Brescia, martedì tornano in aula i primi periti balistici (gli ultimi hanno detto cose opposte). Intanto va avanti la nuova pista veneta
domenica, 19 Febbraio, 2012Brescia, come considerare quell’unico accoglimento – sentire i vecchi periti balistici – di fronte a una lunga sequela di no per le richieste della Procura?
Dispiace certamente che non si sia deciso di approfondire su tante questioni, una su tutte: il casolare di Paese dove Ventura teneva le armi. Però i giudici ne hanno parlato come di qualcosa già noto. Sarà . In questo caso si spera ne tengano conto.
La questione balistici è comunque importante: i vecchi, che ora saranno risentiti, dicevamo cose diverse da quelli sentiti in questo ultimo processo, nel primo grado.
Quindi, martedì prossimo in aula ci saranno Romano Schiavi e Alberto Brandone, i periti della prima istruttoria. Quelli che, in quanto ad esplosivi utilizzati giunsero a conclusioni opposte rispetto ai periti del processo culminato, il 16 novembre 2010, con l’assoluzione di: Pino Rauti, Francesco Delfino, Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte.
Insomma era gelignite e dinamite come ha detto Carlo Digilio e hanno poi sostenuto i primi balistici che ora saranno risentiti? E che non avevano trovato tracce di tritolo? Oppure tritolo come sostenuto dagli ultimi balistici che hanno tra l’altro lavorato solo su carte?
Il quesito è importante anche per la credibilità di tutte le altre affermazioni di Carlo Digilio.
Intanto sul corriere di Brescia ecco questa intervista sulle novità venete dell’inchiesta.
ESCLUSIVA: PARLA IL TESTE CHIAVE DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA
La verità di Stimamiglio: «Ci fu un regista cinico»
«Qualcuno in quegli anni si è approfittato dell’ingenuo fanatismo di alcuni ragazzini». I mandanti? «Oltreoceano»
Gianpaolo Stimamiglio è il supertestimone che, con le sue rivelazioni, ha aperto il nuovo filone di indagine sulla strage di Piazza della Loggia. Un’inchiesta che punta a dimostrare il ruolo operativo di alcuni militanti dell’estrema destra veronese nella realizzazione dell’attentato del 28 maggio 1974, quando l’esplosione di una bomba nascosta in un cestino portarifiuti provocò la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue. Le dichiarazioni di Stimamiglio, che era tra gli esponenti di Ordine Nuovo e negli anni Settanta apparteneva all’organizzazione clandestini Nuclei di Difesa dello Stato, hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati del veronese Marco Toffaloni, minorenne all’epoca della strage, e di una seconda persona. L’ipotesi dei magistrati è che gli organizzatori dell’attentato si sarebbero serviti della “bassa manovalanza” offerta da ragazzini veneti affascinati dall’estremismo di destra. E mentre a Brescia in questi giorni è iniziato il nuovo processo che vede imputati gli ordinovisti veneziani Delfo Zorzi (che oggi vive in Giappone) e Carlo Maria Maggi, il neofascista Maurizio Tramonte e l’ex ufficiale dei carabinieri Francesco Delfino (tutti assolti in primo grado), gli inquirenti bresciani hanno già ascoltato alcuni testimoni per cercare riscontri alla «pista veronese». A quasi 38 anni di distanza, oggi il padovano Giampaolo Stimamiglio è un sessantenne che vive sotto scorta in una piccola località del Veneto. Accetta di parlare con il Corriere – dice – perché vuole che sia fatta chiarezza.
Dicono che lei è «il pentito di Ordine Nuovo» che può portare alla verità sulla strage di piazza della Loggia. È così?
«Cominciamo proprio da qui: io non sono un pentito – risponde -. Anzi, più in generale non mi sono mai pentito delle scelte che ho fatto e i miei valori di oggi, almeno quelli principali, sono gli stessi di quando ero un giovane deciso a cambiare il mondo. Cambiarlo in meglio, intendo».
E allora perché ha fatto quelle dichiarazioni su Piazza della Loggia?
«Perché voglio smascherare chi ha organizzato certe cose approfittando dell’ingenuo fanatismo di alcuni ragazzini, chi ha deciso di prendere una strada diversa da quella che avevamo sognato. E l’ha fatto solo per il denaro e per inseguire i propri interessi personali. C’è chi ha approfittato della situazione politica di allora per diventare molto ricco, avviando delle collaborazioni».
Con i servizi segreti?
«Mi sembra evidente. Non lo dico soltanto io: è quanto emerge anche dai processi».
Ai magistrati ha detto che il veronese Marco Toffaloni ebbe un ruolo operativo nella strage di Piazza della Loggia. Come andò?
«C’è un’indagine aperta, non posso entrare nel merito. Mi limito a dire che all’epoca c’erano gruppi di giovinastri usati in vario modo da persone che hanno deviato dall’ideologia iniziale, almeno da quella che sostenevamo nel Centro Studi Ordine Nuovo».
Gruppi dell’estrema destra veronese?
«Sì, l’ambiente era quello».
Qual è il suo giudizio sulla strage di Brescia?
«Fu una cosa orribile, come tutti i fatti cruenti di quegli anni. Un episodio che gettò discredito su tutte le brave persone, e ce n’erano tante, che avevano aderito al nostro progetto. Noi eravamo anti-comunisti, ma anche contrari agli eccessi del capitalismo. «E un abominio colpire degli innocenti»: questo si sosteneva nel Centro Studi Ordine Nuovo».
Se il «lavoro sporco» lo fecero i militanti veronesi, chi c’è dietro la pianificazione dell’attentato di Piazza della Loggia?
«All’epoca c’erano due schieramenti contrapposti: la Russia e gli Stati Uniti. Quella di Piazza della Loggia è una strage che affonda le sue radici, il suo stesso concepimento, Oltreoceano». Ai magistrati ha anche accennato ai legami tra Toffaloni e l’organizzazione Ludwig, responsabile di dieci omicidi per i quali vennero condannati i veronesi Marco Furlan e Wolfgang Abel. Per gli investigatori, invece, non c’erano altri complici.
«Quella di Ludwig è una formazione di qualche anno posteriore a Piazza della Loggia. Eppure è evidente a chiunque che Furlan e Abel, da soli, non possono aver commesso tutte quelle azioni. A prescindere dalle conferme che ho ottenuto, mi pare logico che in realtà ci fossero altri complici…».
È pronto a ribadire le sue accuse in un eventuale processo? «Sono pronto a testimoniare. È dal 1994 che collaboro, e se i magistrati dovessero chiedermelo non avrei problemi a ribadire ciò che so davanti a un giudice».
Andrea Priante
Corriere brescia
18 febbraio 2012 | 20:44
tagged under: Strage di Brescia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010