Informazioni che faticano a trovare spazio

Chat Gpt già in pensione, arrivano Bard e Gpt-4. Non solo parole ma anche immagini…

Il magazine americano The Atlantic ha già mandato in pensione Chat Gpt. Al suo posto sono intanto nati Bard di Google e Got-4 di Open AI.

ChatGpt (di cui era già pronta l’app per iPhone) e programmi simili sono basati su modelli di linguaggio molto avanzati e sono stati addestrati per produrre in tempi rapidi testi scritti accurati.

Il loro destino, però, è di lasciare il posto a macchine capaci di elaborare anche immagini, audio e addirittura ricavare dati sensoriali dai robot. Modelli multimodali, appunto. Si tratterebbe, nelle intenzioni, di replicare il modo in cui i bambini apprendono mentre crescono e osservano il mondo. Questo porterebbe a un’Ai capace di svolgere più funzioni e quindi essere adottata in più occasioni e inserita in più prodotti.

Oltre a Gpt-4 e Bard, fanno parte dei modelli multimodali anche il programma ImageBind di Meta (elabora testi, immagini, audio, informazioni su movimento e posizione), PaLM-E di Google (già addestrato come modello linguistico ma anche per ottenere i dati sensoriali dei robot) e Dall-E 2 di Microsoft, generatore di text-to-image.
Insomma siamo all’inizio.

ps: fli americani non lo sanno ma Bard è per gli italiani un forte militare dove nell’800 finivano malcapitati e politici indigesti


Ultimi

Roberto Cicciomessere e quelle cartoline precetto bruciate…

Incontravo spesso per ragioni di vicinanza di casa Roberto...

Nella ricostruzione non fatevi gabbare…

Per favore, nella ricostruzione evitate quegli ingegneri che fanno...

Annunziata che lascia la Ra per il clima irrespirabilei. Per dove: le Europee?

Annunziata, fatto bene a lasciare, la ritroveremo presto candidato...