Il comune di Roma ai rom durante gli sgomberi: accetta la nostra proposta di sistemazione, altrimenti l’autorità ti “dovrà” togliere i figli…
martedì, 29 Novembre, 2011La denuncia: «Dal Comune di Roma, intimidazioni ai rom»
Un professore di Roma Tre: il Campidoglio fa firmare ai nomadi un modulo che li obbliga ad accettare l’alloggio del Comune altrimenti rischiano di vedersi tolti i figli
Accetto l’offerta di alloggio del Comune di Roma. Non accetto? Allora confermo di essere stato informato che se non posso garantire ai miei figli un luogo salubre e sicuro e non ho mezzo sufficienti per soddisfare i loro bisogni le autorità possono intervenire per collocarli in un posto sicuro. “La rom che ci ha fatto vedere questo modulo del Comune di Roma aveva appena incontrato agenti della Polizia Municipale durante lo sgombero al Canneto. Lei ha barrato la casella non accetto con quanto ne consegue, qualche altro invece ha invece accettato l’offerta proprio per evitare la terza casella…”.
Roma Tre, Aula Volpi del Dipartimento di Scienza della Comunicazione, l’ “Osservatorio sul razzismo” del terzo ateneo romano espone i risultati di una ricerca tra i campi rom della capitale in corso dall’estate ad oggi . Il monitoraggio è stato guidato dalla cattedra di antropologia, professore Francesco Pompeo. “Quando il nostro ricercatore Daniele Ulderico ha raccolto questo modulo abbiamo sgranato gli occhi – spiega il docente dell’Università Roma Tre -. Davanti avevamo una evidente intimidazione. Sotto forma di pressione psicologica molto forte, veicolata da valori come la famiglia e i figli, alla madre rom in questione l’autorità ha deciso di mandare un messaggio intimidatorio. Tra l’altro usando l’articolo 403 del codice civile che è teso alla tutela dei minori. Ma che qui viene trasformato in uno spauracchio agitato con un’altra finalità, lo sgombero”.
Il professor Pompeo cerca di misurare le parole, ma la scoperta di questi moduli usati per gestire gli sgomberi dei rom dalla Polizia Municipale del Comune di Roma lo indigna e costituisce uno degli argomenti chiave della ricerca. “L’amministrazione comunale ha voluto in questi mesi fornire una immagine di efficienza e di controllo della situazione dei rom a Roma a fini di consenso – viene spiegato dai ricercatori dell’Osservatorio durante la presentazione della ricerca -. Le informazioni raccolte da osservatori indipendenti testimoniano una realtà molto diversa, con enormi risorse a disposizione del Commissario straordinario – 30 milioni di euro tra i 18 stanziati dal Viminale, i 5 della Regione Lazio e i 7,5 del Comune – e pochi risultati verificabili. Nessuno dei nuovi insediamenti previsti dal piano nomadi è stato messo in funzione. Anzi, si sono sperperati 10 milioni di euro per la Barbuta, un posto a rischio inquinamento e non adatto all’insediamento umano. Infine che dire? Lo stesso piano nomadi è stato invalidato dal Consiglio di stato”. Resta il modulo che il professor Pompeo mostra: “In questo contesto, dopo la morte dei cinque minori e dopo le vicende della basilica di San Paolo, le modalità di intervento si sono ulteriormente irrigidite – spiega -. Questo modulo mostra allora il carattere punitivo che hanno assunto gli interventi anche a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”.
Paolo Brogi
tagged under: Alemanno.Comune Roma.Rom- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010