Paese per paese, le misure contro i No Vax
mercoledì, 10 Novembre, 2021Tutti i paesi che hanno adottato misure contro i No Vax
Singapore
Cure mediche a carico di chi non si è vaccinato e si ammala di Covid.
Austria
In Austria dopo un aumento verticale dei casi, è entrato in vigore l’8 novembre un «lockdown selettivo» (che non implica l’obbligo a rimanere chiusi in casa) solo a chi non è vaccinato, mossa che ha spinto gli austriaci, in media poco entusiasti, a correre in 216 mila in una settimana a farsi dare la prima dose. La nuova regola prevede che l’accesso a bar, ristoranti, locali e musei, ma anche parrucchieri e soprattutto le amate piste da sci del Tirolo, sia legato non più alle «3G» ma alle «2G» . Cioè: prima era permesso a chi fosse stato geimpft, genesen o getestet, cioè vaccinato, guarito da 6-10 mesi, o tamponato. Ora il tampone non serve più.
Grecia
Anche laGrecia inasprisce le restrizioni per chi non si vaccina, soprattutto sul posto di lavoro. Il ministro della salute Thanos Plevris ha disposto misure in vigore dal 6 novembre, nel pieno di un’impennata di casi e di una campagna vaccinale che stenta a superare il 61% della popolazione, soprattutto nel nord della Grecia dove le terapie intensive sono al collasso. Tutti coloro che non sono vaccinati dovranno mostrare un tampone eseguito nelle ultime 48 ore anche per entrare da clienti, o da utenti, in negozi, banche, uffici governativi, oltre che naturalmente in caffè, ristoranti e saloni da parrucchiere. Uniche eccezioni: farmacie e luoghi di culto (ma la resistenza al vaccino delle comunità ortodosse le ha trasformate, in gran parte dell’Europa dell’Est, in tanti focolai). Anche i lavoratori dipendenti, nel pubblico e nel privato, dovranno mostrare l’esito di un tampone negativo due volte a settimana come minimo. Plevris ha anche annunciato un inasprimento dei controlli, con multe da 5 mila euro in su; e la disponibilità da subito di una terza dose per tutti coloro che si sono vaccinati almeno da sei mesi.
Francia
I tamponi, a lungo gratuiti per tutti, lo restano solo per i vaccinati: chi non è vaccinato, e ha bisogno dunque di frequenti tamponi per entrare nei luoghi pubblici e in molti luoghi di lavoro, dal 15 ottobre deve pagarli. Costo da listino: tra i 20 e i 60 euro.
Germania
Anche in Germania dall’11 ottobre, chi
non è vaccinato non ha più diritto
a tamponi gratis. In Germania sono regionali, cioè prese a livello dei
singoli Laender, molte delle decisioni in tema di salute pubblica, e così le restrizioni
anti-Covid. La Sassonia, che è il Land con meno vaccinati (57% contro una media
nazionale del 67%), è stato il primo a introdurre, dall’8 novembre, una «regola
delle 2G», che vieta cioè l’ingresso dei non vaccinati in molti luoghi
pubblici, come in Austria. E in presenza di non vaccinati, i ritrovi privati
sono limitati a massimo 10 persone.
Una misura presa a livello nazionale, e che ha scatenato parecchie proteste, è
che i non vaccinati non riceveranno ristori in denaro per il lavoro perduto durante
la quarantena; questo vale ad esempio per chi deve effettuare la quarantena
obbligatoria dopo un viaggio in un Paese a rischio, lista in cui c’è anche la
Turchia dove molti immigrati o tedeschi di seconda generazione hanno le loro
famiglie.
(fonte Corriere della sera)
tagged under: Austria.Francia.Germania.Grecia.No Vax.Songapore- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010