Clemente Manenti
venerdì, 31 Agosto, 2018Clemente Manenti viveva a Pisa in vicolo Vernaccini al 2, in una palazzina in cui abitano altri compagni. Ed era la vicina Elena a fare la colazione con lui, a preparargli le medicine (che spesso non prendeva), ad occuparsi al mattino della sua vita. Poi come hanno raccontato queste donne straordinarie ieri al momento di ricordo che gli è stato dedicato presso la Pubblica assistenza pisana, interveniva Marilisa, la compagna di Sergio Gattai, che cercava di verificare se nel frigo c’era qualcosa.
Nella sua piccola casa ordinatissima e raccolta sono restati tutti i suoi libri, molti in tedesco, molti con sottolineature e inserti di vario genere tra una pagina e l’altra. Un migliaio di libri, a occhio e croce, che andranno raccolti e destinati a lettori interessati.
In cucina Clemente aveva impilato sul tavolo un po’ di monete, accanto a una mappa di Livorno (aveva amici da andare a trovare lì…), una bottiglia di vino rosso regalata da una delle sue amiche e che lui ha lasciata chiusa nella credenza, le scatole delle medicine sempre in credenza…
Aveva rinnovato il passaporto da poco, la scadenza è beffarda (il 2026), chissà forse sognava un viaggio come quelli che sono documentati nelle foto che teneva in una scatola o in quelle che ha portato Gabriele dalla Germania. Le foto con un asino in Mauritania, in cima a isole vulcaniche, in giro per l’Europa, sempre con camicie ben stirate. Clemente era una persona elegante.
Nel giardino sottostante casa sua continua a svettare un esile sorbo, un cane ieri abbaiava per mostrarsi non molto convintamente operativo, dall’altra parte le finestre chiuse della casa di Serena, avanti e indietro Carlo Alberto, Alessandra Peretti arrivata in bicicletta…
Tra i libri ne ho visti vari su Ludwig Wittgenstein, l’ho accennato agli amici accorsi alla Pubblica assistenza, con le pagine più “interpellate” (almeno ad occhio) su quella fase in cui il giovane filosofo austriaco appena uscito dalla Grande Guerra si spossessò di tutti i suoi beni viennesi e andò a vivere in una capanna in Norvegia. Una scelta di povertà , non di indigenza…
Ieri sono risuonate anche pagine lontane, come la poesia di Montale che Lia Marianelli gli ha inviato e che Francesca Susini ha letto, ma soprattutto il breve e drammatico ricordo che Francesca Costantini ha avuto la forza e il coraggio di mettere a nudo in un forte atto di condivisione e liberazione su anni ormai assai distanti eppure così vicini.
Ho guardato le facce che c’erano intorno, abbiamo scherzato sulle delegazioni venute dal litorale spezzino e massese (Lidia Nardi, Amilcare Grassi Celè, Umberto Roffo, Mimmo Tognini con la moglie…) come dalla non lontana Emilia e Romagna (Beppe Ramina, Gianni Saporetti, Massimo Tesei…). C’erano compagni del Valdarno come Giovanni Cardinali e Patrizia, di Firenze come Guelfo Guelfi, Matteo e Fausto Cangelosi, il Marchi…, di altre realtà toscane, di Livorno come Paolo e Clara, di Pistoia come Beppe Ancilli, soprattutto Pisa con Soriano Ceccanti e Mebe, Renzo Lulli e Piero Nissim e tantissimi altri, compresi Nicola Piegaja del Victoria, Carlo Martini di Di qua d’Arno, camerieri e barman del bar Sottobosco di Borgo Stretto (che Clemente frequentava, bisogna avere un bar nella propria vita…), Davide Guadagni, Davidino e Diano, Grog, Angiolino e Mauro, Gianna Stella, Tonino Giulietti con Angelica Vitiello, Ciccio Baldacci e Carla Pochini, Vittorio Gattai, Ico e Pietro Gattai con Sergio, Angelo Marinelli, Miki Didaskalou, Sergio Lenci e Mavì, Maria Valeria Della Mea, Francesca Susini con Mirco Vettori e Marco Bignardi, Luigi e Daniela Lucatti, Riccardo Forletta, Carlo Alberto Bianchi, Andrea Menzione, Nello Di Prete, Andrea e Marta Battistoni, Pino Rossi e Dinora, Carlo Papini, Lionello Massobrio…
Ma c’erano anche Cesare Moreno da Napoli, Guido Viale da Milano, Franco Travaglini arrivato dall’Umbria, Sergino Sinigaglia da Ancona, Daniela Garavini e Alberto Collo da Torino-Lucca, Luca De Donatis partito da Portovenere con moglie e le due belle e giovani figlie, Nora Barbieri e Carlo Degli Esposti da Roma, Adriano Sofri sceso da qualche montagna, Piero De Vitis venuto da Berlino con Arianna da Roma, Settimio Conti Tit con la moglie, Anna Padovani con me ecc ecc (purtroppo ne avrò dimenticato chissà quanti, chi vuole si aggiunga da solo, è il benvenuto ).
Clemente questa mattina è stato cremato..
(da Facebook 29 agosto 2018)
Clemente Manenti. Nel febbraio del ’68 presi la U-bahn e passai da Berlino Ovest dove ero andato per il Vietnam Kongress a Berlino Est. Passai sotto il Muro e mi ritrovai davanti a vopos, sospettosi e arcigni, sventolai il mio passaporto e alla fine uscii su Unter den Linden. Avevo appuntamento con un pisano come me, Clemente, che da Lipsia si era appena trasferito a Berlino per la sua borsa di studio in marxismo leninismo.
Era lì per un lascito del passato, la sua militanza nel Pci da cui sarebbe stato espulso di lì a poco, “frazionismo” insieme a Lia, Guelfo e qualche altro.
Intelligente, acuto, studioso aveva ottenuto questo riconoscimento ed eccolo all’Est. Ma tutta la sera parlammo di quello che stava succedendo all’ovest.
L’ovest era in rivolta contro la guerra in Vietnam. All’est dove pure c’era qualche dimostrazione di regime la guerra era oggetto di mobilitazione. però le vere mobilitazioni erano all’ovest.
Clemente che era più vecchio di me di tre anni mi portò quella sera in un ristorante di Berlino Est, un posto in cui accettavano i voucher di cui era munito. Ricordo un posto sterminato, tipo sala da ballo senza però ballerini, e in fondo qualche tavolino. Ne occupammo uno, eravamo in pratica soli, non ricordo cosa mangiammo ma ci servì un cameriere in frack. Mi sembrò il cameriere che Tolstoj descrive in Anna Karenina durante il pranzo di Levin a Mosca all’Inghilterra…
Clemente era un giovane curioso, l’est lo turbava per la contraddizione evidente che rappresentava, era anche un rivoluzionario, dunque stava affilando le sue armi per il futuro. A spese del nemico. E con grande gentilezza.
Clemente infatti è stato sempre una persona gentile. Garbata. Elegante. Uno che misurava le parole. Il tedesco lo aiutava in questa acquisizione del presente, con nettezza filologica. Era con quei suoi occhiali piccoli e misurati, dietro cui brillavano i suoi occhi dolci, in evidente ricerca di qualcosa di utile e buono da fare.
La sua vita successiva è poi andata in quella direzione, sia che si sia ritrovato a Pisa, a Roma, a Poppi o a Berlino.
Dentro Lotta Continua, di cui è stato un dirigente intelligente, era ascoltato per i suoi contributi teorici. Lo stesso è avvenuto poi con le sue ricerche “storiche” che lo hanno portato a produrre dei bei libri sull’Ungheria e su altre storie.
A Berlino ha avuto amici che lo hanno seguito in tutti questi anni, come Piero, lo stesso è successo a Pisa dove da ultimo era tornato a vivere e dove Marilisa, Carlo Alberto, Sergio, Michele e tanti altri come Vinzia lo hanno seguito in questi ultimi anni, i più difficili per lui. Ogni tanto mi diceva che sarebbe passato da Roma. Promesse sempre più remote e perse nel tempo. Ricordo una sera a cena dove ha assaporato con estrema lentezza e parsimonia un carciofo alla romana. Clemente era un uomo assai parsimonioso, sicuramente uno dei più indigenti tra quelli della mia generazione, certamente uno dei più ricchi di idee e curiosità (finché la vita glielo ha permesso).
Mi dispiace, era una delle facce più oneste e probe che io ricordi tra i ranghi di chi è stato in Lotta Continua. Un compagno gentile, corretto, generoso. Ciao Clemente
(da Facebook 23 agosto 2018)
tagged under: Clemente Manenti- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010