crisi Olivetti scarica sul buon Adriano, fautore di un capitalismo di comunità e dal volto umano, l’elemento di debolezza che avrebbe poi minato l’azienda decretandone la caduta.
Olivetti che puntava a rapporti sociali “umani” e a salari accettabili era certamente assai diverso dai capitalisti che gli succedono, a partire da quell’Eugenio Cefis poi a capo della neonata Montedison che qualcuno pone al vertice della P2, anzi come il vero vertice nascosto dietro il prestanome Gelli.
Ma non è questa la ragione della crisi improvvisa dell’Olivetti all’inizio degli anni ’60. Non è il capitalismo buono a farla inceppare…
In realtà il ridimensionamento dell’Olivetti è riconducibile a poche mosse strategiche che vanno ricordate.
La prima mossa: le banche chiesero all’improvviso il rientro dei capitali prestati all’Olivetti. Perché?
Nel 1962 la presidenza Kennedy aveva notato l’intraprendenza di questi italiani che avevano il predominio dell’office automation nel mondo e miravano al controllo dell’elettronica per entrare nell’era informatica. In Italia addirittura si puntava a elaborare il primo personal computer, qualcosa di maneggevole al posto dei grandi complessi informatici esistenti allora. Questo riferivano allarmati i servizi alla presidenza Usa.
Inoltre non sfuggiva a Kennedy che in Italia si stessero per formare i primi governi di centrosinistra. Detto fatto: le banche italiane furono mobilitate a chiedere alla Olivetti Divisione Elettronica il rientro immediato dei capitali. L’Olivetti fu così costretta a “svendere” alla General Electric la sua Divisione Elettronica, con tutta la rete di assistenza. Ma a precedere questa situazione ci fu un altro fatto assai grave, un’altra mossa:
la morte in un incidente stradale, dell’ingegnere Mario Tchou, un grande ricercatore geniale che stava elaborando per conto di Olivetti il primo personal computer della storia. Tchou morì nell’auto su cui viaggiava e che si scontrò con un grosso furgone. Il suo lavoro fu poi continuato da Pier Giorgio Perotto, che dopo l’ingresso della General Electric riusci comunque a ritagliarsi un piccolo spazio in cui continuare a lavorare. E fu da lì che poi uscì il P101. Ma ormai il mercato era dominato dall’americana Ibm…
Mario Tchou
La morte di Mario Tchou fu un incidente? Solo un maledetto incidente? Mario Tchou aveva preso le mosse dal laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti di Pisa, situato in una villa nel quartiere di Barbaricina. Il laboratorio era diretto da lui.
Tchou era nato a Roma nel 1924, da un cinese funzionario dell’ambasciata presso la Santa Sede e da una inglese, aveva studiato al liceo Tasso, poi era diventato ingegnere, si era specializzato negli Stati Uniti, era infine approdato all’Olivetti nel 1954.
Nel laboratorio di Pisa aveva coordinato la messa a punto della “macchina zero”, ovvero il prototipo dell’Elea 9003, poi aveva preso a studiare i passaggi verso il personal computer, studi proseguiti a Borgolombardo dove il gruppo di ricerca si era trasferito nel 1960. Non fece in tempo a concludere il suo lavoro. Il 9 novembre 1961 a Santhià la sua vita fu stroncata di colpo, a soli 37 anni. Con lui morì anche l’autista, che stava effettuando a quanto pare un sorpasso. Pochi mesi prima era comunque morto per un infarto anche Adriano Olivetti.
Certo è che in poche mosse l’Olivetti si ritrovò in ginocchio. In poco tempo il mercato mondiale dell’informatica sarebbe passato definitivamente di mano, finendo all’Ibm. Lo sarebbe restato per oltre un decennio. La ricostruzione di quella fase capitalistica in Italia, che ha visto amputare in rapida successione tutte le valenze autonomistiche dall’Olivetti all’Eni di Mattei (morto di lì a poco in un altro incidente, stavolta aereo), è ancora tutta da fare. Un fatto è certo: si trovarono di colpo a prevalere dentro il capitalismo italiano le forze “atlantiche” in rappresentanza della prepotenza Usa con cui i capitalisti tradizionali, dagli Agnelli ai Pirelli, si misero rapidamente a rapporto. L’autonomia del capitalismo italiano era tramontata.
Nella foto il gruppo di ricerca dell’Olivetti guidato da Mario Tchou:
(da sinistra a destra e dal basso in alto): in prima fila: Giancarlo Galantini, Giorgio Maddalena, Giorgio Sacerdoti, Mario Tchou, Ettore Sottsass Jr.; in seconda fila: Remo Galletti, Franco Filippazzi, Edmund Schreiner, Paolo Grossi, Giuseppe Calogero; in terza fila: Gianni Bertolini, Giampiero Riannetti, Pier Giorgio Perotto, Gianfranco Raffo, Sergio Benvenuti; in quarta fila: Sergio Sibani, Martin Friedmann, Simone Fubini, Mariano Speggiorin, Sante Caenazzo; in quinta fila: Douglas Webb, Ottavio Guarracino, Giuseppe Tarchini, Amedeo Cerrai, Lucio Libero Borriello, Albano Guzzetti
tagged under: Gnam.Mario Tchou.Olivetti
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010