A Fukushima pericolo di un nuovo sisma devastante
martedì, 14 Febbraio, 2012L’allarme su Fukushima pubblicato da OggiScienza del 14 febbraio 2012. In arrivo un altro terremoto a Fukushima? Gli esperti su “Solid Earth” lo temono, perché il vecchio sisma ha riattivato faglie pericolose.
Fukushima, più rischio in seguito al sisma
Pubblicato da Federica Sgorbissa 14 febbraio 2012
Secondo una ricerca pubblicata oggi su Solid Earth, le violente scosse dell’anno scorso nella zona attorno alla centrale nucleare di Fukushima hanno provocato il riattivarsi di una faglia sismica nelle vicinanze della centrale, aumentando la probabilità di nuove scosse violente.
Gli autori del paper spiegano che la scossa dello scorso 11 marzo (avvenuta a 160 km di distanza dalla centrale) ha innescato un meccanismo che ha stimolato le faglie esistenti nella zona. Secondo i dati analizzati da Dapeng Zaho, dell’Università di Tohoku, e colleghi sotto la zona di Iwaki e sotto quella di Fukushima-Daiichi sono presenti faglie attive simili, e purtroppo quanto sta succedendo a Iwaki, a 60 km dalla centrale di Fukushima, non fa ben sperare.
Lo scorso 11 aprile proprio qui si è registrata una scossa di magnitudo 7. Iwaki si trova a circa 200 km dall’epicentro della scossa di marzo. Secondo Zaho e colleghi la scossa di Iwaki è stata agevolata da quella di marzo (insieme a movimenti ascendenti di masse fluide dalla placca di subdizione Pacifica verso la crosta terrestre), che ha creato un accumulo di pressione accumulata nelle faglie. E infatti si è registrato uno spiccato aumento degli eventi sismici nella zona, ben 24.000 registrati dall’11 marzo al 27 ottobre contro i 1.3oo rilevati nei nove anni precedenti.
Usando i dati di 6.000 eventi sismici registrati in questo periodo recente Zaho e colleghi hanno ricostruito un modello dell’interno suolo nella zona (con una tomografia sismica, tecnica che gli autori comparano a una TAC). Grazie a queste immagini hanno osservato il movimento ascendente delle masse fluide che indica che nella zona di Fukushima Daiichi è molto probababile che un evento intenso accada nel futuro prossimo (anche se non sanno dire esattamente quando).
“Che terremoti forti inducano altri terremoti, anche a una certa distanza è normale. È il meccanismo di base delle sequenze sismiche, ed è dovuto alla redistribuzione degli sforzi nella crosta terrestre. Non necessariamente il terremoto forte provoca le nuove rotture: più semplicemente può accelerare processi di rottura già in atto” ci ha spiegato PierLuigi Bragato sismologo del centro di ricerche sismiche dell’OGS. “Visto cosa sta succedendo nella zona di Iwaki e poiché a Fukushima c’è una situazione analoga, i sismologi ipotizzano un analogo incremento di pericolosità (rispetto alle stime correnti), cioè di probabilità del verificarsi di un terremoto di una certa entità.”
Quello che sembra mancare al momento nello studio di Zaho, continua Bragato, è una quantificazione di questo ipotetico incremento. Solo l’osservazione di futuri terremoti potrà validare l’ipotesi. Intanto Zaho e colleghi hanno raccomandato alle autorità responsabili della centrale di rafforzare le misure di sicurezza attorno ai reattori.
tagged under: Fukushima.Solid Earth- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010