L’Enel sta per deviare il Magdalena, il più grande fiume della Colombia. Per una diga contestata dai contadini
domenica, 19 Febbraio, 2012L’Enel vuole deviare il fiume Magdalena in Colombia, un corso lungo 2700 km, per una diga. I contadini minacciati stanno manifestando da tempo la loro contrarietà . Per domani,  20 febbraio,  prevista la deviazione del fiume.
Per 24 ore durante gli ultimi episodi di resistenza fermato anche un videomaker romano, poi rilasciato. Ecco un aggiornamento dalla Colombia su questa situazione:
La gente contro Enel. La partita è ancora aperta.
Dopo lo sgombero di martedà scorso, quando l’impresa italiana ENEL ha sollecitato l’intervento degli agenti anti sommossa contro pescatori e contadini che difendevano il fiume Magdalena, nel sud del paese, dal progetto idroelettrico EL Quimbo,  la partita sembra aprirsi nuovamente.
Il progetto idroelettrico del Quimbo di proprietá dell’impresa spagnola ENDESA – controllata dall’italiana ENEL pretende inondare 8500 ettari delle migliori terre agricole della regione del Huila per produrre energÃa in parte destinata all’esportazione e in parte alla copertura del fabbisogno interno che si prevede aumenterá al porre in opera centinaia di progetti minerario energetici che occuperanno nei prossimi anni circa 25 milioni di ettari del territorio colombiano. Una energÃa destinata direttamente e indirettamente a beneficiare le finanze di multinazionali che da tutto il mondo accorrono per depredare il paese andino.
Dopo anni di resistenza pacifica e legale, martedì 14 febbraio l’impresa ha mandato esercito e squadroni antisommossa a sgomberare circa 600 manifestanti che accampavano sulla sponda del fiume per impedire con la propria presenza fÃsica la sua deviazione, necessaria per prosciugare il tratto dove sorgerá il muro di contenzione.
Le persone accampate hanno deciso di esercitare una resistenza passiva, sedendosi sul bordo del fiume e prendendosi per mano, abbracciando il Magdalena in un gesto di protezione e solidarietá. La non violenza di chi protestava si è scontrata con la ferocia dell’ESMAD (gli agenti antisommossa) che hanno colpito con manganelli, granate si stordimento e gas lacrimogeni. Il bilancio della giornata è stato di 3 feriti. Uno di loro, un ragazzo di 20 anni, ha perso un occhio.
È necesario ricordare che, inondando questa valle, non solo si colpisce un ecosistema delicato, come è quello che vive intorno a un fiume e una zona di protezione dell’amazzonia, ma verranno sfollate circa 2000 persone, e in totale 3000 perderanno la loro fonte di sopravvivenza económica sia essa la pesca o l’agricoltura. Un danno che trascende le sorti degli abitanti direttamente danneggiati, rappresentando la perdita di una cospiqua produzione agrÃcola, garanzia alimentare per tutto il paese.
Il giorno successivo allo sgombero i contadini e i pescatori, percorrendo sentieri nascosti per sfuggire ai posti di blocco con i quali si sta militarizzando l’intera regione, sono arrivati nuovamente alla riva del fiume. Dopo un primo violentissimo e rapidissimo sgombero, nel quale si evidenziava la presenza del capo di sicurezza dell’impresa tra gli agenti dell’ESMAD, le comunitá sono tórnate a occupare la stessa spiaggia. La polizia, il cui agire non rispondeva a quanto pare a nessun ordine superiore, si è ritirata. In questo momento le comunitá del Huila continuano la resistenza contro il progetto idroelettrico del Quimbo, stazionando in una spiaggia in prossimitá del cantiere e cosà impedendo con la loro presenza la deviazione del fiume.
Domenica 19 e lunedà 20 sono previste nuove manifestazioni di protesta. Il direttore di ENDESA ha dichiarato che la non deviazione del fiume nei tempi previsti potrebbe mettere a rischio l’intero progetto.
Nel frattempo il ministro dell’interno, responsabile dell’agire della forza pubblica contro le proteste è stato citato nel parlamento per rispondere dell’accusa di conflitto di interesse, in quanto suo fratello è il direttore di CODENSA, una controllata di ENDESA.
Le comunitá in resistenza, organizzate intorno ad Asoquimbo manifestano la volontá di continuare la resistenza pacifica e non violenta, nonostante gli abusi commessi dalle forze dell’ordine, per difendere il fiume, il suo ecosistema, proponendo che al posto della diga si costituisca nella zona una reserva contadina agro alimentare.
COLOMBIA, 17 febbraio 2012
tagged under: Colombia.Enel.Magdalena- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010