“Erano in 3 o 4 intorno a un uomo per terra…”. Il primo testimone oculare del delitto Pasolini racconta da NYC ciò che ha visto allora
giovedì, 29 Marzo, 2012Pubblico l’articolo integrale che ho scritto per il Corriere della Sera di giovedì 29 marzo:
“Erano in tre o quattro, sui trent’anni….pere terra c’era un uomo steso”. Ogni tanto quella scena di una notte fosca e terribile gli torna in mente. Misha Bessendorf non vive più da tempo ad Ostia dove era approdato a metà degli anni ’70 come ebreo profugo russo. Allora nel 1975 aveva 25 anni, oggi 62. Insegna matematica a New York dove si è laureato poco dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti, nel 1980 alla Brown University. E ha visto una scena di morte di cui ogni tanto parla a sprazzi ai suoi amici. Così questa preziosa testimonianza ha attraversato il mare ed è arrivata anche a noi.
Un testimone oculare del delitto Pasolini. Il primo. Sono passati 37 anni e da New York, dove vive ormai da tempo, ecco la viva voce di un uomo che quella notte del 2 novembre del 1975 era lì all’Idroscalo di Ostia, alla finestra di una di quelle case che costeggiano la “no man’s land” in cui è stato ucciso Pasolini.
Misha era nella casa in cui era acquartierato con altri ebrei fuoriusciti russi, tutti di Odessa oggi Ucraina. Misha racconta oggi ciò che ha visto allora, è la prima volta che lo fa, a dire il vero afferma però di aver riferito quella notte ciò che aveva visto a un carabiniere ma poi di non essere mai più stato interpellato da nessuno.
Che cosa c’è di importante in queste dichiarazioni da testimone oculare? Sicuramente il numero delle persone presenti intorno a un corpo “disteso”, quello di Pasolini. Misha dice “erano tre o quattro, sui trent’anni”.
Prima di addentrarci nello scambio di notizie che ha fornito, al telefono e via mail, occorre però spiegare come sia stato possibile rintracciarlo. La segnalazione è arrivata da un comune amico, che vive da anni a New York. Da quella segnalazione è passato un po’ di tempo, poi avuto il numero di telefono ho finalmente chiamato Misha, superata l’iniziale diffidenza ecco cosa è uscito da questi contatti formalizzati poi anche attraverso mail.
“Sono passati 37 anni da quell’omicidio – così è iniziato il racconto di Misha Bessendorf -. Cerco di ricordare i dettagli di quella orribile notte e ho capito che il mio ricordo è un po’ sfuocato. Veniamo a me…Da Roma mi ero trasferito a vivere ad Ostia. C’erano molti russi di Odessa, sul litorale e ad Ostia. La cittadina ricordava a loro Odessa e gli affitti erano molto più bassi che a Roma. Quanto a Pisolini in quel momento non avevo idea di chi fosse…”.
Prosegue il suo racconto: “Avevo affittato una stanza al secondo piano. Potevo usare il bagno ma non la doccia. Ora come ora non ricordo bene però la casa o la strada in cui vivevo…”.
E quella notte? “Tornando a quella notte….La finestra nella mia stanza era parzialmente aperta. Ho sentito un rumore forte e allora ho messo la testa fuori dalla finestra. Ho visto parecchie persone, credo tre o quattro, sui trent’anni, vicino a una piccola macchina. Un uomo era steso per terra. Allora sono corso giù per le scale e nel giro di pochi minuti il posto era pieno di gente della zona e di carabinieri. Uno dei carabinieri mi ha preso il nome e ha trascritto quanto avevo visto. E poi? Non sono stato più sentito da quel carabiniere una seconda volta”.
Misha ha messo nero su bianco, con una mail, questa prima parte del suo racconto. Ne è nato uno scambio di mail per approfondire alcuni punti della sua testimonianza. “Sì, l’uomo che era steso per terra era Pasolini – ha precisato Misha -. Che età potevano avere gli uomini che erano intorno a lui? Sui trent’anni. Io all’epoca ne avevo 25. A quanta distanza mi trovavo da loro? Circa cento metri. E l’auto? Era una macchinetta di nessun conto (rinky-dinky dice), quella robetta che si guidava allora in Italia. Che ore erano? Era notte fonda, ma a questo punto non ricordo di più. Sapete che cosa ho pensato? Lì per lì ho pensato che c’erano un sacco di falsi incidenti per prendere soldi alle assicurazioni e che quella poteva essere una di quelle strane scene…”.
Misha Bessendorf termina qui la sua testimonianza. La sua voce riemerge dal passato, la prima di un testimone che asserisce di aver visto la scena del delitto Pasolini.
Paolo Brogi
tagged under: Bessendorf.Brogi.Misha.Pasolini- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010