Masako Katsura e la carambola. La donna che sfidò gli uomini dei biliardi
domenica, 7 Marzo, 2021Oggi domenica 7 marzo qualche buontempone di Google si è divertito a creare sconcerto tra gli utenti mettendo come doodle, quel disegno che cambia nell’home page di Google, una donna (orientale) che gioca a caramboladi fronte a un pubblico di uomini.

Chi era mai questa avventurosa donna nel mondo maschile dei biliardi? Una giapponese, Masako Katsura, capace di farsi largo nei seminterrati (fumosi, allora, per tradizione) in cui si gioca a biliardo. Anzi a “three cushion billiard”, la carambola che può essere a tre sponde (i cushions).

Il gioco – secondo me – non è strepitoso, l’Italia con i suoi biliardi con sei buche (quello di carambola non ne ha) non ha mai favorito troppo la carambola (antecedente il biliardo del 115). El’Italia biliardesca se ne vantava.
Ma negli Stati Uniti invece ha tenuto banco. E anche in Giappone dove si era formata la giovane e intraprendente Masako che aveva iniziato giocando, pare, con un cognato o giù di lì.

La carambola si gioca con tre palle, una serve per colpire una seconda e andare a toccare infine la terza. Quando succede è carambola e il giocatore continua, finché sbaglia e non tocca la terza palla.
Chiaro, no? E Matsuko. Risulta essersi fatta le ossa in Giappone e poi, dopo le nozze con un amnericano, essersi spostata negli Usa dove per vari anni ha dato filo da torcere ai grandi campioni.

Il resto ve lo ritrovate su Wikipedia chev è molto più completa di quanto potrei dirvi io. Morì nel 1995. Insomma parecchio tempo fa…
PS.: ho giocato per un po’ di tempo, prina e dopo i vent’anni, a biliardo. Il biliardo era all’italiana. I biliardi, Mari, erano certamente più grandi quello puiccolo da carambola. I giochi erano con i cinque birilli centrali, due palle e un pallino, e i più frequenti erano all’italiana (ai 50 punti, a goriziana (con nove birilli centrali), a bazzica. Poi c’era una versione di boccette (quattro di un coloire e altrettante di un’altro, più un pallino) che si giocava a bvraccio. Dimenrticavo di rocordare l’attreezzo pere eccellenza del biliardo all’italiana, la stecca. E il gessetto con cui preparare il piccolo cuio della tresrta della stecca, quello che andava a diretto contatto con la palla da colpire.
La geometria era di casa. Per stupirte e stupirsi si giocava anche con l’effetto, anci i vari effetti, consistenti in un nodo particolare di tenere la stecca e di colpire la palla in certi punti.
Un biliardo poi doveva essere asciutto e ben tenuto, altrimenti il giocpo delle sponde era compromesso.
Ciò detto i luoghi a Poisa in cui giocavo erano nel bar drimpetto alla Sapienza, sul retro, dove all’italiana e spesso a bazzica ci si batteva fino all’ultimo colpo. O altrimenti il tempio per così dire era dalle parrti della Stazione Ferrovuiaria dove in una lunga sala di biliardi si cimentasvano i mnigliori della zona. Il migliore a Pisa era un signore che arrivava nel trdo pomeriggio, si toglieva il cappello Borsalino e uil cappotto e poi dava sfoggio dei suoi colpi magistrali. Il signor Gattai. Prima ho conosciuto lui e poii i suoi figli con cui ho fatto in seguito pezzi di strada insiemne (approfitto per salutare Sergio con l’occasione).
Io come giocavo? Me la cavavo.
tagged under: biliardo.Carambola.Gattai.Masako Katsura.Tree cushion billiard- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010