Assolti in 39 per l’azione contro il carovita all’Ipermercato otto anni fa a Roma
giovedì, 29 Marzo, 2012Roma: assolti per iniziativa a Ipermercato Panorama del 2004!
Tutti i 39 imputati per la manifestazione contro il Carovita dell’ipermercato Panorama e alla Feltrinelli del 6 novembre 2004 sono stati assolti perché il “fatto non sussiste”.
Il 6 novembre, durante la giornata per il Diritto al Reddito, diverse realtà di movimento hanno manifestato contro il carovita entrando presso l’ipermercato Panorama la mattina e alla Feltrinelli nel pomeriggio contro l’aumento dei prezzi, per richiedere una contrattazione ed un calmiere sociale.
La reazione della Procura di Roma fu del tutto scomposta: prima l’accusa di rapina e dopo, a distanza di circa due anni, gli arresti domiciliari per alcuni attivisti tra cui Nunzio D’Erme e Giovanna Cavallo proprio della comunità di Action.
Ovviamente ci furono grandi titoli sui giornali che parlarono di “spesa proletaria” e la solita bagarre politica che parlava di violenza, senza entrare nel merito di una protesta che aveva tentato di porre una questione fondamentale.
Adesso giustizia viene fatta e si riconsegnano quei fatti nella loro giusta entità.
A distanza di più di 7 anni possiamo dire che il 6 novembre è stata una legittima manifestazione che non solo non è riconducibile ad alcun reato, ma ha avuto il pregio di indicare in anticipo l’arrivo di una crisi economica che colpisce le tasche di tutt*. Il 6 novembre inoltre il movimento ha segnalato la necessità di costruire terreni di contrattazione sociale che permettano di conquistare diritti universali.
Questa situazione inoltre racconta di un vero e proprio abuso delle fattispecie penali, vale a dire l’utilizzo di reati pensati per crimini comuni, per ricondurre nel diritto penale, legittime manifestazioni di dissenso. Cioè si usano reati comuni gravi come se fossero reati di opinione: pertanto si compie un’operazione incostituzionale contro la libertà di espressione. A noi era già capitato quando, sempre la Procura di Roma, ci accusò di associazione per delinquere in relazione alla lotta per il diritto all’abitare. Anche lì piena assoluzione.
Adesso si tenta di criminalizzare i movimenti per i beni comuni e il processo riguardante le manifestazioni contro la Tav è l’esempio più eclatante.
Per questo motivo è importante rivendicare la natura politica e sociale di azioni di movimento che parlano a milioni di persone contro il tentativo di ricondurre tutto a questioni di ordine pubblico o a fattispecie penali.
Due considerazioni ci sentiamo di fare: da una parte ci sembra che potrebbero essere impiegati meglio i soldi pubblici usati per perseguitare attivisti che, al contrario, andrebbero premiati. Dall’altra, ci piace constatare come queste difficili esperienze stiano consentendo paradossalmente di costruire una giurisprudenza più avanzata, anche grazie alla competenza e alla dedizione dei nostri avvocati. Con l’assoluzione contro l’accusa di associazione a delinquere prima e di rapina adesso, si riconosce che è legittimo organizzarsi per i propri diritti e per costruire nei territori la contrattazione sociale.
Noi continueremo con ancora più forza e convinzione a lottare affinchè dalla crisi esca un paese, un europa e un mondo migliore, fondato sui diritti sociali e i beni comuni.
action diritti in movimento
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010