Il mondo torna a Brest-Litovsk
mercoledì, 2 Marzo, 2022SI INCONTRANO A BIALOWIEZA. MA E’ A DUE PASSI DA BREST-LITOVSK DOVE NEL 1918 I BOLSCEVICHI FIRMARONO IL TRATTATO DI PACE CON GLI IMPERI CENTRALI! STORIA CHE CI RINVIA A LENIN, TROTSKI, KAMENEV, JOFFE (STALIN POI) E ANCHE ALL’UCRAINA…
Bialowieza. La foresta tra Bielorussia e Polonia dell’est. E’ lì che è diretta la delegazione ucraina che deve incontrare quella russa giovedì mattina per il secondo round delle trattative per un cessate il fuoco e la pace. Pare incredibile che si sia scelta questa zona che è densa di storie e di significati. Siamo tra le città di Bialystok a nord e Brest a sud. Brest non è la cittadina bretone, è l’antica Brest-Litovsk della Bielorussia. E con questo nome evoca il celebre trattato del 1918 col quale la Russia di Lenin si assicurò un po’ di tranquillità fronte agli imperi centrali in guerra. Il 3 marzo del 1918 quando fu firmato il trattato, la Grande Guerra era ancora in corso. Il trattato costò a Lenin la perdita di varie regioni intorno alla Russia, perlopiù non russofone, salvo l’Ucraina in cui si parlava invece anche il russo.Ma come si arrivò a quel trattato?
L’auspicio è che oggi si ripetano alcuni gesti di allora, come le diserzioni in massa dalle trincee e dai campi di battaglia che accompagnarono le faticose trattative durate due mesi.La prima parte delle trattative, per la Russia bolscevica, fu condotta da Lev Kamenev. La seconda da Lev Trotski. Capodelegazione era però Adolf Joffe, legato a Trotski.

(sopra, Trotski a sinistra con Joffe)
Le leggende riferiscono che Trotski, contrario inizialmente a chiudere il trattato perché affascinato dalla sua teoria della guerra permanente come occasione straordinaria per la rivoluzione in ogni paese (quindi pensando innanzitutto alla Germania), andasse agli incontri accompagnato da Joffe e altri bolscevichi spesso acciuffando qua e là lungo il percorso un operaio o un contadino da aggiungere alla delegazione.

Joffe al centro in basso, dietro di lui Trotski
Poi alla fine, dopo una serie di sfuriate di Lenin, Trotski fu costretto a più miti consigli e così si arrivò finalmente alla firma del trattato di pace tra la Russia e gli Imperi. Joffe da par suo sfidava spesso gli interlocutori austro-ungarici come ha riferito nelle sue memorie il conte Ottokar Czernin al quale Joffe promise che avrebbe fatto scoppiare la rivoluzione anche a casa sua…

Brest-Litovsk dunque poco distante dalla foresta di Bialowieza, famosa per avere ancora bisonti europei oltre a migranti in cerca di ingresso nell’Europa dell’occidente. Porterà fortuna questa ubicazione? Tutto indica che Putin sia assai poco propenso a chiudere rapidamente la sua avventura in terra ucraina. Le ultime mosse indicano semmai la volontà di prendersi il sud dell’Ucraina coniugando così il Donbass a Mariupol alla Crimea e da lì a Odessa fino alla Transnistria. Da un lato questa direzione di marcia, dall’altra la conquista di Cherchiv e poi se possibile di Kiev. Però ecco ricomparire il fantasma di Brest-Litovsk, un toponimo dimenticato un po’ troppo in fretta e che in questo 2022 ci propone parti forse invertite, con l’Ucraina di Zelenski ovviamente più interessata a mettere fine all’avventura spietata lanciata da Putin. Cosa succederà nelle trincee di oggi? Trincee fisiche reali in Ucraina ma anche ideali in Russia dove oggi sono tornati a manifestare parecchi cittadini russi contrari alla guerra di Putin…Vedremo presto.
ps: ho avuto in vita mia il piacere di frequentare ai tempi di Lotta Continua a Genova, dove mi ero trasferito da Pisa nel 1969 e dove rimasi per quattro anni, Daniel Joffe. Era un giovane assai intelligente e vivo, in questo caso lo ricordo soprattutto perché era nipote di quell’Adolf Joffe di Brest-Litovsk, parente che non aveva mai conosciuto ma che ammriva incondizionatamente. Di lui Adolf bisogna ricordare la fine prematura, per suicidio, nel 1927 quando la strtetta stalinista era già in dispiegamento e Joffe ne era stato una delle prime vittime. E fu proprio al suo funerale che Trotski, davanti a diecimila operai, fece il suo ultimo intervento pubblico nella Russia sovietica. Di Adolf ha scritto poi la figlia Nadezhda, altra parente che Daniel avrebbe voluto conoscere… Dimenticavo: i Joffe erano ebrei, e Adolf era nato a Simferopoli, in Crimea. Daniel invece è purtroppo morto pochi anni fa a Old Jaffa, accanto a Tel Aviv, in Israele, dove si era trasferito e faceva il giocattolaio artigianale vivendo con i suoi a bordo di una barca all’ancora in quel porto.
(nella storica foto della firma del trattato, Adolf Joffe è il secondo da destra nella delegazione russa)

tagged under: Adolph Joffe.Bialowieza.Brest-Litovsk.Lenin.Russia.Trotski.Ucraina
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010