1922, le barricate a Parma…
martedì, 2 Febbraio, 2021Il 1921. E il 1922. Occupiamoci del secondo. Il primo centenario è stato già abbastanza segnalato: la nascita del Pcd’I. Tra chi ne dice così e così, chi è contento e chi ne dice male. Mah…
Il secondo centenario, in arrivo tra pochi mesi, è da celebrare prendendolo come un monito ma anche come una vittoria, piccina certo rispetto al paese che stava sprofondando nel fascismo, ma quanto mai significativa: la sconfitta dei fascisti a Parma. Le barricate di Parma…
Insomma, guardiamo avanti. I fascisti erano battibili. Successe nel 1922 non solo nella città emiliana ma anche in tante altre situazioni, da Sestri Ponente a Genova alla rossa San Lorenzo romana per i funerali assai contestati di Enrico Toti. Ma gli storici non me hanno tenuto in gran conto. Male….

C’erano infatti i volontari della grande guerra arruolati nei freikorps neri del fascismo nascente ma ci furono anche gli Arditi del Popolo come quelli che eressero le vittoriose barricate in Oltretorrente a Parma sotto la guida del leggendario Guido Picelli contro il tronfio Italo Balbo che per cinque lunghi giorni ci provò ma alla fine dovette recedere e lasciar perdere. A Parma i fascisti non riuscirono nella loro impresa: respinti.
C’è un sito web in emiliano che più o meno dice che Balbo l’avrà passà l’Arlantico ma non il Perma (così viene pronunciato in loco il nome del grosso torrente-fiume che attraversa la città).
Già, di là dal fiume, c’era il quartiere rivoltoso, l’Oltretorrente, organizzato intorno alla sua main road che è via Bixio, strada che corre parallela al “Perma”.
Purtroppo arrivando in Oltretorrente si viene accolti da resti monumentali di un accrocco per Filippo Corridoni, voluto poi dal regime di Mussolini. Bisognerà con l’occasione del centenario riparare: come? Con qualcosa che celebri gli Arditi e il loro capo, Guido Picelli.
E pensare che il grande Picelli era in sostanza uno zoppo. Colpa della guerra, dove era stato anche lui, rìcavandone una feritaccia.

Girava armato di pistola, cambiava spesso letto, le sue direttive erano attese come un vangelo.
Guido Picelli, inventore e coordinatore degli arditi del Popolo, resta una figura carismatica dell’essere antifascisti e di sinistra. Talmente di sinistra da guadagnarsi poi nel ‘36 in Spagna, dove era arrivato dopo un lungo percorso ad ostacoli fatto in mezza Europa, una pallottola “amica” sparatagli alle spalle mentre era in corso uno scontro con le truppe franchiste.
Vigliacca soluzione su cui Ken Loach, occupandosi della compagine trotskista del Poum (Partido obrero de unificaciòn marxista) ha fatto una delle sue pellicole più belle. La liquidazione vigliacca di un coraggioso, che grida vendetta, ancora a distanza di anni, nei confronti degli orridi stalinisti.
Ma qui occupiamoci di un po’ di anni prima, il 1922: la sconfitta dei fascisti a Parma, da parte di una popolazione in armi, resta una pagina solare dell’antifascismo. E volendo, come fa la Fondazione Bocchi che ha lanciato un premio per opere su Picelli e la sconfitta dei fascisti, la prima vittoria contro il fascismo…

Si può vederla anche così, insomma. Del resto Picelli non si era piegato ai nuovi satrapi in orbace nero. Parlamentare eletto per i socialisti era riuscito a mettere la bandiera rossa al balcone di Montecitorio, poco dopo che il fascismo aveva abolito la celebrazione del I maggio. Certo Picelli fu subito arrestato per poi essere rilasciato. Per un po’ la bandiera rossa era tornata a sventolare sulla facciata del parlamento italiano…
tagged under: Arditi del Popolo.Fascismo.Fondazione Borghi.Guido Picelli.Italo Balbo.Parma- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010