Ritrovato il casolare dei terroristi neri di Piazza Fontana e Piazza della Loggia. Oggi inizia il processo d’Appello per i morti di Brescia
lunedì, 13 Febbraio, 2012Si apre questa mattina alle 9 a Brescia il Processo di appello per la srtrage del maggio 1974 in cui morirono otto persone. Il processo di primo grado si è concluso con unp’assoluzione dei cinque imputati. Era il terzo processo sulla strage e la sua conclusione nel dicembre di un anno fa ha lasciato l’amaro in bocca. Ora l’Appello, che la Procura vuole sia anche di parziale nuovo dibattimento. Ci sono novità. Una , clamorosa, riguarda uno dei luoghi oscuri della strategia delle bombe e della tensione, un casolare dei terroristi neri che non era mai stato identificato. Ora eccolo individuato finalmente, a Paese, nel trevigiano. Qui di seguito l’articolo sul tema uscito pochi giorni fa su La Tribuna di Treviso:
Piazza Fontana, ecco il casolare di Paese
La Procura di Brescia: è in via della Libertà 1. Lorenzon: «Una svolta per le inchieste sulla stagione delle bombe»
di Giorgio Barbieri
Via della Libertà 1. Dopo oltre 40 anni è stato finalmente individuato il casolare di Paese in cui, secondo un “pentito”, il neofascista Giovanni Ventura, morto a Buenos Aires nell’agosto 2010, aveva depositato armi ed esplosivi per preparare gli ordigni utilizzati negli attentati ai treni nell’agosto del 1969. La Procura di Brescia, che il prossimo 14 febbraio deve affrontare il processo d’Appello per la strage di piazza della Loggia, sembra aver finalmente svelato uno dei più importanti misteri della storia repubblicana. Qui infatti si sarebbero anche svolti numerosi incontri nei mesi precedenti l’esplosione della bomba alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre ’69.
La scoperta, che indurrà la Procura a chiedere la rinnovazione parziale dell’istruttoria dibattimentale, è avvenuta grazie all’avvocato trevigiano Giuseppe Sbaiz, legale di Sergio Bon, proprietario del rustico a Paese. Questi infatti aveva affittato in quel periodo il casolare a Ventura, salvo poi allontanarlo perché non pagava e perché, soprattutto, all’interno aveva trovato diverse armi.
L’individuazione del casolare di Paese renderebbe ora attendibili le parole dell’ex agente della Cia Carlo Digilio, uno dei testimoni chiave nel processo contro Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte, Francesco Delfino e Pino Rauti, tutti assolti nel novembre del 2010 dall’accusa di concorso nella strage di piazza della Loggia, avvenuta nel 1974. La Procura, grazie a questa scoperta, ritiene però di aver messo a segno un colpo molto importante.
Del casolare di Paese ne aveva scritto anche lo stesso Ventura in un’agenda ritrovata un paio d’anni fa tra le carte del processo di Catanzaro per la strage di piazza Fontana, che aveva visto uscire assolti con sentenza definitiva Franco Freda, lo stesso Ventura e Delfo Zorzi. Il neofascista di Castelfranco aveva annotato diversi e ripetuti incontri avvenuti a Paese, nei mesi precedenti la bomba alla Banca nazionale dell’agricoltura. Si fa sempre più strada quindi l’ipotesi che gli ordigni che esplosero lo stesso giorno a Milano, facendo 16 morti e 87 feriti, e a Roma, siano stati confezionati proprio nel cuore del Veneto, a Paese, dove finalmente sembra essere stato individuato il nascondiglio delle armi dei neofascisti.
«Si tratta di una novità di grande rilevanza», ha detto ieri Guido Lorenzon, il trevigiano che rivelò prima all’avvocato Alberto Steccanella, poi ai magistrati di Treviso Pietro Calogero e Giancarlo Stiz la vanteria di Ventura: «Succederà qualcosa di grosso a Milano». Secondo Lorenzon, l’individuazione del casolare di Paese potrebbe infatti portare alla riapertura di diverse altre inchieste sugli anni più bui della Repubblica.
Anche Guido Salvini, il giudice istruttore che negli anni ’90 riaprì le indagini su piazza Fontana, spiega al Venerdì la centralità del casolare di Paese: «Digilio ne aveva parlato come una santabarbara degli ordinovisti veneti, tra cui Freda e Zorzi, per tenerci armi ed esplosivi e in cui, con l’aiuto dello stesso Digilio, erano stati preparati molti degli ordigni usati per gli attentati del ’69. Il casolare era però introvabile, noto solo ad una ristretta cerchia di militanti, nessuno oltre a Digilio ci potè aiutare. Così, la mancanza di riscontro, fu giudicata in appello uno dei motivi centrali per assolvere gli imputati».
tagged under: Casolare.Strage di Brescia.Ventura- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010