MeToo in Grecia: sotto accusa gli uomini dello spettacolo
martedì, 16 Febbraio, 2021Grecia: anche il mondo dello spettacolo, dopo lo sport, sotto accusa per le violenze sessuali. Dopo l’avvio della denuncia da parte della campionessa olimpionica di vela Sofia Bekatorou (nella foto) che un mese fa ha avuto il coraggio di denunciare le violenze subite ora il cerchio si è allargato al mondo dello spettacolo investendo registi, direttori di teatro, attori ecc.

Riprendo parti di un ampio servizio da Atene del New York Times di oggi:
"Il sindacato degli attori greci ha ricevuto nei giorni scorsi centinaia di telefonate da iscritti che denunciavano abusi.
Secondo Spyros Bibilas, il capo del sindacato molti episodi si sono verificati durante la crisi finanziaria decennale della Grecia, quando la precarietà del lavoro ha raggiunto il picco e le persone erano particolarmente vulnerabili.
In una dichiarazione all'inizio di questo mese, un altro sindacato che rappresenta gli studenti di recitazione al Teatro Nazionale greco ha denunciato "innumerevoli casi di bullismo sul posto di lavoro e violenza sessista", nonché razzismo, omofobia e altre forme di discriminazione.
Il direttore artistico del prestigioso teatro nazionale del paese, Dimitris Lignadis, si è dimesso il 6 febbraio dopo che le notizie suggerivano che avesse molestato sessualmente giovani attori. Ha negato quei rapporti.
Harrys Tzortzakis, uno dei tre attori uomini che hanno accusato il regista Costas Zapas di molestie sessuali, ha parlato di "omertà " nel settore.
Su Facebook Zapas ha scritto: "Non ho mai spinto nessuno a comportarsi in un modo che non desiderano".
L’attore Tzortzakis in tv la scorsa settimana ha detto: "Abbiamo paura di fare nomi nel caso ci facciano causa o chissà cos'altro".
Tre attrici hanno rilasciato una dichiarazione congiunta alla fine di gennaio accusando Kostas Spyropoulos, attore e regista, di molestie sessuali. Ha rilasciato una dichiarazione ai media greci tramite il suo avvocato chiedendo scusa per aver offeso qualcuno, quindi ha chiesto un'ingiunzione contro i canali televisivi greci per impedire loro di menzionare il suo nome in concomitanza con la messa in onda della dichiarazione, dicendo che era falsa e violava i suoi diritti.
Jenny Botsi, una delle tre attrici, ha espresso gratitudine alla signora Bekatorou per aver rotto un silenzio più ampio. La signora Botsi era una delle tante che ha detto che la signora Bekatorou li aveva ispirati a farsi avanti.
"Non sa quanto bene ha fatto", ha detto l'attrice Botsi alla televisione greca. "Ha aperto una strada e per fortuna abbiamo colto l'opportunità ."
Sette attrici hanno accusato un altro importante regista e attore, George Kimoulis, di abusi verbali e fisici, sebbene non di molestie sessuali. Ha respinto le accuse come "inaccettabili e false" e ha citato in giudizio una delle attrici.
Tuttavia, gli organizzatori del popolare Festival di Atene ed Epidauro hanno rimosso Kimoulis da uno spettacolo che dovrebbe essere messo in scena presso l'antico teatro di Epidauro quest'estate.
In una dichiarazione, gli organizzatori hanno affermato di aver agito a causa della "pesante ombra dei recenti sviluppi".
Insomma il #MeToo greco è in pieno svolgimento.
tagged under: Costas Zapas.Dimitris Lignadis.Harrys Tzortzakis.Jenny Boitsi.New York Times.Sofia Bakatorou- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010