Informazioni che faticano a trovare spazio

Società

Tutta una scuola, la Sinopoli, per Ughetto Forno: intitolato al piccolo eroe il giardinetto di Vescovio

Bella e intensa mattinata all'istituto omnicomprensivo di via Pietro Mascagni, a Vescovio: manifestazione per ricordare il piccolo Ugo Forno morto nelle vicinanze 70 anni fa, con l'aula magna piena di ragazzi della scuola e con la loro orchestra Sinopoli che si è esibita tra grandi applausi concludendo i quattro pezzi scelti (da Israele, Cina e Argentina) con "Bella ciao"...

Le giravolte di Barbara Spinelli

Barbara Spinelli dunque starebbe ora meditando sull’andare all’Europarlamento. Contrariamente a quanto aveva annunciato in partenza, scelta che peraltro era stata criticata da più parti. Qui di seguito c’è la risposta che lei stessa aveva dato a Luca Sofri che nel suo blog l’aveva criticata per queste candidature civetta a suo tempo annunciate. Lì la Spinelli diceva: nessun problema, dopo...

3 giugno, Ughetto Forno: cerimonia in Sinagoga col piccolo eroe al centro dei ricordi. Un bel discorso anche del sindaco Marino. E ora? Perché non gli si intitola una scuola?

Oggi Ughetto Forno, con i suoi 12 anni e i pantaloncini corti e il fucile in braccio per impedire ai tedeschi di far saltare il ponte ferroviario sull’Aniene, è stato al centro della cerimonia solenne della Sinagoga al Ghetto, nell’anniversario (780°) della Liberazione e della riapertura del luogo di culto ebraico chiuso dai nazisti. La Comunità Ebraica ha dato un...

Ecco cosa dice Nigel Farage, l’amichetto inglese di Beppe Grillo che non ha colto la sua xenofobia, il suo razzismo ecc ecc

Chi è Nigel Farage, quello che per Grillo non è né razzista né xenofobo ecc ecc? E’ uno che in casa parla tedesco con la moglie (tedesca) e i figli, ma spiega di sentirsi a disagio quando in metropolitana sente solo lingue diverse dall’inglese. Dice che se un gruppo di romeni si trasferisse alla porta accanto, si sentirebbe a disagio. Sull’immigrazione...

La “città ribelle” del ’43-’44 alla Casa della Memoria il 4 giugno, nell’anniversario della Liberazione

Mercoledì 4 giugno 2014, ore 17.00 CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA Via di San Francesco di Sales, 5 Roma presentazione del volume Città ribelle. 1943-1944 La Roma che resiste raccontata ai ragazzi di Enrico Compagnoni e Susanna Spezia Il mio libro, 2014 Intervengono Guido Albertelli Sara Manasse David Meghnagi Coordina Paolo Brogi

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...