Espresso venduto a un semisconosciuto, mi ricorda la morte dell’Europeo
venerdì, 4 Marzo, 2022SVENDONO L’ESPRESSO, MI RICORDA COME FU FATTO FUORI L’EUROPEO…
Buttano via l’Espresso. La nuova crisi nell’editoria italiana portata alla luce dalle giuste dimissioni del direttore Marco Damilano che non ci sta ad assecondare questo piano di svendita gestito dagli Elkann della Gedi. Già, perché è una assai curiosa svendita a quanto pare…
Siamo nel 2022 e l’Espresso non piace agli Elkann, quelli con le sedi in Olanda. Non piace a questi torinesi emigrati all’estero. Non piace l’Espresso e men che mai piacciono i settimanali, dichiarati morti da una corrente di pensiero che viene da lontano. La crisi dell’editoria c’entra fino a un certo punto, quello di cui ci si vuol disfare è l’approfondimento. Non c’è posto oggi per chi pretenda di scavare…
Leggo che ad acquistarlo – probamente per due lire – è un certo Danilo Iervolino, sconosciuto ai più, amico si dice di De Luca campano, proprietario della squadra Salernitana, fondatore di un’università telematica la Pegaso e in editoria presente con la Bfc legata alla rivista Forbes. Tutte noitizie di cui non so granché. Credo che costui abbia chiesto di far restare per ancora un po’ l’Espresso come “panino” dentro Repubblica, un paio di anni, il tempo per poi poter decollare verso chissà dove.
Premetto ora la mia solidarietà a Marco Damilano che non si è prestato a questa deriva, come altro chiamare la svendita in questione, ma soprattutto ai 18 redattori dell’Espresso che restano (credo che questo sia il numero dei sopravvissuti attuali).
Tutto questo mi riporta al 1995 quando la Rcs decise di chiudere il settimanale in cui lavoravo da quasi dieci anni, l’Europeo, testata prestigiosa che per prima nel 1945 aveva aperto la stagione dei newsmagazines come li si è chiamati poi. Europeo nato nel 1945, Espresso nel 1955, Panorama nel 1967. La Rcs era un gruppo editoriale che quando vi ero entrato come cronista all’Europeo nel 1986 era composta da ben 29 testate periodiche, oltre che da due quotidiani come Corriere e Gazzetta. Nel 1995 le testate erano ormai state ridotte a meno di dieci, la Rcs aveva fatto di tutto per chiudere e dismettere, a volte mettendo in piedi piccoli giardinetti con altri editori come De Agostini in cui veicolare un periodico o resuscitarlo sotto altro nome. Così si erano sbarazzati di testate storiche come il Corriere dei Piccoli o Linus ecc.
Per chiudere l’Europeo bastò togliergli la pubblicità, in modo da far emergere più vistosamente il deficit annuale. Così nonostante le quasi 100 mila copie vendute a numero, nonostante una redazione di 54 giornalisti (l’Espresso ne aveva allora credo 60), fu decretata la morte dell’Europeo, un periodico che come ha mostrato in seguito Daniele Protti a capo del mensile resuscitato per offrire prodotti spesso monotematici, ricavati dagli archivi prosperosi del giornale, avevano lavorato fior di scrittori e di intellettuali italiani.
Tristezza allora per quella decisione irreparabile che era gestita formalmente da quel Colao che è stato ora ingaggiato come grande esperto dai governi del covid. Allora Colao arrivava fresco fresco dal tessile e dell’editoria mostrava di sapere ben poco, di fatto delegando la mannaia a quel Donati che si era messo in luce come uomo forte pronto a tutto della federazione degli editori, la Fieg. Donati teorizzava allora giornali visti come un sole (il direttore), pochi pianeti (i redattori) e il resto a casa…
Prima di chiudere l’Europeo però ci avevano sottoposto a veri e propri elettroshock, come quello avviato con la nomina di Vittorio Feltri a nuovo direttore all’inizio degli anni ’90, nomina che contrastammo col più lungo sciopero fatto da giornalisti in Italia e durato ben due mesi, che fece “saltare” in edicola ben otto numeri del settimanale. Si contestava allora la liquidazione da un lato del direttore Lanfranco Vaccari “reo” di inchieste malviste dalla proprietà Fiat (come quella per tre numeri protratta sulle mine anti-uomo della Osella del gruppo torinese) e la contestuale successione con Feltri i cui pezzi sul Corriere erano stati notati per la particolare intolleranza (gli fu contestato durante gli incontri con la redazione in sciopero di aver scritto pezzi cosiddetti di colore in cui aveva proposto di spruzzare insetticidi nelle chiome di quelli del centro sociale Leoncavallo). Un esempio di delicata prosa del suddetto.
Ma insomma, facendola breve, nonostante i nostri inviti a spendersi per un miglio giornalismo investigativo, cosa che richiede comunque ristrutturazioni redazionali e risorse (insomma bisogna volerci credere), la Rcs ci mandò poi direttamente a bagno.
Capisco dunque in questo frangente che cosa debbano subire i giornalisti dell’Espresso che peraltro proprio attraverso mi pare la direzione della Hamaui avevano avviato un gruppo di giornalisti investigativi che ha realizzato importanti inchieste. Penso a quella sugli affari in Russia del signor Salvini.

Invece di investire in questo promettente ramo, dalla sicura valenza democratica, gli Elkann hanno scelto le vie brevi di buttare via il bambino con tutta l’acqua sporca. Complimenti. Ci sarà una reazione? Mah…
tagged under: Damilano.Espresso.Europeo.Iervolino- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010