All’Aja riconosciuto il diritto all’immunità dello stato Germania. E i diritti delle vittime?
sabato, 4 Febbraio, 2012“Ecco, ora mi viene in mente l’incontro che noi familiari delle Fosse Ardeatine avemmo col presidente Scalfaro. Io mi lamentavo perché la Germania non collaborava su Priebke. E lui mi rispose: Sono più di settanta anni che abbiamo questa Germania tra i piedi…”. Così Rosetta Stame presidente dell’Anfim, l’associazione dei familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine, reagisce alla sentenza della Corte dell’Aja che garantisce alla Germania il diritto di “immunità” liberandola da obblighi di risarcimento nei confronti dei familiari delle vittime delle stragi naziste. Amarezza, stupore, constatazione che il diritto delle nazioni prevarica quello delle persone e delle vittime: le reazioni del mondo romano delle vittime del nazifascismo non tardano a farsi sentire, a poche ore dalla sentenza con cui la Corte internazionale di giustizia dell’Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l’Italia per ottenere il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti. Secondo la sentenza l’Italia «ha mancato di riconoscere l’immunità riconosciuta dal diritto internazionale» a Berlino per i reati commessi dal Terzo Reich.
“Alla Germani mi pare ormai viene consentito di tutto – aggiunge Rosetta Stame -. C’è una gara a conferirle uno status di regina. Le persone, penso alle povere vittime di quelle stragi naziste nell’aretino da cui è partita questa sentenza, non contano niente. Chi le garantisce? D’altro canto non è solo un problema di Germania, ma di stati più in generale. L’Anfim ormai è ridotta alla mia sola persona o poco più. Ho dovuto licenziare le due collaboratrici che c’erano. Ecco, anche qui in Italia si è fatto di tutto per toglierci ossigeno”. Vera Michelin Salomon, ex deportata, dell’Aned, insiste anche lei sulle responsabilità italiane: “L’Italia ha nascosto le stragi e non istruito i processi quando c’erano ancora i responsabili in giro…E ora come meravigliarsi se si aggiunge la Germania”. Il presidente dell’Anppia Guido Albertelli, figlio di Pilo trucidato alle Fosse Ardeatine, aggiunge: “Il risultato qual è? Quello di una nazione che sembra volersi coprire di misfatti antichi. E allora il principio di immunità che è stato sollevato sembra quasi trasformarsi, in un brutale gioco di parole, in principio di impunità. Su questo dovremo vigilare”. Albertelli richiama anche la questione armena: “Abbiamo una nazione che condanna un’altra, la Turchia, e un terzo stato come la Francia che dà ragione alle vittime. Anche in questo caso dovrebbe forse valere il principio di immunità per la Turchia?”.
“La ragione degli Stati non è quella dei cittadini”, ricorda Antonio Parisella, presidente del Museo di via Tasso. “Purtroppo le guerre lasciano sempre un cumulo di da risolvere. La Germania non mostra alcuna comprensione. Però, occorre dire che anche così non cambierà nulla nel rapporto tra lo stato italiano e i criminali”. Ecco, i processi in corso e quelli che potrebbero essere ancora istruiti contro carnefici nazisti: anche l’Anpi, l’associazione dei partigiani, fa attenzione a questo orizzonte. Pietra miliare per Ernesto Nassi è insistere sul “diritto delle vittime, un diritto da garantire”. Carlo Smuraglia, presidente dell’associazione, si dichiara “sorpreso e colpito dalla sentenza dell’Aia, di cui aspetto di leggere la motivazione per esteso, ma che mi sembra già contrastare con un principio recepito anche dalla nostra Corte Suprema di Cassazione, che cioè quando si tratta dei diritti umani, non ci sono trattati che tengano”. E aggiunge: “In ogni caso ritengo che la sentenza, così come viene presentato il dispositivo, possa riguardare solo la materia risarcitoria nei confronti della Germania; e su questo avremmo modo di discutere. La cosa più importante è che non cessi, in ogni caso, l’affermazione dei diritti e soprattutto non venga meno la ricerca della verità e della responsabilità e quindi si vada avanti nei processi in corso e in quelli che potranno ancora venire”.
Paolo Brogi
corriere.it 3.2.2012
tagged under: Corte dell'ìAja.Nazismo.Stragi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010